Showing posts with label Spirituality. Show all posts
Showing posts with label Spirituality. Show all posts

Thursday, September 20, 2018

Words of encouragement for seminarians cf G+ Homiletic and Pastoral Review

There is a form of asceticism (or is it mysticism?) unique to seminarians. Yours is not, at least not yet, the life of public, full-time ministry, with all its challenges and rewards. No: yours is the unsung, often unnoticed, spirituality of academic life and religious preparation, wherein you demonstrate genuine love today toward those you will not meet for another decade—or more. That’s tough; but for those called to it, it is precisely what makes the life of a priest so good, so loving, so wonderful. Delayed gratification, and yes—suffering—are the means by which the power of the Cross softens the hard heart, and makes the loveless lovely. When you finally show up at the parish, you’ll be ready to speak God’s Word in both the triumph and tragedy of people’s lives; both can be moments when grace turns the eye of the soul to what really matters.

Monday, January 22, 2018

祈りというドラマ

祈りというドラマ

日常生活の中で「自分」と呼んでいるものも、演劇(ドラマ)的構築物である。主に記憶によって、ひげそりするたびにかがみでみること、「内面を覗く」という、いとも簡単に外れやすい活動で、構築されている。普段から、この構築物を「自分」と呼び、その舞台を「現実の世界」と呼んでいる。さて、祈りという状態は、この「現実の世界」および「現実の自分」とは、岩のようにしっかりとしたものに程遠い、ということに気づくことから成り立っている。なるほど、自分は体でもって舞台を去って、舞台裏に移ることはできない。観客席に座ることもできない。けれども、舞台裏とか、観客席とかいう、そういう別の場所もあるということを思い出すことができる。現実性に乏しいこの自分は、ピエロか、英雄か、あるいは政治家であったりするが、ルージュの下に実際の自己を持っていて、舞台から離れた生活もある、ということも思い出す。この演劇的な自分は、実際の自己をどこかで隠していなければ、舞台に乗ることは一切ありえないのだから。祈りにおいて、この実際の自己は、言葉を作り出すために闘うのだ。それは、ステージ上の俳優と交わす台詞ではない。何と呼ぶべきだろうか迷ってしまう。誰もがすべてを発明したものだから、脚本家というべきか、彼は我々すべてを指示するから、監督というべきか、彼は演じ方を見ていて、我々すべてのパフォーマンスを判断するから、視聴者というべきか、その彼と交わす言葉を作り出すために闘うのだ。

(C. S. Lewis, Letters to Malcolm, 1964, pp. 122-123)





iPadから送信

Thursday, September 18, 2014

Peter Drucker Quotes

Peter Drucker Quotes

8. "Meetings are by definition a concession to a deficient organization. For one either meets or one works. One cannot do both at the same time."


1. "Doing the right thing is more important than doing the thing right."



iPadから送信

Tuesday, September 09, 2014

Lovers seek for privacy. Friends find this solitud

Lovers seek for privacy. Friends find this solitude about them, this barrier between them and the herd, whether they want it or not.

[...]

In a circle of true Friends each man is simply what he is: stands for nothing but himself. No one cares twopence about anyone else's family, profession, class, income, race, or previous history. Of course you will get to know about most of these in the end. But casually. They will come out bit by bit, to furnish an illustration or an analogy, to serve as pegs for an anecdote; never for their own sake. That is the kingliness of Friendship. We meet like sovereign princes of independent states, abroad, on neutral ground, freed from our contexts. This love (essentially) ignores not only our physical bodies but that whole embodiment which consists of our family, job, past and connections. At home, besides being Peter or Jane, we also bear a general character; husband or wife, brother or sister, chief, colleague, or subordinate. Not among our Friends. It is an affair of disentangled, or stripped, minds. Eros will have naked bodies; Friendship naked personalities.

Hence (if you will not misunderstand me) the exquisite arbitrariness and irresponsibility of this love. I have no duty to be anyone's Friend and no man in the world has a duty to be mine. No claims, no shadow of necessity. Friendship is unnecessary, like philosophy, like art, like the universe itself… It has no survival value; rather it is one of those things which gave value to survival.

In his insightful 1960 book The Four Loves ), C.S. Lewis


iPadから送信

Sunday, August 10, 2014

The Priceless Grace of Pressure

The Priceless Grace of Pressure

Pressure is one of the more resented of God's graces.

I'm not wired to appreciate pressure. But I am wired to need it. I find that when the pressure is on, I often wish it were off. But I also find that when the pressure is off, I tend to waste more time. I have a persistent misconception that I am more creative when the pressure is off. But, while that may be true for a few things, as a general rule it has not been my actual experience. Necessity tends to produce resourcefulness. Deadlines tend to induce creativity. Leisure tends to induce indulgence and procrastination.

Not everyone is wired the same way. There are more driven temperaments that have an inner compulsion to get lots of things done no matter if there are deadlines or not. Bless them. But in my observation, those temperaments are rare. Most of us will tend to do less if less is required.

It is, no doubt, an effect of the curse, a manifestation of the pathological selfishness that is part of our fallen natures. But that being the case, the discomfort of pressure to prod us forward is a gift to be desired, not an annoyance to be avoided.

Biblical Pressure

Read the Bible and you'll find that, post-fall, it is one story after another of pressurized saints. Noah, Abraham, Moses, Joshua, Ruth, Naomi, David, Daniel, Ezra, Nehemiah, Jesus's disciples, the apostles, all dealt with significant pressure. Paul felt a daily pressure of concern for all the churches and that kept him praying without ceasing (2 Corinthians 11:28; 1 Thessalonians 5:17). The press of adversity and affliction called for the exercising of faith, the one thing without which we will never please God (Hebrews 11:6).

When God chooses his servants, he tends to give them an oversized workload. Yes, God works for those who wait for him (Isaiah 64:4), but you'll note that waiting on God is rarely experienced as a leisure activity. It typically involves being placed in an overwhelming situation that requires a steeling of the nerves of faith to wait. Yes, we are to serve in the strength that God supplies (1 Peter 4:11), but that serving can still push us beyond what we think we can handle to show that it's God's gracious supply, not our own strength, that is sufficient (2 Corinthians 12:9) and to show that we hope in the God who raises the dead (2 Corinthians 1:8–9).

He "knows our frame; he remembers that we are dust" (Psalm 103:14). And so he gives us some seasons of green pastures and still waters (Psalm 23:2). But rarely as many as we would wish. And often not when we think we need it. God knows far better than we do when we really need refreshment when we need to be pushed. It is precisely because God knows our frame, and what kind of dust we really are, that he mercifully doesn't relent the pressure — because when the pressure is off, we have a tendency to forget our need for God (1 Samuel 12:9; Revelation 3:17). Our proneness to wander is curbed by the priceless grace of pressure.

An Answer to Our Prayer for "More"

I have noticed a pattern that when I ask God for more — to know more of his grace, to trust his promises more than my perceptions (faith), for a deeper understanding of his word, for greater discernment and wisdom, for more love for others, for more self-control, for more of his Holy Spirit's empowerment — what I receive is more pressure. And frequently the kind of pressure I receive is often not what I thought I was asking for, so I am at first confused and sometimes sinfully frustrated. Because my conception (my imagination) of what "more" I needed was different than God's.

For example, I'm distractible. I probably fall somewhere on the spectrum of ADHD. Therefore, I can intuitively assume that life would be better if I had less demands. But that's not the Lord's assessment. Instead, he has assigned me to lead a family of seven, help lead an internet ministry, help pastor (bi-vocationally) my local church, be a legal guardian for my disabled sister, and try to manage all the things that come with just normal life and my own spiritual struggles. My labors are not heroic. Others I know certainly do more. But I have prayed often about whether God wants me to do less, and he keeps directing me to the same answer Paul received about his thorn (though I blush at even alluding to such a comparison): "my grace is sufficient for you, my power is perfected in weakness" (2 Corinthians 12:9).

Over the years, I have found this to be true. I often feel pressed, and at times anxious. And yet there has always been enough grace. In fact, the grace is often the very pressure I am tempted to resent. Distractibility doesn't improve with less pressure, it just runs freer. Pressure forces focus and helps me to make the most of my time (Ephesians 5:16).

Pray for More!

If knowing that praying for more grace may result in more pressure, we may be tempted not to ask for more. When we feel this way, we must repent. Because we do not know as we ought to know (1 Corinthians 8:2). No good thing will God withhold from those who walk uprightly (Psalm 84:11). Only a fool prefers evil over good, or even less good over more good. We don't want to be fools.

Jesus promises that if we ask in faith and in his name, the Father will grant what we ask for our joy (John 16:24). Yes, our joy! God only gives us the priceless grace of pressure so that we will share his holiness, bear the peaceful fruit of righteousness (Hebrews 12:10–11), exercise love for others (1 John 4:7), put their needs before ours (Philippians 2:3), and to push us toward himself — our exceeding joy (Psalm 43:4).

So let's pray earnestly for more of whatever God wishes to give us. Let us boldly pray "whatever-it-takes prayers" and take whatever he gives us. And if he graciously answers us with more pressure than we expected, let us not resent it, but recognize it as a gift to help us strive to enter the rest that is coming (Hebrews 4:11).

More from Desiring God on laboring under pressure:

Is There Good Anxiety? (sermon)

How Should I Spend My Time? (interview)

Manage Your Time for the Mission of Love (article)

Jon Bloom (@Bloom_Jon) is the author of Not by Sight: A Fresh Look at Old Stories of Walking by Faith and serves as the President of Desiring God, which he and John Piper launched together in 1994. He lives in the Twin Cities with his wife, Pam, their five children, and one naughty dog.


iPadから送信

Saturday, June 28, 2014

PECCATO E PERDONO NEL DISEGNO DI DIO

PECCATO E PERDONO NEL DISEGNO DI DIO

di Giacomo Biffi


Colui che nella tradizione cristiana ha espresso con maggior insistenza e vigore la convinzione che il peccato abbia nel disegno di Dio una sua preziosa positività, e pertanto faccia parte dall'inizio del progetto che ha dato l'esistenza a questo universo di fatto esistente, è stato, io credo, sant'Ambrogio.

Egli possiede vivissimo il senso del peccato, della sua gravità, della sua universalità, della sua determinante presenza nella vita dell'uomo. Ma la considerazione del peccato è sempre da lui addotta perché emerga e si imponga all'attenzione la misericordia divina, che ci è data in Cristo ed è la caratteristica primaria di quest'ordine di provvidenza. Di qui l'insistenza con cui afferma la "utilità" spirituale che la grazia riesce sempre a ricavare anche dalle più gravi trasgressioni.

Propongo di riflettere su alcune delle molte frasi ambrosiane che potrebbero essere citate.

"La mia colpa è divenuta per me il prezzo della redenzione, attraverso cui Cristo è venuto a me. Per me Cristo ha assaporato la morte. È più proficua la colpa dell'innocenza. L'innocenza mi aveva reso arrogante, la colpa mi ha reso umile" (De Iacob et vita beata, I, 21).

"Il Signore sapeva che Adamo sarebbe caduto per essere poi redento da Cristo. Felice rovina, che ha una riparazione più bella!". Frase che troviamo poi parafrasata nell'Exultet [della veglia di Pasqua]: "O felix culpa..." (Commento al Salmo 39, 20).
?

"Noi che abbiamo peccato di più, abbiamo guadagnato di più, perché la tua grazia ci rende più beati della nostra assenza di colpa" (Commento al Salmo 37, 47).

