Monday, December 28, 2009

Climate change e-mail scandal underscores myth of pure science

Climate change e-mail scandal underscores myth of pure science

Los Angeles Times. 28/XII/2009

As two scholars with different political orientations but common
concerns, we have each worked to challenge conventional wisdom that
has undermined public understanding of the climate change problem.
Many Republicans have been too reluctant to acknowledge strong
evidence of human-caused warming and the need for prudent policies
that could reduce its harmful effects. Democrats have let their own
political judgments and values infect climate science and its
interpretation, often understating the uncertainties about the timing
and scale of future risks, and the tremendous costs and difficulties
of effective action.

Yet both parties have agreed, although tacitly, on one thing: Science
is the appropriate arbiter of the political debate, and policy
decisions should be determined by objective scientific assessments of
future risks. This seductive idea gives politicians something to hide
behind when faced with divisive decisions. If "pure" science dictates
our actions, then there is no need to acknowledge the role that
political interests and social values play in deciding how society
should address climate change.

The idea that pure, disinterested science should decide political
disputes was a staple of Democratic politics during the George W. Bush
administration. Now it's payback time, as Republicans gloat over an
alleged "smoking gun" of scientific misconduct provided by recently
released e-mails from the University of East Anglia's Climatic
Research Unit. After decrying the "Republican war on science,"
Democrats are hard-pressed to explain the discovery of their own
partisans in the scientific trenches.

We do not believe the East Anglia e-mails expose a conspiracy that
invalidates the larger body of evidence demonstrating anthropogenic
warming; nevertheless, the damage to public confidence in climate
science, particularly among Republicans and independents, may be
enormous. The terrible danger -- one that has been brewing for years
-- is that the invaluable role science should play in informing policy
and politics will be irrevocably undermined, as citizens come to see
science as nothing more than a tool for partisans of all stripes.

Central to this disaster has been scientists' insistence that they are
unsullied providers of truth in an otherwise corrupt and
indecipherable world. It was never so. Scholars continue to argue over
whether such titans of science as Pasteur and Millikan lied, cheated
and fabricated results or were simply exercising good scientific
intuition. Popular chronicles of real-world science such as "The
Double Helix" demonstrate that, in practice, science is competitive,
backbiting, venal, imperfect and, indeed, political. Science, in other
words, is replete with the same human failings that mark all other
social activities.

Moreover, problems such as climate change are much more scientifically
complex than determining the charge on an electron or even the
structure of DNA. The research deals not with building blocks of
nature but with dynamic systems that are inherently uncertain,
unpredictable and complex. Such science is often not subject to
replicable experiments or verification; rather, knowledge and insight
emerge from the weight of theory, data and evidence, usually freighted
with considerable uncertainty, disagreement and internal contradiction.

Thus, we write neither to attack nor to defend the East Anglia
scientists, but to make clear that the ideal of pure science as a
source of truth that can cut through politics is false. The authority
of pure science is a two-edged sword, and it cuts deeply in both
directions in the climate debate: For those who favor action, the myth
of scientific purity confers unique legitimacy upon the evidence they
bring to political debates. And for those who oppose action, the myth
provides a powerful foundation for counterattack whenever deviations
from the unattainable ideal come to light.

East Anglia researchers and their defenders claim they succumbed to
paranoia and secrecy only as a result of relentless pressure from
their enemies. Critics argue that the e-mails reveal the science to be
biased and subjective. Neither side acknowledges the underlying,
uncomfortable reality: When the politics are divisive and the science
is sufficiently complex, the boundary between the two may become
indiscernible.

The real scandal illustrated by the e-mails is not that scientists
tried to undermine peer review, fudge and conceal data, and torpedo
competitors, but that scientists and advocates on both sides of the
climate debate continue to claim political authority derived from a
false ideal of pure science. This charade is a disservice to both
science and democracy. To science, because the reality cannot live up
to the myth; to democracy, because the difficult political choices
created by the genuine but also uncertain threat of climate change are
concealed by the scientific debate.

What is the solution? Let politics do its job; indeed, demand it.

