La tesi centrale del libro Molte religioni, quale verità? Un nuovo sguardo sulle religioni non cristiane di Gerhard Gäde propone un approccio teologico innovativo denominato interiorismo. Questo approccio si distingue dalle tradizionali posizioni di esclusivismo, inclusivismo e pluralismo nel dialogo interreligioso.
Cos'è l'interiorismo?
L'interiorismo, secondo Gäde, è un'ermeneutica cristiana delle religioni non cristiane che:
• Riconosce la verità insuperabile delle altre religioni, attribuendo loro un carattere salvifico, senza relativizzare la pretesa veritativa propria della fede cristiana.
• Evita un'attitudine di superiorità, distinguendosi dall'esclusivismo e dall'inclusivismo, e rifiuta la relativizzazione della verità cristiana tipica del pluralismo.
Gäde applica questa prospettiva in particolare all'islam, mostrando come, attraverso il messaggio cristiano, sia possibile riconoscere nelle altre religioni una verità autentica e salvifica.
Fondamenti teologici
L'interiorismo si basa sulla dottrina scolastica dell'unilateralità della relazione del creato con Dio, secondo la quale il creato non costituisce un termine costitutivo della relazione reale di Dio con il creato. Questo porta a una problematizzazione delle pretese di rivelazione delle religioni non cristiane, risolta nel cristianesimo attraverso la concezione trinitaria e l'incarnazione del Figlio.
Implicazioni
Con l'interiorismo, Gäde propone una via per riconoscere la verità e il valore salvifico delle religioni non cristiane, mantenendo al contempo la centralità e l'unicità della rivelazione cristiana. Questo approccio offre una prospettiva affascinante e accessibile per comprendere il rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni.
Per approfondire ulteriormente, è possibile consultare la voce dedicata all'interiorismo teologico su Wikipedia .
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Interiorismo_teologico?utm_source=chatgpt.com
iPhoneから送信