"Il male ha addirittura in sé un'utilità e il male si è insinuato anche nei santi per un provvidenziale volere del Signore" (Apologia David, 7).

"O Signore Gesù, sono più debitore ai tuoi oltraggi per la mia redenzione, che non alla tua potenza per la mia creazione. Sarebbe stato inutile per noi nascere, se non ci avesse giovato venire redenti". Frase che troviamo riprodotta alla lettera nell'Exultet: "Nihil enim nasci profuit nisi redimi profuisset" (In Lucam II, 41).

"La colpa ci giovò più di quanto non ci nocque, poiché essa diede occasione alla misericordia divina di redimerci" (De institutione virginis, 104).

"Dio ha preferito che ci fossero più uomini da salvare e ai quali poter perdonare il peccato, che avere soltanto l'unico Adamo, il quale restasse libero dalla colpa" (De paradiso, 47).

Il coronamento di questo piccolo florilegio non può essere che lo straordinario pensiero col quale conclude il suo commento ai sei giorni della creazione. E proprio il numero delle citazioni fin qui fatte (che poteva essere molto accresciuto) ci persuade che l'affermazione non è dovuta a una spensieratezza oratoria, ma è ben meditata e costituisce probabilmente il fulcro di tutta la sua personale concezione teologica.

"Gratias ago Domino Deo nostro, qui huiusmodi opus fecit, in quo requiesceret. Fecit caelum, non lego quod requieverit, fecit terram, non lego quod requieverit, fecit solem et lunam et stellas, nec ibi lego quod requieverit, sed lego quod fecerit hominem et tunc requieverit habens cui peccata dimitteret".

"Ringrazio il Signore Dio nostro che ha creato un'opera così meravigliosa nella quale trovare il suo riposo. Creò il cielo, e non leggo che si sia riposato; creò la terra, e non leggo che si sia riposato; creò il sole, la luna, le stelle, e non leggo che nemmeno allora si sia riposato; ma leggo che ha creato l'uomo e che a questo punto si è riposato, avendo un essere cui perdonare i peccati" (Exameron, IX, 76).

Come si vede, secondo Ambrogio Dio crea l'universo per l'uomo, e crea l'uomo per poter essere misericordioso. Non si può dire che crei l'uomo peccatore o perché pecchi; ma si deve certamente dire che il riposo ultimo di Cristo nella morte redentiva e la manifestazione della divina misericordia rappresentano il senso ultimo e più alto della creazione.

La liturgia ambrosiana sembra farsi eco della voce del suo Padre e Maestro, quando in un suo prefazio proclama: "Ti sei chinato sulle nostre ferite e ci hai guarito, donandoci una medicina più forte delle nostre piaghe, una misericordia più grande della nostra colpa. Così anche il peccato, in virtù del tuo invincibile amore, è servito a elevarci alla vita divina" (XVI domenica per annum).

Dio è sempre il primo; perciò la sua misericordia non consegue al peccato ma lo anticipa. È vero che la pietà divina si effonde sul mondo per rimediare alla colpa, ma è ancora più profondamente vero che la colpa è accolta nel progetto eterno perché il perdono possa manifestarsi.

Dio poteva scegliere tra infiniti mondi possibili. Nessuno di essi avrebbe potuto manifestare tutte le perfezioni divine; ciascuno di essi ne avrebbe manifestata qualcuna. Eleggendo un ordine tutto incentrato nel Figlio suo fatto uomo, crocifisso e risorto, redentore e capo di una moltitudine di fratelli, il Padre ha preferito a ogni altro un universo che esprimesse soprattutto la sua gioia di perdonare ed esaltasse nell'uomo l'umiltà dell'amore penitente.

Ci si fa più chiara allora nella sua verità l'affermazione di Gesù che "ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione" (Luca 15, 7).

Il peccatore che si pente, esprime in modo diretto il senso specifico e il valore emergente di questo universo di fatto voluto da Dio.

Così arriviamo a capire che le nostre infedeltà, le nostre insipienze, i nostri "no" bizzosi (per i quali siamo e dobbiamo essere umiliati e confusi) possono diventare l'occasione per una vita spirituale più intensa; e che la stessa nostra colpa è vinta e travolta sul nascere dalla più grande forza d'amore del Padre che salva.

È una sofferenza vedersi nella propria meschinità. Ma appunto quando mi riconosco meschino, mi vedo proprio per questo chiamato alla salvezza e avvicinato al mio redentore: il mio peccato non fa in tempo ad esprimersi, che già è superato e dissolto dalla divina volontà di riscatto.

Alla fine c'è come una letizia dolente, che non dimentica le infedeltà e non lascia di piangerle, ma non riesce più a vederle se non già oltrepassate dal più grande impeto della misericordia del Padre.

__________


Il libro:

G. Biffi, "La multiforme sapienza di Dio. Esercizi spirituali con Giovanni Paolo II", Cantagalli, Siena, 2014, pp. 232, euro 14,00.


iPadから送信

Saturday, June 07, 2014

癌で亡くなった12歳の少女が『鏡の裏に託した家族へのメッセージ』に号泣 「幸せになれるかどうかは全て自分次第」など - エキサイトニュース(1/2)






癌で亡くなった12歳の少女が『鏡の裏に託した家族へのメッセージ』に号泣 「幸せになれるかどうかは全て自分次第」など

2014年6月6日 20時00分 (2014年6月7日 11時27分 更新)


生きていること、健康であることを当然のように思って、何気なく日々過ごしている人は多いのではないだろうか。そんな人達が、ハっと我に返らざるを得ない心に響くメッセージを紹介したい。癌(がん)で亡くなった12歳の少女が、鏡の裏に託した家族へのメッセージが死後に発見され、その前向きなメッセージが大きな感動を呼んでいるのである。

・癌で亡くなった少女が残したメッセージ
昨年、イギリス在住で12歳だったアテナ・オーチャードちゃんは、骨肉腫と診断され壮絶な化学療法による治療を開始した。しかし治療の甲斐もむなしく、5月28日家族に見守られるなか息を引き取った。そしてアテナちゃんの死後から数日後、父親のディーンさんが部屋に置いてあった鏡の裏に、彼女が書き連ねた数々のメッセージを発見したのである。

・死後に知った娘の想い
メッセージを読み始めたディーンさんは、あまりの驚きで呆然としてしまったという。「娘はメッセージのことを何も言っていませんでした。でもアテナらしいと思います。あまりにも辛くて、途中で読み続けるのが困難でした」と、生前には知りえなかった娘の想いに、彼は大きな感動を覚えたそうだ。

・前向きで希望に満ちた言葉の数々
弱りつつある体で受ける抗がん剤治療は、かなりの辛さだったはずである。それにもかかわらず、アテナちゃんのメッセージは前向きで希望に満ちた言葉で綴られ、12歳の女の子が書いたとは思えない人生観であふれているのだ。

以下で紹介するので、ぜひ命の尊さや一度しかない人生を後悔なく生きることの大切さを実感してほしい。

・アテナちゃんからのメッセージ
「幸せになれるかどうかは、全て自分次第」
「人生がハッピーエンドに終わるかどうかよりも、ちゃんと内容のある人生だったかが大事なの」
「人生の目的は、人生に目的をもつこと」
「幸せは目的地じゃなくて道順よ。そこを勘違いすると、平凡な人生になるか並外れた人生になるかの分かれ道になるの」
「家族がいてくれて感謝してる。信仰心を忘れず自由で幸せに、そして気を若く保ってね」
「人は私の名前を知ってても、私の人生は知らない」
「私が何をしたか知っている人も、私が何に耐えてきたかは知らない」
「愛はガラスみたいなもの。見た目は美しいけど壊れやすいから」
「愛は希少で人生は奇妙だわ。永遠に続く物なんてないし、人は変わっていく」
「どの日も特別だから最大限に生きなくちゃ。明日は不治の病になるかもしれないんだから、毎日精一杯生きてね」
「人生は、あなたが望まない限り最悪にはならない」

詩のように美しく、悟りを開いたようなアテナちゃんの人生観に胸を打たれる人は多いに違いない。
貴重な毎日を無駄にしないよう、一日一日を大事に過ごしたいものだ。

iPadから送信

"Siate felici", inno alla vita di una 13enne malat

"Siate felici", inno alla vita di una 13enne malata
​Un inno alla vita, un testamento spirituale lasciato ai familiari da chi ha incontrato la morte troppo presto. Tremila parole dietro uno specchio per ricordare che "anche se non ci sarà un lieto fine, quello che conta è la storia". Athena aveva solo 13 anni quando la settimana scorsa ha perso la propria battaglia contro il cancro. Prima di andarsene, ha lasciato dietro lo specchio della cameretta i suoi pensieri e le sue parole. Riordinando le sue cose dopo la morte, i genitori hanno ritrovato quelle frasi, nelle quali Athena esprime positività e gioia. "La felicità è una direzione, non una destinazione. Sii felice. Sii grato perché esisti".

Poco prima di Natale, Athena è svenuta nella cucina della sua casa, a New Park, nel Leicester, Inghilterra. In ospedale una terribile diagnosi: osteosarcoma, cancro alle ossa. Dopo un'operazione di emergenza di 7 ore e mezza per rimuovere il tumore dalla spina dorsale, sono iniziati i mesi di chemioterapia, che le hanno fatto perdere i capelli e l'hanno debilitata nel fisico, ma non hanno intaccato il suo spirito positivo e la sua forza d'animo. "Ho iniziato a leggere ma poi mi sono dovuto fermare. Era troppo, mi spezzava il cuore", ha detto il padre Dean, intervistato dal Daily Mail. "Non potevo crederci, è stato toccante".

Tanti i pensieri, sulla vita, la morte, l'amore, tra le righe sul retro dello specchio: "L'amore è raro, la vita è strana, niente è per sempre e la gente cambia. Ogni giorno è speciale, perciò vivilo fino in fondo, potresti prendere una malattia mortale domani, perciò dai il massimo. La vita è brutta solo se tu la rendi così".

La sua storia ha commosso il Paese ed è rimbalzata sui media internazionali dopo che i genitori hanno voluto divulgarla. "Era una persona molto spirituale. Non ce ne aveva mai parlato, ma questo è quel genere di cose che avrebbe fatto". "Era una ragazza bella e atletica, la persona più coraggiosa che io abbia mai conosciuto", ha raccontato Caroline, la madre di Athena, che lascia 6 sorelle e 3 fratelli. "È sempre stata una ragazza positiva: anche quando si trovava in ospedale cercava di consolarmi e di dirmi di non piangere". La malattia, particolarmente aggressiva, l'ha portata via in pochi mesi. Ha lottato finché ha potuto, consapevole che il lieto fine non sarebbe arrivato.



iPhoneから送信

Wednesday, May 14, 2014

By C.S. Lewis

By C.S. Lewis

What Satan put into the heads of our remote ancestors was the idea that they could "be like gods" - could set up on their own as if they had created themselves - be their own masters - invent some sort of happiness for themselves outside God, apart from God. And out of that hopeless attempt has come nearly all that we call human history - money, poverty, ambition, war, prostitution, classes, empires, slavery - the long terrible story of man trying to find something other than God which will make him happy.

The reason why it can never succeed is this. God made us: invented us as a man invents an engine. Now God designed the human machine to run on Himself. He Himself is the fuel our spirits were designed to burn, or the food our spirits were designed to feed on. There is no other. That's why it is just no good asking God to make us happy in our own way without bothering about religion. God cannot give us a happiness and peace apart from Himself, because it is not there. There is no such thing.