We do not believe that climate change is merely a Trojan horse for a
Democratic dream of destroying global capitalism. Nor do we believe
that Republicans are so bent on maximizing the profits of the fossil
fuel industry that they are choosing to consign their grandchildren to
a ruined world. Yet these are only slight caricatures of the fantasies
that each side cherishes about the other because the true complexity
of the climate debate has been camouflaged by the myth of pure,
disinterested science.

That myth has allowed politicians to shirk their responsibility to be
clear about the values, interests and beliefs that underpin their
preferences and choices about science and policy. Better to recognize
that decision-makers, depending on their political beliefs, will weigh
the evidence and risks of climate change differently when evaluating
policy options. Their choices will influence the distribution of
benefits and costs, and will have varying and uncertain prospects for
success. Voters should evaluate the decisions on that basis, rather
than on the false notion that science is dictating the choices.

Can science and politics recover from the damage done in the name of
scientific purity? We believe the weight of scientific evidence
remains sufficient to justify prudent action against climate change --
but we are equally aware that the consequences of both climate change
and climate policies remain highly uncertain.

The choices are extraordinarily difficult; the costs of action, and
inaction, are potentially momentous. No one can know what the "right"
decisions will be, but the e-mail controversy reminds us that
imperfect people, not pure science, must decide that question. This is
a job for democratic politics, informed by, but not shackled to, a
pluralistic, insightful and imperfect scientific enterprise.

Daniel Sarewitz is professor of science and society and co-director of
the Consortium for Science, Policy & Outcomes at Arizona State
University. Samuel Thernstrom is a resident fellow at the American
Enterprise Institute in Washington.