That is the key to history. Terrific energy is expended – civilizations are built up – excellent institutions devised; but each time something goes wrong. Some fatal flaw always brings the selfish and cruel people to the top and it all slides back into misery and ruin. In fact, the machine conks. It seems to start up all right and run a few yards, and then it breaks down. They are trying to run it on the wrong juice. That is what Satan has done to us humans.

From Mere Christianity ("The Shocking Alternative").



iPadから送信

Wednesday, February 12, 2014

La lezione di Charles de Foucauld


La lezione di Charles de Foucauld
In un testo scritto nel 1953 da Giovanni Battista Montini

L’OSSERVATORE ROMANO mercoledì 12 febbraio 2014

Per comprendere queste pagine bisognerà avere qualche conoscenza della singolare figura di asceta e di mistico da cui traggono ispirazione, di Carlo de Foucauld, o, come ormai è chiamato dai suoi seguaci, Carlo di Gesù. Eremita missionario era divenuto dopo essere stato ufficiale dell’e s e rc ito coloniale francese, e dopo essersi convertito a fervore di vita cristiana, ammaestrato e affascinato dal misterioso incanto del deserto africano; poi pellegrino in Terra Santa, si fa trappista, vagante dall’Armenia a Roma, lascia l’ordine per ritornare in Palestina, e di là ripassare in Fran-cia, donde, ordinato Sacerdote, ritorna in Africa, ormai sua patria spirituale, e vi consuma anni di poverissima vita, assistendo, nomade lui stesso, le tribù musulmane; si stabilisce poi nell’oasi di Tamanrasset, nello Hoggar, per terminare l’anelante sua carriera terrena assassinato, su la porta del suo eremitaggio, da quegli stessi ai quali aveva portato, pieno e benefico, l’umile dono della sua amicizia: questo fu il primo dicembre del 1916.
Una vita così varia e tormentata, così vagabonda e insieme così tranquilla, solitaria ed avida d’incontri spirituali, agitata da molteplici esperienze e strane avventure e resa da esse ognor più semplice e raccolta, così gradatamente spoglia di tutto e insieme progressivamente ricca di bontà e di amore, sconcertante e avvincente, spunta come un tenue lume fra le mille luci fatue del nostro
secolo, e a mano a mano ch’essa si allontana nel tempo diviene un faro, e segna un cammino.
Questo cammino è ora percorso dal Padre Renato Voillaume, Priore Generale dei Piccoli Fratelli di Gesù, che esorta con questi scritti spirituali le sue umili comunità, le “fraternità”, che dallo spirito di Carlo di Gesù derivano recente origine. Nasce così un volume di spiritualità che viene ad arricchire la letteratura religiosa d’un notevolissimo contributo.
Più che un trattato, più che un libro questa collezione di scritti occasionali è un documento di vita religiosa scaturita dall’esempio coraggioso e meraviglioso dell’asceta del Sahara, e sta a provare la perenne capacità della Chiesa cattolica a generare autentici seguaci di Cristo, creando stupore e gaudio per la singolarità del fenomeno religioso ch’esso descrive, suscitando inquietudine e fascino
per la profondità e la semplicità spirituale ch’esso richiama, e offrendo un codice di ascesi evangelica, spinta da un lato ad espressioni primitive e genuine della tradizione monastica, innestata dall’altro nelle più elementari condizioni d’esistenza e d’attività di umili classi sociali.
L’opera tratta una quantità di questioni riguardanti la perfezione religiosa, le virtù che le sono proprie, la povertà e la carità specialmente, la santificazione alimentata dalla celebrazione delle feste liturgiche, i grandi temi dell’ascetica e della mistica, l’analisi dell’anima umana assetata d’unione con Dio, e guidata dalle lezioni evangeliche al servizio e all’amore del prossimo, all’abnegazione di sé, alla visione del mondo e della vita nel grande e lucido quadro della sapienza del Maestro divino: il lavoro e la preghiera, il silenzio e la parola, la solitudine e la socialità, il nascondimento e l’amicizia, il valore del tempo e quello dell’eternità, la libertà di spirito e l’obb edienza facile e spontanea, la conoscenza delle miserie umane e la stima dell’uomo, la tranquillità e il coraggio, l’arte di soffrire e insieme di godere, l’indipendenza dal mondo e l’ansia di salvarlo, il distacco
dalle creature e la capacità di gustarne il linguaggio e la bellezza, e tanti altri temi, diversi e ricondotti ad armonia interiore, ricorrono in queste pagine e dimostrano quella larga informazione dottrinale e quella personale esperienza che danno ad un libro credito e interesse non comune.

Su tante cose potranno i dotti discutere e gli esperti commentare; non vogliamo qui dare un giudizio. Bastino intanto a raccomandare il volume all’attenzione dei lettori italiani alcune circostanze che possono aprirgli la via ad una favorevole accoglienza.
La povertà innanzitutto della maggior parte del Clero italiano: essa ha bisogno di provvidenze, di cui ora non è qui dato discorrere; ma essa è di per sé tale veste, che altra migliore non potrebbe essergli riconosciuta per qualificare ammirabile il suo quotidiano disinteresse e per disporlo all’esercizio del suo ministero nella forma più propizia a renderlo convincente e a dargli dignità e merito d’autenticità evangelica. Essa può quindi, così considerata, fare della più umile e spoglia vita ecclesiastica un esercizio di santità, che facilmente troverà nelle pagine del libro confortanti analogie, interpretazioni appropriate, esempi calzanti.
E il beneficio d’una simile esortazione alla santità attinta dalla povertà sarà anche maggiore, se un’intenzione, altrettanto moderna che urgente, di evangelizzazione del popolo s’aggiunga a quella del distacco dai beni materiali; l’intenzione cioè che apre gli occhi su lo stato d’abbandono spirituale di larghissimi strati di popolazioni sia urbane che rurali, e che spinge nei suburbi religiosamente
più desolati, nei centri di lavoro e di traffico più profani, nelle campagne più remote dal campanile l’apostolo della società presente, non più imperniata sul tempio e su Dio, ma su l’utilizzazione del mondo e su l’uomo. Anche per questa avventurosa penetrazione pastorale, che fa del prete e del laico desiderosi della sal-vezza del prossimo degli autentici missionari, la scuola delle Fraternità di Carlo de Foucauld offre magnifiche lezioni di coraggio, di saggezza, di carità E mostra in esempi, che hanno il paradossale aspetto dell’eroismo abituale come all’evangelizzazione della dottrina e della grazia debba essere previa, o concomitante l’evangelizzazione della vita di chi predica e personifica Cristo. Davanti al lettore esterefatto passano visioni lontane, troppo spesso confinate nel campo della reminiscenza e della fantasia: sono gli apostoli, mandati da Gesù, al loro primo esperimento annunciatore del regno di Dio, «sine pera, sine calceamentis » (Luca, 22, 35); sono le strane figure dei primi eremiti, esuli volontari nel deserto, precursori del futuro cenobio e del futuro villaggio cristiano; sono i fraticelli medioevali che vanno ornati di povertà e di letizia a ristorare nel mondo la speranza dell’era cristiana; sono i pellegrini ardimentosi che traversano continenti ed oceani per recare la buona novella ai lidi più lontani; e oggi sono finalmente i piccoli fratelli di Gesù, che vanno vagando ai margini delle opere già organizzate, delle città già costruite, della civiltà già stabilita, per farsi silenziosi e modesti pionieri dell’amore cristiano.
Questo istinto della più umile evangelizzazione oggi è diventata [così nell’originale] ideale, e dona ai seguaci di Carlo di Gesù il loro talento religioso: escono dalle abitudini comuni per conservare la tradizione evangelica; dimettono la veste dignitosa per assumere quella della fatica misera e dura; lasciano le comunità bene organizzate in collegi impersonali per creare piccoli nuclei di amici che lavorano, pregano, vivono insieme; ripudiano ogni distinzione esteriore per assimilarsi agli umili ceti sociali, ove hanno scelto di vivere; fanno della rinuncia, dell’abbassamento, della pazienza uno strumento di predicazione silenziosa, una possibilità di amicizia e di apostolato; ma conservano soprattutto nell’intimo del cuore e nel rifugio delle poverissime abitazioni un’assidua, un’ardente pietà di contemplativi e di adoratori, e ne traggono la difesa dalla volgarità circostante, la capacità di diffondervi l’ineffabile profumo di Cristo.
Quanti sacerdoti, quanti Religiosi e Religiose, quanti buoni fedeli, in un paese così povero di ricchezze economiche come l’Italia, e così ricco di patrimonio spirituale trascorrono la loro vita, e per generosa elezione e per forza di cose, in condizioni presso che analoghe a quelle che l’ardita vocazione dei piccoli Fratelli preferisce per lo sviluppo della propria spiritualità; quante anime perciò che anelano alla sequela del Maestro troveranno nelle pagine di Padre Voillaume la propria lezione di santità.
E perché ciò sia, mentre della miseria, della sofferenza, dell’abbiezione sociale si arma la negazione di Dio, il materialismo rivoluzionario, l’anticlericalismo politico, queste pagine sono offerte al pubblico cattolico italiano, come scuola come esempio di ben diversa trasfigurazione cristiana dell’umana fatica, in segno di coraggio e di speranza.


Quando René Voillaume chiamò il pro-segretario di Stato

Montini, dal 1937 sostituto della Segreteria di Stato, almeno dagli anni
della guerra aveva conosciuto la figura di Charles de Foucauld, il religioso
francese nato a Strasburgo il 15 settembre 1858 e assassinato a
Tamanrasset, nel Sahara algerino, il 1° dicembre 1916 dal quale avevano
poi tratto origine i Piccoli fratelli e le Piccole sorelle di Gesù, i cui
fondatori René Voillaume e Magdeleine Hutin incontrarono il sostituto
appunto verso la fine della guerra. L’alto prelato — che dal 29 novembre
1952 come pro-segretario di Stato per gli affari ordinari era alla
guida della Segreteria di Stato vaticana insieme a Domenico Tardini,
contemporaneamente nominato pro-segretario di Stato per gli affari
straordinari — nei primi mesi del 1953 venne richiesto dal fondatore e
priore generale dei Piccoli fratelli Voillaume di scrivere la prefazione
alla seconda edizione della traduzione italiana del suo Au coeur des
masses. La vie religieuse des Petits Frères du père de Foucauld
. Il volume
era stato pubblicato in Francia nel 1950 e in seconda edizione due anni
dopo, e da poco era uscito in Italia con il titolo Come loro. La vita religiosa
dei Piccoli fratelli di Padre de Foucauld,
Roma, 1952. Scritto nel
giugno successivo, il testo di Montini non fu mai pubblicato nell’originale
italiano. Lo presentiamo in questa pagina tratto da: Giovanni Maria
Vian, I santi di un papa moderno: le canonizzazioni di Paolo VI in
Santi del Novecento. Storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di Francesco
Scorza Barcellona, postfazione di Franco Bolgiani, Torino, Rosenberg
& Sellier, 1998.

Saturday, November 09, 2013

Non tutti i cristiani sono animati dal soffio di una sana spiritualità

Non tutti i cristiani sono animati dal soffio di una sana spiritualità
Invece di cercare Dio

di ALBERTO HURTADO
Non molti si preoccupano della vita spirituale e, disgraziatamente, non tutti seguono il giusto cammino. Quanti per decine di anni, fanno meditazione e lettura senza trarne profitto! Quanti sono maggiormente preoccupati di seguire un metodo piuttosto che lo Spirito Santo! Quanti vogliono imitare alla lettera le pratiche di tale o talaltro santo! Quanti aspirano alle meraviglie, alle grazie sensibili! Quanti dimenticano che fanno parte di una umanità sof- ferente e fabbricano una religione egoista che non ricorda i fratelli! Quanti leggono e rileggono manuali o cercano ricette senza conoscere il Vangelo, senza ricordarsi di san Paolo!
D'altra parte la vita spirituale si confonde con le pratiche di pietà: lettura spirituale, preghiere, ricer- che. La vita attiva non è una prepa- razione alla vita interiore. Le preoc- cupazioni della vita ordinaria, dei propri doveri, sono messe al di fuori della preghiera: sembra indegno me- scolare Dio e tali questioni banali.
Così arrivano a forgiarsi una vita spirituale complicata e artificiale. Invece di cercare Dio nelle circo- stanze dove Egli ci ha posto, nelle necessità profonde della propria persona, nelle situazioni del proprio ambiente temporale e locale, prefe- riamo agire come uomini astratti. Dio e la vita reale non compaiono mai nello stesso campo di pensiero e di amore. Lottano per mantenere in sé un sentimentalismo affettivo di orientamento divino, per conservare con fatica lo sguardo fisso verso Dio, per sublimarsi; o piuttosto si accontentano delle formule sdolci- nate tratte dai libri di pietà. Ciò fa pensare all'affermazione di Pascal: «L'uomo non è angelo né bestia, ma colui che intende essere come un angelo e opera come una be- stia».
Ancor più grave: sacerdoti, uomi- ni di studio che trattano materie so- prannaturali, predicatori che prepa- rano le prediche del mattino non in- tendono introdurre questi argomenti nella vita di preghiera. Uomini che passano i giorni sulle miserie del prossimo per soccorrerle, separano il ricordo dei poveri mentre assistono alla messa. Apostoli schiacciati dalle responsabilità per il regno di Dio, considerano quasi una mancanza ve- dersi accompagnati dalle preoccupa- zioni e inquietudini.
Come se la nostra vita non doves- se essere orientata verso Dio, come se pensare a tutte le cose per Dio non fosse già pensare a Dio; o come se potessimo liberarci a nostro arbi- trio delle preoccupazioni che Dio stesso ci ha posto. Invece è così fa- cile, così indispensabile, elevarsi a Dio, perdersi in Lui, partendo dalla nostra miseria, dai nostri fallimenti, dai nostri grandi desideri. Perché, quindi, eliminarli invece di servirsi di essi come trampolino? Con sem- plicità, gettiamo il ponte della fede, della speranza, dell'amore tra la no- stra anima e Dio. Una spiritualità sana offre metodi spirituali. Una spiritualità sana si adegua alle individualità e rispetta le personalità. Si adatta ai caratteri, alle formazioni, alle culture, alle esperienze, agli ambienti, alle condi- zioni, alle circostanze, alla generosità. Prende ognuno così com'è, in piena vita umana, in piena tentazio- ne, in pieno lavoro, in pieno dovere.
Lo Spirito che soffia sempre, sen- za che si sappia da dove viene e do- ve va (Giovanni, 3, 8), si serve di ognuno per i suoi fini divini, rispet- tando lo sviluppo personale nella costruzione della grande opera col- lettiva della Chiesa. Tutti servono in questo cammino dell'umanità verso Dio; tutti trovano lavoro nella co- struzione della Chiesa. L'unica spi- ritualità che convince, introduce nel piano divino, secondo le proprie di- mensioni, per realizzare il progetto in obbedienza totale.
Ogni metodo troppo rigido, ogni direzione troppo definitiva, ogni so- stituzione della lettera allo spirito, ogni dimenticanza delle nostre real- tà individuali, riesce soltanto a di- minuire l'impeto del nostro cammi- no verso Dio.
Saranno metodi falsi tutti quelli imposti con uniformità, che preten- dono dirigerci verso Dio dimenti- cando i nostri fratelli; che ci fanno chiudere gli occhi sull'universo inve- ce di insegnarci ad aprirli per eleva- re tutto al Creatore; che rendono egoisti e ripiegano su noi stessi; che pretendono inquadrare la nostra vita da fuori senza penetrarvi interior- mente per trasformarla; e che dan- no, infine, all'uomo vantaggio su Dio.
Paragonando il Vangelo alla vita della maggior parte di noi cristiani, si avverte un malessere. Abbiamo forse dimenticato che siamo il sale della terra, la luce sul lumicino, il lievito della massa (Matteo, 5, 13-15). Il soffio dello Spirito non anima molti cristiani e uno spirito di me- diocrità ci consuma. Tra di noi vi sono cristiani attivi, anzi agitati ma le cause che ci consumano non sono la causa del cristianesimo.
Dopo aver guardato e riguardato in me stesso, ciò che si trova attorno a me, prendo il Vangelo e vado ver- so san Paolo dove trovo un cristia- nesimo tutto fuoco, tutta vita, con- quistatore, un cristianesimo vero che riguarda tutto l'uomo, rettifica la vi- ta, consuma ogni attività. Un fiume di lava ardente, incandescente che esce dal fondo stesso della religione.
La consegna al Creatore! In ogni cammino spirituale retto, vi è sem- pre il principio del dono di se stessi. Si moltiplicano le letture, le pre- ghiere, gli esami ma senza arrivare al dono di sé, diviene segno che ci siamo persi. Prima di ogni pratica, di ogni metodo, di ogni esercizio, s'impone un'offerta generosa e uni- versale di tutto il nostro essere, del nostro avere e possedere. In questa offerta piena di se stessi, atto dello spirito e della volontà che ci porta alla fede e nell'amore a contatto con Dio, risiede il segreto di ogni pro- gresso.

------------
Un'antologia
di scritti
del santo cileno
Beatificato da Giovanni Paolo II nel 1994 e canonizzato nel 2005 da Benedetto XVI, Luis Alberto Hurtado Cruchaga (1901-1952) è un santo notissimo in tutta l'America latina. Sacerdote gesuita, attento ai problemi sociali e del lavoro, ha fondato il movimento Hogar de Cristo per venire incontro alle necessità dei più poveri. La Pontificia Università Gregoriana ha ospitato nei giorni scorsi un seminario dedicato alla sua figura promosso dalla Pontificia Commissione per l'America Latina, in collaborazione con l'Ambasciata del Cile presso la Santa Sede. Nell'occasione è stata presentata la prima traduzione italiana di un'antologia di scritti del gesuita cileno (Un fuoco che accende altri fuochi. San Alberto Hurtado, Roma, Gregorian & Biblical Press, 2013, pagine 192, euro 15). Tratto dal volume in questione, pubblichiamo il capitolo intitolato «Una sana spiritualità».

Osservatore romano


iPadから送信

Monday, October 21, 2013

Prière pour demander à Dieu le bon usage des maladies

Prière pour demander à Dieu le bon usage des maladies
par
Blaise PASCAL

I. Seigneur, dont l'esprit est si bon et si doux en toutes choses, et qui êtes tellement miséricordieux, que non seulement les prospérités, mais les disgrâces mêmes qui arrivent à vos élus sont les effets de votre miséricorde, faites-moi la grâce de n'agir pas en païen dans l'état où votre justice m'a réduit ; que, comme un vrai chrétien, je vous reconnaisse pour mon Père et pour mon Dieu, en quelque état que je me trouve, puisque le changement de ma condition n'en apporte pas à la vôtre, que vous êtes le même, quoique je sois sujet au changement, et que vous n'êtes pas moins Dieu quand vous affligez et quand vous punissez, que quand vous consolez, et que vous usez d'indulgence.

II. Vous m'avez donné la santé pour vous servir, et j'en ai fait un usage tout profane. Vous m'envoyez maintenant la maladie pour me corriger : ne permettez pas que j'en use pour vous irriter par mon impatience. J'ai mal usé de ma santé, et vous m'en avez justement puni. Ne souffrez pas que j'use mal de votre punition. Et puisque la corruption de ma nature est telle, qu'elle me rend vos faveurs pernicieuses, faites, ô mon Dieu, que votre grâce toute-puissante me rende vos châtiments salutaires. Si j'ai eu le coeur plein de l'affection du monde, pendant qu'il a eu quelque vigueur, anéantissez cette vigueur pour mon salut, et rendez-moi incapable de jouir du monde, soit par faiblesse de corps, soit par zèle de charité, pour ne jouir que de vous seul.

III. Ô Dieu, devant qui je dois rendre un compte exact de ma vie à la fin de ma vie, et à la fin du monde ! Ô Dieu, qui ne laissez subsister le monde et toutes les choses du monde, que pour exercer vos élus, ou pour punir les pécheurs ! Ô Dieu, qui laissez les pécheurs endurcis dans l'usage délicieux et criminel du monde ! Ô Dieu, qui faites mourir nos corps, et qui à l'heure de la mort détachez notre âme de tout ce qu'elle aimait au monde ! Ô Dieu, qui m'arrachez à ce dernier moment de ma vie, de toutes les choses auxquelles je me suis attaché, et où j'ai mis mon coeur ! Ô Dieu, qui devez consumer au dernier jour le ciel et la terre, et toutes les créatures qu'ils contiennent, pour montrer à tous les hommes que rien ne subsiste que vous, et qu'ainsi rien n'est digne d'amour que vous, puisque rien n'est durable que vous ! Ô Dieu, qui devez détruire toutes ces vaines idoles, et tous ces funestes objets de nos passions ! Je vous loue, mon Dieu, et je vous bénirai tous les jours de ma vie, de ce qu'il vous a plu prévenir en ma faveur ce jour épouvantable, en détruisant à mon égard toutes choses, dans l'affaiblissement où vous m'avez réduit. Je vous loue, mon Dieu, et je vous bénirai tous les jours de ma vie, de ce qu'il vous a plu me réduire dans l'incapacité de jouir des douceurs de la santé, et des plaisirs du monde ; et de ce que vous avez anéanti en quelque sorte, pour mon avantage, les idoles trompeuses que vous anéantirez effectivement pour la confusion des méchants, au jour de votre colère. Faites, Seigneur, que je me juge moi-même ensuite de cette destruction que vous avez faite à mon égard, afin que vous ne me jugiez pas vous-même ensuite de l'entière destruction que vous ferez de ma vie et du monde. Car, Seigneur, comme à l'instant de ma mort je me trouverai séparé du monde, dénué de toutes choses, seul en votre présence, pour répondre à votre justice de tous les mouvements de mon coeur, faites que je me considère en cette maladie comme en une espèce de mort, séparé du monde, dénué de tous les objets de mes attachements, seul en votre présence pour implorer de votre miséricorde la conversion de mon coeur ; et qu'ainsi j'aie une extrême consolation de ce que vous m'envoyez maintenant une espèce de mort pour exercer votre miséricorde, avant que vous m'envoyiez effectivement la mort pour exercer votre jugement. Faites donc, ô mon Dieu, que comme vous avez prévenu ma mort, je prévienne la rigueur de votre sentence ; et que je m'examine moi-même avant votre jugement, pour trouver miséricorde en votre présence.