iPhoneから送信

Climate change e-mail scandal underscores myth of pure science

Climate change e-mail scandal underscores myth of pure science

Los Angeles Times. 28/XII/2009

As two scholars with different political orientations but common concerns, we have each worked to challenge conventional wisdom that has undermined public understanding of the climate change problem. Many Republicans have been too reluctant to acknowledge strong evidence of human-caused warming and the need for prudent policies that could reduce its harmful effects. Democrats have let their own political judgments and values infect climate science and its interpretation, often understating the uncertainties about the timing and scale of future risks, and the tremendous costs and difficulties of effective action.Yet both parties have agreed, although tacitly, on one thing: Science is the appropriate arbiter of the political debate, and policy decisions should be determined by objective scientific assessments of future risks. This seductive idea gives politicians something to hide behind when faced with divisive decisions. If "pure" science dictates our actions, then there is no need to acknowledge the role that political interests and social values play in deciding how society should address climate change.The idea that pure, disinterested science should decide political disputes was a staple of Democratic politics during the George W. Bush administration. Now it's payback time, as Republicans gloat over an alleged "smoking gun" of scientific misconduct provided by recently released e-mails from the University of East Anglia's Climatic Research Unit. After decrying the "Republican war on science," Democrats are hard-pressed to explain the discovery of their own partisans in the scientific trenches.We do not believe the East Anglia e-mails expose a conspiracy that invalidates the larger body of evidence demonstrating anthropogenic warming; nevertheless, the damage to public confidence in climate science, particularly among Republicans and independents, may be enormous. The terrible danger -- one that has been brewing for years -- is that the invaluable role science should play in informing policy and politics will be irrevocably undermined, as citizens come to see science as nothing more than a tool for partisans of all stripes.
Central to this disaster has been scientists' insistence that they are unsullied providers of truth in an otherwise corrupt and indecipherable world. It was never so. Scholars continue to argue over whether such titans of science as Pasteur and Millikan lied, cheated and fabricated results or were simply exercising good scientific intuition. Popular chronicles of real-world science such as "The Double Helix" demonstrate that, in practice, science is competitive, backbiting, venal, imperfect and, indeed, political. Science, in other words, is replete with the same human failings that mark all other social activities.Moreover, problems such as climate change are much more scientifically complex than determining the charge on an electron or even the structure of DNA. The research deals not with building blocks of nature but with dynamic systems that are inherently uncertain, unpredictable and complex. Such science is often not subject to replicable experiments or verification; rather, knowledge and insight emerge from the weight of theory, data and evidence, usually freighted with considerable uncertainty, disagreement and internal contradiction.Thus, we write neither to attack nor to defend the East Anglia scientists, but to make clear that the ideal of pure science as a source of truth that can cut through politics is false. The authority of pure science is a two-edged sword, and it cuts deeply in both directions in the climate debate: For those who favor action, the myth of scientific purity confers unique legitimacy upon the evidence they bring to political debates. And for those who oppose action, the myth provides a powerful foundation for counterattack whenever deviations from the unattainable ideal come to light.East Anglia researchers and their defenders claim they succumbed to paranoia and secrecy only as a result of relentless pressure from their enemies. Critics argue that the e-mails reveal the science to be biased and subjective. Neither side acknowledges the underlying, uncomfortable reality: When the politics are divisive and the science is sufficiently complex, the boundary between the two may become indiscernible.
The real scandal illustrated by the e-mails is not that scientists tried to undermine peer review, fudge and conceal data, and torpedo competitors, but that scientists and advocates on both sides of the climate debate continue to claim political authority derived from a false ideal of pure science. This charade is a disservice to both science and democracy. To science, because the reality cannot live up to the myth; to democracy, because the difficult political choices created by the genuine but also uncertain threat of climate change are concealed by the scientific debate.What is the solution? Let politics do its job; indeed, demand it.We do not believe that climate change is merely a Trojan horse for a Democratic dream of destroying global capitalism. Nor do we believe that Republicans are so bent on maximizing the profits of the fossil fuel industry that they are choosing to consign their grandchildren to a ruined world. Yet these are only slight caricatures of the fantasies that each side cherishes about the other because the true complexity of the climate debate has been camouflaged by the myth of pure, disinterested science.That myth has allowed politicians to shirk their responsibility to be clear about the values, interests and beliefs that underpin their preferences and choices about science and policy. Better to recognize that decision-makers, depending on their political beliefs, will weigh the evidence and risks of climate change differently when evaluating policy options. Their choices will influence the distribution of benefits and costs, and will have varying and uncertain prospects for success. Voters should evaluate the decisions on that basis, rather than on the false notion that science is dictating the choices.Can science and politics recover from the damage done in the name of scientific purity? We believe the weight of scientific evidence remains sufficient to justify prudent action against climate change -- but we are equally aware that the consequences of both climate change and climate policies remain highly uncertain.
The choices are extraordinarily difficult; the costs of action, and inaction, are potentially momentous. No one can know what the "right" decisions will be, but the e-mail controversy reminds us that imperfect people, not pure science, must decide that question. This is a job for democratic politics, informed by, but not shackled to, a pluralistic, insightful and imperfect scientific enterprise.Daniel Sarewitz is professor of science and society and co-director of the Consortium for Science, Policy & Outcomes at Arizona State University. Samuel Thernstrom is a resident fellow at the American Enterprise Institute in Washington.

iPhoneから送信

Monday, December 21, 2009

塩野 七生 と キリスト教  日本だけ通用する歴史記述

----------------------------------------------------

キリストの勝利―ローマ人の物語ⅩⅣ
http://blog.goo.ne.jp/mugi411/e/860b163c60d4cf85124fa68a4d476618

塩野 七生氏の『ローマ人の物語 ⅩⅣ』を読了。ローマがいよいよキリスト教に飲み込まれる4世紀前半から末までの時代を描いている。ローマ皇帝の親キリスト教政策により、他の宗教、それも特にローマ伝来の宗教を排斥する方針が明確になってくる。