IV. Faites, ô mon Dieu, que j'adore en silence l'ordre de votre Providence sur la conduite de ma vie ; que votre fléau me console ; et qu'ayant vécu dans l'amertume de mes péchés pendant la paix, je goûte les douceurs célestes de votre grâce durant les maux salutaires dont vous m'affligez. Mais je reconnais, mon Dieu, que mon coeur est tellement endurci et plein des idées, des soins, des inquiétudes et des attachements du monde, que la maladie non plus que la santé, ni les discours, ni les livres, ni vos Écritures sacrées, ni votre Évangile, ni vos Mystères les plus saints, ni les aumônes, ni les jeûnes, ni les mortifications, ni les miracles, ni l'usage des Sacrements, ni le sacrifice de votre Corps, ni tous mes efforts, ni ceux de tout le monde ensemble, ne peuvent rien du tout pour commencer ma conversion, si vous n'accompagnez toutes ces choses d'une assistance tout extraordinaire de votre grâce. C'est pourquoi, mon Dieu, je m'adresse à vous, Dieu Tout-Puissant, pour vous demander un don que toutes les créatures ensemble ne peuvent m'accorder. Je n'aurais pas la hardiesse de vous adresser mes cris, si quelque autre les pouvait exaucer. Mais, mon Dieu, comme la conversion de mon coeur que je vous demande, est un ouvrage qui passe tous les efforts de la nature, je ne puis m'adresser qu'à l'auteur et au maître tout-puissant de la nature et de mon coeur. À qui crierai-je, Seigneur, à qui aurai-je recours, si ce n'est à vous ? Tout ce qui n'est pas Dieu ne peut pas remplir mon attente. C'est Dieu même que je demande et que je cherche ; c'est à vous seul que je m'adresse pour vous obtenir. Ouvrez mon coeur, Seigneur ; entrez dans cette place rebelle que les vices ont occupée. Ils la tiennent sujette ; entrez-y comme dans la maison du fort ; mais liez auparavant le fort et puissant ennemi qui la maîtrise, et prenez ensuite les trésors qui y sont. Seigneur, prenez mes affections que le monde avait volées ; volez vous-même ce trésor, ou plutôt reprenez-le, puisque c'est à vous qu'il appartient, comme un tribut que je vous dois, puisque votre image y est empreinte. Vous l'y aviez formée, Seigneur, au moment de mon baptême qui est ma seconde naissance ; mais elle est tout effacée. L'idée du monde y est tellement gravée, que la vôtre n'est plus connaissable. Vous seul avez pu créer mon âme : vous seul pouvez la créer de nouveau. Vous seul y avez pu former votre image : vous seul pouvez la reformer, et y réimprimer votre portrait effacé, c'est-à-dire Jésus-Christ mon Sauveur, qui est votre image et le caractère de votre substance.

V. Ô mon Dieu, qu'un coeur est heureux, qui peut aimer un objet si charmant, qui ne le déshonore point et dont l'attachement lui est si salutaire ! Je sens que je ne puis aimer le monde sans vous déplaire, sans me nuire et sans me déshonorer ; et néanmoins le monde est encore l'objet de mes délices. Ô mon Dieu, qu'une âme est heureuse dont vous êtes les délices, puisqu'elle peut s'abandonner à vous aimer, non seulement sans scrupule, mais encore avec mérite ! Que son bonheur est ferme et durable, puisque son attente ne sera point frustrée, parce que vous ne serez jamais détruit, et que ni la vie ni la mort ne la sépareront jamais de l'objet de ses désirs ; et le même moment, qui entraînera les méchants avec leurs idoles dans une ruine commune, unira les justes avec vous dans une gloire commune ; et que, comme les uns périront avec les objets périssables auxquelles ils sont attachés, les autres subsisteront éternellement dans l'objet éternel et subsistant par soi-même auquel ils se sont étroitement unis. Oh ! qu'heureux sont ceux qui avec une liberté entière et une pente invincible de leur volonté aiment parfaitement et librement ce qu'ils sont obligés d'aimer nécessairement !

VI. Achevez, ô mon Dieu, les bons mouvements que vous me donnez. Soyez-en la fin comme vous en êtes le principe. Couronnez vos propres dons ; car je reconnais que ce sont vos dons. Oui, mon Dieu ; et bien loin de prétendre que mes prières aient du mérite qui vous oblige de les accorder de nécessité, je reconnais très humblement qu'ayant donné aux créatures mon coeur, que vous n'aviez formé que pour vous, et non pas pour le monde, ni pour moi-même, je ne puis attendre aucune grâce que de votre miséricorde, puisque je n'ai rien en moi qui vous y puisse engager, et que tous les mouvements naturels de mon coeur, se portant tous vers les créatures ou vers moi-même, ne peuvent que vous irriter. Je vous rends donc grâces, mon Dieu, des bons mouvements que vous me donnez, et de celui même que vous me donnez de vous en rendre grâces.

VII. Touchez mon coeur du repentir de mes fautes, puisque, sans cette douleur intérieure, les maux extérieurs dont vous touchez mon corps me seraient une nouvelle occasion de péché. Faites-moi bien connaître que les maux du corps ne sont autre chose que la punition et la figure tout ensemble des maux de l'âme. Mais, Seigneur, faites aussi qu'ils en soient le remède, en me faisant considérer, dans les douleurs que je sens, celle que je ne sentais pas dans mon âme, quoique toute malade et couverte d'ulcères. Car, Seigneur, la plus grande de ses maladies est cette insensibilité, et cette extrême faiblesse qui lui avait ôté tout sentiment de ses propres misères. Faites-les moi sentir vivement, et que ce qui me reste de vie soit une pénitence continuelle pour laver les offenses que j'ai commises.

VIII. Seigneur, bien que ma vie passée ait été exempte de grands crimes, dont vous avez éloigné de moi les occasions, elle vous a été néanmoins très odieuse par sa négligence continuelle, par le mauvais usage de vos plus augustes sacrements, par le mépris de votre parole et de vos inspirations, par l'oisiveté et l'inutilité totale de mes actions et de mes pensées, par la perte entière du temps que vous ne m'aviez donné que pour vous adorer, pour rechercher en toutes mes occupations les moyens de vous plaire, et pour faire pénitence des fautes qui se commettent tous les jours, et qui même sont ordinaires aux plus justes, de sorte que leur vie doit être une pénitence continuelle sans laquelle ils sont en danger de déchoir de leur justice. Ainsi, mon Dieu, je vous ai toujours été contraire.

IX. Oui, Seigneur, jusqu'ici j'ai toujours été sourd à vos inspirations : j'ai méprisé tous vos oracles ; j'ai jugé au contraire de ce que vous jugez ; j'ai contredit aux saintes maximes que vous avez apportées au monde du sein de votre Père Éternel, et suivant lesquelles vous jugerez le monde. Vous dites : « Bien-heureux sont ceux qui pleurent, et malheur à ceux qui sont consolés. »Et moi j'ai dit : « Malheureux ceux qui gémissent, et très heureux ceux qui sont consolés. » J'ai dit : « Heureux ceux qui jouissent d'une fortune avantageuse, d'une réputation glorieuse et d'une santé robuste. » Et pourquoi les ai-je réputés heureux, sinon parce que tous ces avantages leur fournissaient une facilité très ample de jouir des créatures, c'est-à-dire de vous offenser ? Oui, Seigneur, je confesse que j'ai estimé la santé un bien ; non pas parce qu'elle est un moyen facile pour vous servir avec utilité, pour consommer plus de soins et de veilles à votre service, et pour l'assistance du prochain ; mais parce qu'à sa faveur je pouvais m'abandonner avec moins de retenue dans l'abondance des délices de la vie, et en mieux goûter les funestes plaisirs. Faites-moi la grâce, Seigneur, de réformer ma raison corrompue, et de conformer mes sentiments aux vôtres. Que je m'estime heureux dans l'affliction, et que, dans l'impuissance d'agir au dehors, vous purifiiez tellement mes sentiments qu'ils ne répugnent plus aux vôtres ; et qu'ainsi je vous trouve au-dedans de moi-même, puisque je ne puis vous chercher au-dehors à cause de ma faiblesse. Car, Seigneur, votre Royaume est dans vos fidèles ; et je le trouverai dans moi-même si j'y trouve votre Esprit et vos sentiments.

X. Mais, Seigneur, que ferai-je pour vous obliger à répandre votre Esprit sur cette misérable terre ? Tout ce que je suis vous est odieux, et je ne trouve rien en moi qui vous puisse agréer. Je n'y vois rien, Seigneur, que mes seules douleurs qui ont quelque ressemblance avec les vôtres. Considérez donc les maux que je souffre et ceux qui me menacent. Voyez d'un oeil de miséricorde les plaies que votre main m'a faites, ô mon Sauveur, qui avez aimé vos souffrances en la mort ! Ô Dieu, qui ne vous êtes fait homme que pour souffrir plus qu'aucun homme pour le salut des hommes ! Ô Dieu, qui ne vous êtes incarné après le péché des hommes et qui n'avez pris un corps que pour y souffrir tous les maux que nos péchés ont mérité ! Ô Dieu, qui aimez tant les corps qui souffrent, que vous avez choisi pour vous le corps le plus accablé de souffrances qui ait jamais été au monde ! Ayez agréable mon corps, non pas pour lui-même, ni pour tout ce qu'il contient, car tout y est digne de votre colère, mais pour les maux qu'il endure, qui seuls peuvent être dignes de votre amour. Aimez mes souffrances, Seigneur, et que mes maux vous invitent à me visiter. Mais pour achever la préparation de votre demeure, faites, ô mon Sauveur, que si mon corps a cela de commun avec le vôtre, qu'il souffre pour mes offenses, mon âme ait aussi cela de commun avec la vôtre, qu'elle soit dans la tristesse pour les mêmes offenses ; et qu'ainsi je souffre avec vous, et comme vous, et dans mon corps, et dans mon âme, pour les péchés que j'ai commis.

XI. Faites-moi la grâce, Seigneur, de joindre vos consolations à mes souffrances, afin que je souffre en Chrétien. Je ne demande pas d'être exempt des douleurs ; car c'est la récompense des saints : mais je demande de n'être pas abandonné aux douleurs de la nature sans les consolations de votre Esprit ; car c'est la malédiction des Juifs et des Païens. Je ne demande pas d'avoir une plénitude de consolation sans aucune souffrance ; car c'est la vie de la gloire. Je ne demande pas aussi d'être dans une plénitude de maux sans consolation ; car c'est un état de Judaïsme ; mais je demande, Seigneur, de ressentir tout ensemble et les douleurs de la nature pour mes péchés, et les consolations de votre Esprit par votre grâce ; car c'est le véritable état du Christianisme. Que je ne sente pas des douleurs sans consolation ; mais que je sente des douleurs et de la consolation tout ensemble, pour arriver enfin à ne sentir plus que vos consolations sans aucune douleur. Car, Seigneur, vous avez laissé languir le monde dans les souffrances naturelles sans consolation, avant la venue de votre Fils unique : vous consolez maintenant et vous adoucissez les souffrances de vos fidèles par la grâce de votre Fils unique ; et vous comblez d'une béatitude toute pure vos Saints dans la gloire de votre Fils unique. Ce sont les admirables degrés par lesquels vous conduisez vos ouvrages. Vous m'avez tiré du premier : faites-moi passer par le second, pour arriver au troisième. Seigneur, c'est la grâce que je vous demande.

XII. Ne permettez pas que je sois dans un tel éloignement de vous, que je puisse considérer votre âme triste jusqu'à la mort, et votre corps abattu par la mort pour mes propres péchés, sans me réjouir de souffrir et dans mon corps et dans mon âme. Car, qu'y a-t-il de plus honteux et néanmoins de plus ordinaire dans les chrétiens et dans moi-même, que tandis que vous suez le sang pour l'expiation de nos offenses, nous vivons dans les délices ; et que des Chrétiens qui font profession d'être à vous, que ceux qui par le baptême ont renoncé au monde pour vous suivre, que ceux qui ont juré solennellement à la face de l'Église de vivre et de mourir avec vous, que ceux qui font profession de croire que le monde vous a persécuté et crucifié, que ceux qui croient que vous êtes exposé à la colère de Dieu et à la cruauté des hommes pour les racheter de leurs crimes ; que ceux, dis-je, qui croient toutes ces vérités, qui considèrent votre corps comme l'hostie qui s'est livrée pour leur salut, qui considèrent leurs plaisirs et les péchés du monde, comme l'unique objet de vos souffrances, et le monde même comme votre bourreau, recherchent à flatter leurs corps par ces mêmes plaisirs, parmi ce même monde ; et que ceux qui ne pourraient, sans frémir d'horreur, voir un homme caresser et chérir le meurtrier de son père qui se serait livré pour lui donner la vie, puissent vivre comme j'ai fait, avec une pleine joie, parmi le monde que je sais véritablement avoir été le meurtrier de celui que je reconnais pour mon Dieu et mon Père, qui s'est livré pour mon propre salut, et qui a porté en sa personne la peine de nos iniquités ? Il est juste, Seigneur, que vous ayez interrompu une joie aussi criminelle que celle dans laquelle je me reposais à l'ombre de la mort.

XIII. Ôtez donc de moi, Seigneur, la tristesse que l'amour de moi-même me pourrait donner de mes propres souffrances, et des choses du monde qui ne réussissent pas au gré des inclinations de mon coeur, qui ne regardent pas votre gloire. Mais mettez en moi une tristesse conforme à la vôtre ; que mes douleurs servent à apaiser votre colère. Faites-en une occasion de mon salut et de ma conversion. Que je ne souhaite désormais de santé et de vie qu'afin de l'employer et la finir pour vous, avec vous et en vous. Je ne vous demande ni santé, ni maladie, ni vie, ni mort ; mais que vous disposiez de ma santé et de ma maladie, de ma vie et de ma mort, pour votre gloire, pour mon salut, et pour l'utilité de l'Église et de vos Saints, dont j'espère par votre grâce faire une portion. Vous seul savez ce qui m'est expédient : vous êtes le souverain maître, faites ce que vous voudrez. Donnez-moi, ôtez-moi ; mais conformez ma volonté à la vôtre ; et que, dans une soumission humble et parfaite et dans une sainte confiance, je me dispose à recevoir les ordres de votre providence éternelle, et que j'adore également tout ce qui me vient de vous.

XIV. Faites, mon Dieu, que dans une uniformité d'esprit toujours égale je reçoive toute sorte d'événements, puisque nous ne savons ce que nous devons demander, et que je n'en puis souhaiter l'un plutôt que l'autre sans présomption, et sans me rendre juge et responsable des suites que votre sagesse a voulu justement me cacher. Seigneur, je sais que je ne sais qu'une chose : c'est qu'il est bon de vous suivre, et qu'il est mauvais de vous offenser. Après cela je ne sais lequel est ou le meilleur ou le pire en toutes choses. Je ne sais lequel m'est profitable de la santé ou de la maladie, des biens ou de la pauvreté, ni de toutes les choses du monde. C'est un discernement qui passe la force des hommes et des anges, et qui est caché dans les secrets de votre providence que j'adore et que je ne veux pas approfondir.

XV. Faites donc, Seigneur, que tel que je sois je me conforme à votre volonté ; et qu'étant malade comme je suis, je vous glorifie dans mes souffrances. Sans elles je ne puis arriver à la gloire ; et vous-même, mon Sauveur, n'y avez voulu parvenir que par elles. C'est par les marques de vos souffrances que vous avez été reconnu de vos disciples ; et c'est par les souffrances que vous reconnaissez aussi ceux qui sont vos disciples. Reconnaissez-moi donc pour votre disciple dans les maux que j'endure et dans mon corps et dans mon esprit pour les offenses que j'ai commises. Et, parce que rien n'est agréable à Dieu s'il ne lui est offert par vous, unissez ma volonté à la vôtre, et mes douleurs à celles que vous avez souffertes. Faites que les miennes deviennent les vôtres. Unissez-moi à vous ; remplissez-moi de vous et de votre Esprit-Saint. Entrez dans mon coeur et dans mon âme, pour y souffrir mes souffrances, et pour continuer d'endurer en moi ce qui vous reste à souffrir de votre Passion, que vous achevez dans vos membres jusqu'à la consommation parfaite de votre Corps ; afin qu'étant plein de vous ce ne soit plus moi qui vive et qui souffre, mais que ce soit vous qui viviez et souffriez en moi, ô mon Sauveur ; et qu'ainsi, ayant quelque petite part à vos souffrances, vous me remplissiez entièrement de la gloire qu'elles vous ont acquise, dans laquelle vous vivez avec le Père et le Saint-Esprit, par tous les siècles de siècles. Ainsi soit-il.




iPadから送信

病の善用を神に求める祈り

病の善用を神に求める祈り

   私の意志を御心のままに
 主よ、いまから、あなたの御用のために、あなたとともに、またあなたにおいて、役立てる以外には、私が健康や長寿をいたずらに願うことがありませんように。
あなたお一人が、私にとって何が最善であるかをご存じです。
ですから、あなたがご覧になって、もっともよいと思われることをなさって下さい。
御心のままに私に与え、また取り去って下さい。
私の意志をあなたの御意志に従わせて下さい。
そしてへりくだった、まったき従順の思いをもって、きよらかな信仰を保ちつづけ、あなたの永遠の摂理によるご命令を受け取ることができますよう、そしてまた、あなたから与えられるすべてのものを、讃美することができますように。


病床のパスカルの祈り




主よ、私は、ただ1つのことを知っています。
それは、あなたに従うのは善で、あなたに逆らうのは悪であるということであります。
この他、すべてのことのうち、どれがよく、どれが悪いかを知りません。
健康と病気と、富と貧しさと、この世のあらゆる事柄のうち、
どれが自分に有益であるかを知りません。それは人間と天使との力を超え、
あなたの摂理の秘密のうちに隠されている分別であります。
その摂理を私はあがめ、あえて探索しようとは思いません。
それゆえに主よ、私をどんな時にも、あなたの御心にかなう者にしてください。
今のように病気をしている時には、自分の苦しみの中で
あなたをあがめさせて下さい。

                            ブレーズ・パスカル


iPadから送信

Thursday, June 20, 2013

識別 discernement

識別  (神の意志を識別する)

①「しるしの意志」(voluntas signi)            神がしるしでもって命じている
②「欲するの意志」(voluntas beneplaciti)   神が許している

(神学大全、第一部19問11項)


・十戒、新しい掟、八の幸い
・身分ないし職務に関する義務
・七つの身体的慈善のわざ、

一には、飢えたる者に食を与ゆること、二には、渇したる者に物を飲ますること、三には、膚をかくしかぬる者に衣類を与ゆること、四には、病人をいたはり見舞うこと、五には、行脚の者に宿を貸すこと、六には、とらはれ人の身を請くること、七には、死骸を納むること、これなり。

七つの精神的慈善のわざ

一には、人には異見を加ゆること、二には、無知なる者に道を教ゆること、三には、悲みある者をなだむること 四には、折檻(せっかん。厳しく諌める)すべきものを折檻すること 五には、恥辱を堪忍すること 六には、ポロシモ(隣人)の不足を赦すこと 七には、生死の人と、また我に仇をなす者のために、デウス(神)を頼み奉ること、これなり。


・インスピレーション (御言葉から生じるよい考え)霊感

1.対神徳を増す 2.日常からの逃避ではない 3.共同体作りに役立つ 4.忍耐とゆるし

・霊的指導者ないし聴罪司祭の助言



・個人の嬉しい出来事と悲しい出来事
・個人史、家族史
・健康と病気
・仲間とのトラブル
・教会共同体における反感ないしストレス



Thursday, September 06, 2012

Vita nascosta


My example, of course, is Bernard Lonergan, whose whole life has been one of renouncement of the immediate small gain for the sake of the great harvest of the future.  We should be clear on the degree of sacrifice involved in such a decision.  To withdraw from the hunt when there is quarry immediately before one and postpone the pursuit while giving oneself to the forging of a new and vastly superior instrument; to be willing to spend one’s entire life at the task, hoping that the long-term benefits will make it worthwhile, but knowing with certainty that one will not see the full harvest and realizing that at best one’s efforts will be appreciated only by a small band of attentive readers and students; to live the long years perseveringly, hopefully, unwaveringly, in the labor of creating an adequate organon of incarnate spirit – that withdrawal, renouncement, willingness, decision, and perseverance is not the act of a drifter or a self-seeker (41).

 Fred Crowe’s published three-part lecture series The Lonergan Enterprise

Monday, June 28, 2010

Santificazione o sfruttamento del basso clero?

Autore: A. Castegnaro
Titolo: Il prete: disagio e trasformazione. Ridare forma al presbiterio

Riferimento: Regno-att. n.12, 2010, p.414

Raccogliendo i frutti di molti studi e inchieste sul clero, Alessandro Castegnaro – presidente dell’Osservatorio socio-religioso del Triveneto (OSRET) – evidenzia il disagio dei preti in Italia. Si sentono spesso uomini «in trincea», chiamati a muoversi con prudenza, ma spesso da soli e senza il sostegno dell’istituzione e degli altri preti.
(...)
Ne emerge un quadro complesso di profonda trasformazione della Chiesa nelle sue figure istituzionali e nella vita comunitaria. Tale trasformazione in atto non può essere evitata: essa richiede da un punto di vista sia giuridico sia ecclesiale un accompagnamento interpretativo e un governo responsabile.

-------------------------------------------
Esiste oggi un serio problema di qualità delle relazioni
nella Chiesa. Esso ha due risvolti, uno dei quali riguarda
le relazioni di carattere verticale (con l’autorità)
e l’altro quelle di carattere orizzontale (tra preti, nel presbiterio).
Sul primo è difficile raccogliere opinioni chiare
tra i preti. Sui rapporti con l’autorità essi preferiscono
restare abbottonati e rifugiarsi su formulazioni moderate,
che alludono a rapporti «abbastanza» buoni con il
proprio vescovo. Tra i numerosi aspetti che si potrebbero
approfondire quello che forse è meno noto, ma che
genera molta sofferenza, è la mancanza di un sistema
chiaro di premi e di punizioni. Dalle indagini sul burnout
questa dimensione è risultata essere del tutto inesistente
(cf. RONZONI [a cura di], Ardere, non bruciarsi). I
riconoscimenti quando si è operato bene sembrano
mancare. Tutto è sempre dovuto. L’impegno profuso
non viene riconosciuto (e non solamente dall’autorità) e
l’apprezzamento non viene percepito.
Chi opera in modo
insoddisfacente, salvo casi estremi, è trattato allo stesso
modo, o così pare.
La questione del mancato apprezzamento
è particolarmente sentita nel rapporto tra parroci
e preti giovani alle prime esperienze, che si percepiscono
al di sotto delle attese sviluppate nei loro confronti
(qualcosa che avviene spesso anche negli istituti religiosi
e all’interno delle famiglie, nel rapporto genitori-figli).
Va detto che è tipico di tutte le organizzazioni istituzionalmente
altruistiche essere poco attente a riconoscere
l’apporto dei propri membri.
Il fine, l’ideale a cui sono
votate, assorbe tutte le altre considerazioni. È un
aspetto a cui si dovrebbe invece prestare attenzione.
Il giudizio critico espresso nei confronti del livello
delle relazioni negli ambienti ecclesiastici emerge con
particolare evidenza a proposito dei rapporti tra preti.
Esiste un certo numero di preti che non ha rapporti significativi
con i propri confratelli o che non li sente vicini
(circa uno su quattro).
Più in generale le relazioni si
sviluppano in funzione delle attività da svolgere e poco
in funzione dell’ascolto reciproco. Vi è la tendenza a
considerare più il ruolo che la persona. Alcuni preti parlano
di una «mentalità da caserma». Le relazioni sono
povere. C’è poca stima e la superficialità dei rapporti favorisce
il pregiudizio.
In tutto questo c’è molto di maschile
e una lettura di genere della problematica presbiterale
sarebbe molto utile. Un aspetto che mi ha sempre
colpito è che i preti, nei confronti dei propri confratelli,
si pongono in modo fortemente giudicante. La situazione
più diffusa è perciò la paura del giudizio. Parlare vuol
dire essere giudicati. Quello che fai viene visto dagli altri.
Introdurre cambiamenti nella propria vita, ad esempio
al fine di stare meglio, è difficile proprio a causa di
questa paura. Come si è espresso un prete: «Noi che siamo
i professionisti dell’accoglienza non facciamo altro
che giudicare»
. Molti preti pensano che non vi sia speranza
di cambiare le relazioni con i confratelli.
Si manifesta
un atteggiamento di sfiducia e di rinuncia, un desiderio
d’immobilità. E questo è un fatto grave.
È in questo quadro che si colloca la scarsa disponibilità
per la vita assieme ad altri preti che le ricerche documentano,
al di là di una dichiarata ma generica (e
probabilmente calante) valutazione positiva per le unità
pastorali. I preti non vogliono vivere con altri preti.
La
solitudine è ricercata anche perché è rassicurante: impedisce
che i confratelli osservino i propri disagi, quando
vi sono.