 皇帝コンスタンティウス(在位337-61)の時代にまず初めに夜中に家畜を生贄に捧げることの禁止、これに続き日中に行われるのが普通だったローマ伝来の神々に捧げる公式の祭儀と、それに伴う生贄を捧げることも禁止される。違反した者は死罪に処す、と明記された。さらに偶像崇拝を禁じる法も発布され、神殿の閉鎖命令まで出される。“信仰の自由”を謳歌してる現代のわが国から見れば、宗教弾圧以外の何者でもないが、キリスト教が優勢となっていくローマからすれば当然の流れだろう。
 塩野氏はキリスト教振興を目的にした諸政策を3段階に分けている。第一段階は公認する事で他の諸宗教との同等の地位にする、第二段階、キリスト教のみの優遇にはっきりと舵を切る、第三段階はローマ伝来の宗教に他宗教排撃の目標を明確に絞る、だった。

 それにしても、いかにローマが異民族侵入が相次ぎ混迷したにせよ、ローマ伝来の宗教の弱さはどうしたものか。ローマの宗教には専門の聖職者や教典もなかったのだ。それがキリスト教との武装理論にも弱かったのだろうか?インドに関心のある私はどうしてもインドの宗教事情と比較したくなる。インドも中世以来イスラムや近世はイギリスのような一神教徒に支配されながらも、屈せず古来からの伝統文化を守り抜いたのは驚きだ。ローマと違いインドは見事な教典や宗教専門職が健在だったし、膨大な人口と領土もあったが。

 最後の第3章での元老院議場に安置されていた勝利の女神像の撤去をめぐる問題での論戦は実に面白い。撤去反対者シンマクスの訴えで私が気に入った文言を一部抜粋したい。
「貴方(皇帝テオドシウス)に懇願するのは、単なる像の撤去の撤回ではない。幼少の頃に父から教えられたことを、我々も子に教えられる状況に戻して欲しいことなのです。伝統への愛ほど良き生を全うしようと願っている者にとって、偉大なものはない。…人間には誰にでも各人各様の生活習慣があり、各人の必要に応じての信仰する対象がある。…また、理性といえども限界がある。それを補うのに自分たちの歴史を振り返る以上に有効な方法はあるだろうか。

 私には多くの人々にとっての心の糧が、唯一つの神への信仰のみに集約されるのは、人間の本性にとって自然ではないと考えてもいるからです。我々全員は同じ星の下に生きている。我々誰もが同じ天に守られている。同じ宇宙が我々を包んでいる。その下に生きる一人一人が拠って立つ支柱が異なろうと、それがいかほどの問題でありましょうか。唯一つの道のみが、かほども大きな生の秘密を解けるとは思われません」

 これに対するミラノ司教アンブロシウスの反論の一部。
「世界の秘密の探求は、それを創造した唯一神に任せるべきで、自分自身のことにさえも無知な人間に託してよいことではありません。シンマクスは言う。世界の秘密に迫るには一つの道だけでは充分でない、と。だが彼にとっての秘密は、我々キリスト教徒にとっては神の声によって明かされたことによって、もはや秘密ではなくなっているのです。彼らが探求しようと努めていることも、我々には既に神の叡智と真理によって明らかにされている。…キリストへの信仰は無知な魂を救うのではなく、これまでは法によって真実が示されてきたと信じてきた文明が崩壊した後に、その過去の誤りを正す勇気を持つ人々の上に輝くことになるでありましょう」

 論戦に勝ったのは勿論キリスト教徒側。そして勝利の女神像は撤去される。ただ、塩野氏はキリスト教徒でないので司教アンブロシウスへの論評は控えたいと断りながらも、「強引な論法とはしばしば、スタートしたばかりで未だマイナス面が明らかでないからこそ、可能で有効な戦術でもある」とかなり皮肉な感想を記していた。

 元老院議場からの女神像撤廃以降、異教排斥の名の下に次々と勅令が公布される。まず公式な祭儀だけが禁止されていたのが、私的な祭儀も禁止される。ローマ人の家ならどこでも神棚のような、中庭に面した一角に家の守護神や先祖を祭る場所が設けられていたが、取り払うよう強制され、違反すれば死罪。さらに祭壇の前で灯明をともすこと、香を焚くこと、壁面を花飾りで飾ること、神々や先祖に献酒することまでもが禁止される。これらの禁を破った者は高額の罰金が科せられ、罰金は必ず黄金で払うと決められた。
 かくしてキリストは勝利し、ギリシア・ローマの宗教は滅亡する。西欧はキリスト絶対主義の中世に入っていく。