(...)
In effetti viene da chiedersi, o almeno
a me è successo di chiedermi, lavorando su questi
temi: ma c’è qualcuno che vuole bene al prete? Qual
è la comunità del prete? È il presbiterio? Può essere il
presbiterio?
(...)
L’immagine eucaristica del prete «mangiato»,
«spezzato», se non è vissuta con equilibrio – in quanto
ideale che esiste certo, ma non come «dovere» e figura di
ruolo da attuare qui e ora – rende difficile quel tanto di distanziamento
dal ruolo, quella sana distinzione tra persona
e ruolo sociale, che sono necessari per conservare il
proprio equilibrio e che sono tutt’altra cosa della spersonalizzazione.
Si ha la sensazione, invece, che alcuni vivano
tale distanziamento, il bisogno di proteggere il proprio
equilibrio personale, la ricerca di soluzioni che consentano
di vivere meglio, il rifiuto della sindrome del «bed at the
church», come prove della fragilità della propria vocazione
e che ciò li faccia soffrire.
(...)
Il modo in cui viene proposta ai preti l’immagine ideale,
come se l’adeguarsi a essa fosse un obbligo morale e non
un dono della grazia, d’altra parte, potrebbe essere anche
all’origine di quella ipertrofia del giudizio cui abbiamo accennato,
della mancanza di carità tra presbiteri. È come
se, nel momento in cui si diventa preti, le debolezze non
fossero più ammesse. L’immagine ideale non lascia spazio
a mediazioni e a incertezze. Tu sei prete! Per te tutto è dovuto!
La tua disponibilità o è totale o non è! Se sbagli ti
senti giudicato, anche se in forme nascoste. Se fai bene,
niente ti deve essere riconosciuto.
Ci sarebbe bisogno di
ascolto, di molto ascolto. Non è un caso che i preti, quando
si chiede loro di disegnare la figura ideale del vescovo
indichino innanzitutto la capacità di venire ascoltati.
(...)
Le questioni indicate sono ormai «mature», nel senso
che sono presenti da tempo. Hanno bisogno di essere affrontate
seriamente e per quello che sono: problemi che
hanno a che fare con l’umanità del prete e con la vita della
Chiesa in quanto sistema di relazioni, senza illudersi
che le soluzioni possano essere puramente di natura spirituale,
né che il controllo dei casi di più evidente deterioramento
personale possa bastare. I preti si attendono indicazioni
più chiare verso quali direzioni nuove s’intende
andare, anche dai loro vescovi; indicazioni in grado di fare
realmente i conti con i cambiamenti avvenuti nel contesto
socio-religioso e nel profilo spirituale del prete, e
con la situazione determinatasi in seguito alla contrazione
numerica dei presbiteri; soluzioni che evitino di cullarsi
nell’idea che qualche santo alla fine provvederà.

-----------------
Commento:

Se il "basso clero" trattasse la gente come vengono trattati dai loro superiori, un gran numero se ne sarebbe gia' andata.
Se non sbaglio anche il ruolo del vescovo o del superiore religioso e' una forma pastoralita'. Oltre a fare prediche ogni tanto dovrebbero anche dare l'esempio. o no?

Sunday, June 27, 2010

Etica della resistenza Sequeri

Un’immagine ricorrente torna nel dialogo sul male e sul patire fra l’autore
E. Garlaschelli, insegnante a Piacenza, e il teologo Pierangelo Sequeri: quella
del cameriere che viene ridicolizzato dal cliente. Emblema di quella gratuita violenza che uccide la pietà e mostra l’incapacità non solo di evitare il male, ma di riconoscerlo. La pura ribellione come la semplice rassegnazione davanti alla sofferenza non dicono la qualità dello scontro dell’umano con il suo limite.
«Non per caso il Figlio si consegna alla kenosi dopo essersi battuto contro la malattia, la sofferenza, il male, la morte e il peccato, cioè dopo aver testimoniato che la potenza di Dio è energia di contrasto, e che per esprimere questa energia di contrasto nei confronti del male… è necessario consegnarsi perché esso appunto non dilaghi».
Aver ricondotto il male alla semplice responsabilità personale ha portato la nostra
razionalità illuministica non tanto a smarrire il patimento del male stesso, ma a non riuscire più a esprimere il senso di un’ingiustizia che ci ha colpiti e scelti, di un abbandono che viola il nostro desiderio di vita.
È urgente tornare a imparare dai nostri sentimenti un’etica della resistenza. «È l’uomo che dice: anche se tutto dovesse andare male, io non cedo su questa convinzione, perché deve esserci una giustizia che alla fine fa tornare i conti, onora gli sforzi che l’uomo fa per corrispondere a questa bellezza inerente alla giustizia dell’esistere».
Resistere su questo scandalo è più importante che dire di essere ateo o credente.
La fede non è solo un richiamo a riconoscere il tragico, a portare il male e la sofferenza
quando siano inevitabili, a tenere aperta la radicale richiesta di senso che essi veicolano,
ma aggiunge «una cosa strepitosa e decisiva, perché con la stessa determinazione,
cioè facendone un precetto, invita a portare il male dell’altro».
Lorenzo Prezzi
LL ibri del mese / segnalazioni
I L R E G N O - AT T UA L I T À 1 0 / 2 0 1 0 332 XCIV

P. SEQUERI,
E. GARLASCHELLI,
L’UMANO PATIRE.
Conversazioni con
Pierangelo Sequeri,
Berti, Piacenza 2009,
pp. 88, € 7,00.
978887364167
I

Tuesday, March 23, 2010

Desiderio

Porsi degli obiettivi da soddisfare costituisce uno degli elementi fondamentali della vita spirituale

Un motore chiamato desiderio

Pubblichiamo stralci di un articolo appena uscito sull'ultimo numero della rivista dei gesuiti "La Civiltà Cattolica".

di Giovanni Cucci

Parlare di "desiderio" a proposito della vita spirituale potrebbe suscitare disagio, ritenendo che lasciare libero corso a esso condurrebbe a una vita senza freni e schiava degli impulsi, disattendendo i valori scelti. Il desiderio potrebbe anche rievocare le sofferenze più forti ricevute nella vita: un affetto non corrisposto, un'amicizia tradita, un bel gesto incompreso, una serie di situazioni in cui l'apertura di sé e l'espressione di ciò che si aveva di più caro ha comportato ferite profonde. Da qui la tentazione di concludere che una vita senza desideri sarebbe più tranquilla, ordinata e stabile.
Il desiderio non può essere cancellato così facilmente. Desideri e affetti, nel loro binomio inseparabile, costituiscono l'elemento basilare della vita psichica, intellettuale e spirituale, sono la sorgente di ogni attività; pur apparendo talvolta un insieme caotico e complicato, essi rimandano a realtà fondamentali e necessarie, che danno sapore alla vita, perché la rendono interessante, "gustosa". San Tommaso associa con acume il desiderio allo stesso atto della vista, un'operazione essenzialmente selettiva, che si sofferma su ciò che cattura il cuore.
Il desiderio occupa inoltre un posto fondamentale nella stessa rivelazione biblica, a differenza di altre tradizioni religiose, al punto da costituire un elemento specifico della relazione con Dio: "La perfezione suprema per il buddismo è "uccidere il desiderio". Gli uomini della Bibbia, anche i più vicini a Dio, quanto appaiono lontani da questo sogno! Al contrario, la Bibbia è piena del tumulto e del conflitto di tutte le forme del desiderio. Certo, è ben lontana dall'approvarle tutte (...), ma in tal modo prendono tutta la loro forza e danno tutto il suo valore all'esistenza dell'uomo".
D'altra parte, tutte queste precauzioni e timori mostrano per contrasto la potenza e il ruolo del desiderio nella vita. Esso è veramente in grado di accendere tutto l'essere, dando gusto, forza, coraggio e speranza di fronte a decisioni e difficoltà. Come osserva R. May: "Il desiderio porta calore, contenuto, immaginazione, gioco infantile, freschezza e ricchezza alla volontà. La volontà dà l'auto-direzione, la maturità del desiderio. La volontà tutela il desiderio permettendogli di continuare senza correre rischi eccessivi. Ma senza desiderio, la volontà perde la sua linfa vitale, la sua vitalità e tende a estinguersi nell'autocontraddizione". Spesso è proprio la mancanza del desiderio a costituire lo spartiacque tra un progetto riuscito, coerente e duraturo, e le mille velleità e buoni propositi. Il desiderio infatti, parafrasando lo psicologo Kubie, consente di attuare l'unico tipo di trasformazione duraturo, cioè "cambiare nella capacità di cambiare": ciò consente di riportare ordine nel disordine. Quando il desiderio è vero, autentico, conduce a operare una radicale ristrutturazione, a "mettere ordine nella propria vita", come direbbe sant'Ignazio, giungendo ad essere un uomo capace di gustare e godere di essa, in altre parole di essere contento.
Ma che cosa si intende con il termine "desiderio"? E come è possibile riconoscerne la possibile autenticità e profondità? In ambito psicologico si distingue anzitutto "desiderio" da "bisogno". Il desiderio, a differenza del bisogno, ha una radice più sottile e complessa, legata alla storia, alla memoria, agli affetti dell'individuo: esso ha anche a che fare con la fantasia e non è facilmente concretizzabile in un oggetto immediato, come avviene invece nel bisogno. Sarebbe dunque riduttivo identificare il desiderio col piacere o con l'appagamento sessuale; esso è piuttosto un elemento che attraversa tutti gli aspetti della vita, intellettuale, spirituale, relazionale, ludico. C'è un elemento di continuità nel desiderio che indica una direzione, un percorso, un senso al vivere, a differenza del bisogno che è puntuale, limitato, circoscritto e di breve durata.
Ma è possibile elaborare una "graduatoria" dei desideri per riconoscerne la validità e la verità? La gravità di questi interrogativi, irrinunciabili, mostra, oltre all'importanza di conoscere i propri desideri, anche l'aiuto efficace che può giungere da un percorso di vita spirituale. È infatti nella lettura e interpretazione del desiderio che il discorso psicologico incontra alcuni elementi fondamentali della vita spirituale, come l'ascesi e la rinuncia: esse non sono da intendersi come nemiche del desiderio, ma come un percorso di verifica e maturazione di ciò che veramente vale, tralasciando quanto, pur attraente, toglie gusto alla vita, lasciando la persona in balìa del capriccio. Presupposto indispensabile a questo lavoro è la fiducia che i desideri profondi troveranno un loro compimento e una loro realizzazione adeguata. Ciò implica una concezione della vita e del mondo all'insegna dell'ordine e del senso, per cui valga quindi la pena impegnarsi e faticare. Non a caso il desiderio è anche un simbolo potente per riconoscere la presenza di Dio nella propria vita; lo stesso Vangelo può essere presentato come una fondamentale educazione ai desideri. Si pensi, per esempio, alla domanda iniziale di Gesù nel Vangelo di Giovanni: "Che cercate?" (1, 38), una domanda che invita a fare chiarezza nel cuore prima della sequela. Anche nel contesto proprio del miracolo, Gesù rimanda al desiderio; quando si trova di fronte al paralitico della piscina di Betzatà gli chiede anzitutto: "Vuoi guarire?" (Giovanni, 5, 6). Non è una domanda scontata, e infatti il malato non vi risponde, ma continua a parlare dei problemi che gli sono familiari, i problemi della giornata tipica del paralitico. "Guarire" significa fare i conti con la paura di perdere una situazione magari disagevole ma nota, per iniziare una vita nuova. Perché ci sia un cambiamento non basta dunque "stare male", essere esasperati: occorre soprattutto il desiderio convinto di introdurre una novità nella propria vita, essendo disposti ad affrontarne il costo. Ponendo questo interrogativo, Gesù invita a riconoscere che cosa è importante desiderare nella vita, come guida per ogni passo ulteriore, di guarigione e di salvezza. Come conoscere dunque la possibile verità e profondità del proprio desiderio?
Un primo criterio di valutazione è la sua durata nel tempo. Il desiderio profondo non si spegne con il passare del tempo, ma anzi come il granello di senapa della parabola (cfr Marco, 4, 31 s) cresce sempre più. Le difficoltà e gli insuccessi solitamente non spengono il desiderio profondo, ma semmai lo rafforzano; è come quando si ha sete, se non si trova da bere, non per questo si rinuncia, anzi a un certo punto ciò finisce per occupare tutto il corso dei pensieri e dei progetti.
Questa caratteristica era stata ben riconosciuta dai Padri della Chiesa. San Gregorio Magno riscontra nei tentativi di Maria Maddalena di trovare il Signore al sepolcro la dinamica del desiderio spirituale, che cresce e si rafforza nonostante le difficoltà: "Cercò dunque una prima volta, ma non trovò; perseverò nel cercare, e le fu dato di trovare. Avvenne così che i desideri col protrarsi crescessero, e crescendo raggiungessero l'oggetto delle ricerche. I santi desideri crescono col protrarsi. Se invece nell'attesa si affievoliscono è segno che non erano veri desideri".
Sant'Ignazio di Loyola compie la prima fondamentale esperienza di Dio ascoltando il proprio cuore e notando questa strana alternanza: i desideri mondani vengono assimilati facilmente, ma non hanno durata e alla fine lasciano vuoti, con l'amaro in bocca. Il desiderio di Dio ("andare a Gerusalemme a piedi nudi, non cibarsi che di erbe, praticare tutte le austerità che aveva conosciute abituali ai santi") invece presenta inizialmente una certa resistenza, ma una volta accolto reca pace e serenità profonde, che durano nel tempo. Quando racconta quest'esperienza, erano trascorsi più di 30 anni, eppure il desiderio di Gerusalemme continuava a riempire e a infiammare il cuore di Ignazio.
In secondo luogo è importante notare se da un desiderio ne nascono altri, che diventano di aiuto e stimolo per attuare altre cose, altrettanto buone. È la "circolarità" propria dello spirito: si nota, ad esempio, che intraprendere un'attività caritativa aiuta a vivere meglio altri momenti della giornata, come la preghiera, lo studio, le relazioni. È un'altra maniera di notare come il desiderio cresce con il tempo, pacificando e rasserenando. Per poter compiere ciò è tuttavia indispensabile fermarsi e mettere una certa distanza rispetto al vissuto interiore. È come quando si vuole osservare nel suo insieme una città, una regione: occorre guardarla da lontano. Per sant'Ignazio questo momento di stacco nei confronti del vissuto era dato dall'esame di coscienza, un invito a rivedere la propria giornata da un punto di vista particolare, notando, ad esempio, i desideri che l'hanno accompagnata. La rilettura della propria vita è uno dei gesti più sacri e importanti che si possano compiere, un gesto purtroppo spesso disatteso, o attuato troppo tardi, prima di morire. Poterlo compiere con calma e, come suggerisce Ignazio, in spirito di ringraziamento, aiuta non solo a riconoscere i desideri profondi, ma anche a purificarli, vivendo diversamente i propri fallimenti.
È importante comunque che questo confronto comprenda anche una persona esperta e istruita a proposito delle realtà spirituali. Tale persona dovrebbe essere soprattutto capace di ascolto: spesso non è necessario dire molte cose, perché chi racconta, nel momento stesso in cui parla, vede dispiegarsi davanti a sé il vissuto, raggiungendo quello che Ricoeur chiama "la propria identità narrativa". Ci si conosce soltanto raccontandosi a un altro, in un contesto di gratuità accogliente, senza l'assillo del dovere o l'angoscia del giudizio. L'accompagnamento spirituale non è finalizzato a ottenere una risposta a buon mercato su di un problema immediato, ma è un lavoro lento, profondo e faticoso, di indubbio aiuto per la conoscenza di sé anche dal punto di vista umano.
Un frutto prezioso di questa lettura è anche di saper imparare dagli errori commessi, una caratteristica, questa, propria dei santi. Come la scienza e la civiltà, anche la vita spirituale di ciascuno procede per tentativi ed errori; lo stesso peccato racchiude un insegnamento, e finché esso non viene colto, si rischia di restarne prigionieri. Quando invece si giunge a decifrare il valore simbolico di un desiderio che si presentava come "cattivo", esso stranamente perde il suo potere "magico", compulsivo verso il male, rivelando quel bene di cui si era da sempre alla ricerca, come avevano notato i maestri spirituali: "Una volta che si è messo a nudo il desiderio fondamentale - che è sempre desiderio di un assoluto d'amore - (...) i mille piccoli desideri apparentemente cattivi che gli servivano da esca perdono il loro potere di fascinazione e non sono più provati come una "vertigine" quasi irresistibile o come "pericolosi", contrariamente a quanto sembravano essere prima".
Lungi dunque dall'essere preda del materialismo più sfrenato, il mondo dei desideri rimanda essenzialmente alla dimensione spirituale, trascendente, perché invita a uscire da se stessi, a elaborare un progetto, a scommettere su di esso, anche con sacrificio, portando a compimento quanto sta realmente a cuore, perché capace di dare senso, cioè significato e direzione, alla propria vita.


(©L'Osservatore Romano - 22-23 marzo 2010)

Saturday, March 13, 2010

Perdono

Carlo M. Martini, Prove e consolazione del prete, Ancora, 2010, 89-93


Matteo, 18,21 Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». 22 E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette.

E' un brano che mi colpisce, mi intriga. che cosa vuol dire che devo perdonare fino a settanta volte sette? Certo significa che dev'essere un esercizio molto frequente; se pensiamo che il parallelo di Luca aggiunge "al giorno" (17,4), è necessario perdonare ogni tre minuti, settanta volte sette per un giorno sono ogni tre minuti, giorno e notte.
Dunque Gesu'spiega ampiamente la sua risposta nella parabola successiva (18,23-35), la parabola del servo spietato. Si tratta di una lunga parafrasi che sta a sottolineare l'importanza assoluta del perdono: come mai tu, perdonato per diecimila talenti, osi non perdonare il tuo consrvo che ti deve solo cento denari? E che parli di quotidianita' lo leggiamo in Matteo 6, dove insegna la preghiera del Padre nostro; dopo aver detto: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori"(11-12). Siamo perdonati continuamente e quotidianamente e percio' dobbiamo esercitarci nel perdono. E' significativo che l'unica spiegazione data da Gesu' dopo il Padre nostro riguarda proprio il perdono: "Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe"(14-15).
(...)
Per che cosa perdonare? Per tutto cio' che non ci va nella vita, per tutto cio' che ci scontenta e che e' molto nel nostro cammino quotidiano. E a chi?
Siamo sempre un po' scontenti di noi stessi perche' ci accorgiamo di non essere mai all'altezza delle situazioni, delle speranze, dei desideri, delle illusioni, e facciamo fatica a perdonarci; per lo piu' passiamo sopra, cerchiamo di non pensarci, ma non perdoniamo.
Siamo scontenti degli altri quando non rispondono ai nostri inviti, quando non ci capiscono, non ci danno retta, quando non vivono con noi un rapporto sereno, collaborante. Talora ci arrabbiamo apertamente, ma di solito, volendo conservare un contegno corretto, ci teniamo dentri piccoli malumori, piccole amarezze che via via si accumulano e raramente diventano oggetto di perdono.
Addirittura siamo scontenti di Dunque il carico delle cose in cui possiamo vivere l'esperienza del perdono e' molto grande: a noi, agli altri, a Dio. E possiamo viverlo in un processo non necessariamente formale (quasi prendendo le cose una per una), bensi' nel risanamaento dai rancori dell'inconscio attraverso quella pazienza e accettazione quotidiana che e' appunto l'abbandono. L'abbandono e' intessuto di perdono in quanto ci permette di vedere il lato giusto, sereno, pacificante, confortante anche la dove ci sono pesi, fatiche, frustrazioni. L'abbandono e' capacita' di prendere bene tutto cio' che ci accade, tutto cio' che incontriamo e con cui, di primo acchito, ci scontriamo.

"A ogni offesa dell'amore, a ogni ferita, c'e' un perdono da dare o da ricevere, per non procedere ricurvi, diffidenti, tristi, per non scegliere un comportamento che si maschera e si chiude in tuoli, modelli e meccanismi di difesa, che spesso hanno le loro radici nei risentimenti e nel perdono non dato. Se esaminiamo tanti atteggiamenti nostri e altrui, ci accorgiamo di fatto che le chiusure di dialogo e i meccanismi di difesa hanno spesso la radice in risentimenti non sanati. Quante volte ci domandiamo: Perche' mi chiudo e non so comunicare? Perche questo disagio e malessere? E' possibile che la risposta stia proprio nella mancanza di perdono, che ci incatena a situazioni passate, di cui abbiamo dimenticato l'origine, o forse e' il presente che ci rimanda a situazioni spiacevoli del passato. Ed ecco allora come il Signore ci perdona; il Signore puo' cancellare i nostri turbamenti e cosi' il disagio e l'angoscia che ci attanagliano. Nella preghiera puo' farci affiorare dettagli precisi che perderanno l'acre dei cattivi sentimenti proprio perche' avremo con noi la Sua presenza. Ogni cosa della nostra vita dev'essere da noi accettata nella pace di un cuore che anela a essere guarito da Dio" (S. Cherubini, Il fiume della nostra vita, Edizioni ADP, Roma 1998, pp. 42-43).