 正確な生没年ははっきりしてないが、16世紀を中心に生涯をおくったと思われるインドの神秘主義者ラッジャブ(Rajjab)はこう歌っている。
―人間の数と同じだけの宗派がある。神の創造はそれほどまでにも多様なのだ。
―各派の祈りは多くの小川にも似て、大海の如きハリ(神)のなかへ共に流れ込む。

 4世紀のローマ人シンマクスのことなど知らなかったのは確かなラッジャブだが、その精神の何と似てるものだろうか。
-----------------------

http://hisaho.blog35.fc2.com/blog-entry-525.html
塩野七生「ローマ人の物語」よりキリストの勝利
2009,01/06(Tue)
文庫版が待ちきれず新書版で読んだローマ帝国の末期を描いた「キリストの勝利」。
新書版では14巻。高校生の時以来、あれだけ迫害されたキリスト教がなぜ国教になり
中世へと向かったかずっと疑問だった私にとって待望の一冊でした。
この巻では全盛期には「寛容」を最高の美徳とし、おおらかな多神教のもと多種多様な
価値観を認め、敗者からも賞賛を受けたローマが一神教のキリスト教に覆いつくされて
ゆくプロセスを描いています。頭に入れていただきたいのは塩野さんが国家を支配する
宗教(キリスト教)に批判的な立場を取っておられることです。

帝政ローマ初期に迫害されたキリスト教が突然これだけ保護されるようになった理由。
一言でいうと社会の弱体化。不安な世で何かを信仰したくなる人間の性。
これこそがローマ帝国のキリスト教の隆盛の理由です。

3世紀は皇帝が出ては殺されの世紀でペルシャには敗れ、異民族の侵入は繰り返され
国家は疲弊しきっていました。一般市民も公がしてくれない病人や孤児の世話などをする
キリスト教に傾倒するようになり、政治的に優れた感覚を持ったコンスタンティヌスは
元老院と市民に承諾を得た従来の皇帝では政局は安定しないと考え、皇帝の権威を神に
求めようとします。その後の王権神授説の始まりです。神の言葉を伝えるのは聖職者。
こうやって聖職者は皇帝以上の権威を持つようになり時代は中世へとなだれこんでゆきます。
(現代でもキリスト教国の国王が聖職者に戴冠してもらうのはこの伝統に立つものです)

聖職者に権力を牛耳られることを警戒したのかコンスタンティヌスが洗礼を受けたのは
死の直前でした。ところがテオドシウス帝は病気をした30代で早くも洗礼を受けてしまい
以後のローマは教養豊かな高官上がりの司教アンブロシウスが皇帝をも凌ぐ権力を
持つようになります。アンブロシウスの権勢は以下のようなものです。

 (アンブロシウスは)テオドシウスに向かい何人とえいども神から受けた恩恵を忘れることは
 許されないと断固とした口調で強調したのだった。「神から受けた恩恵を忘れることは
 許されない」を言い換えると「誰のおかげて帝位についているのか」である。 
                          (「キリストの勝利」より)

極めつけはギリシャでの暴動を鎮圧した皇帝テオドシウスにアンブロシウスが謝罪を
要求。8ヵ月後公衆の面前で皇帝はこのしたたかな司教に懺悔をすることになります。

 これほどに現世の権力者に対する神の力を誇示したショーもなかった。(略) 
 まるで中世を象徴することの一つと言われる「カノッサの屈辱」を想起させる光景だ。
 (略)その前奏曲は700年も前に始まっていたのであった。
                          (「キリストの勝利」より)

中世ヨーロッパはご存知のようにキリスト教の価値観一辺倒の暗黒時代となります。
異端の名の下に多くの人が火あぶりにされたり十字軍の遠征という一神教の
弊害そのものといった事件も起こります。信教の自由が人権として認められるのは
17世紀の市民革命の時代になってからのことでした。

国家を信頼できなくなり、現世にも自分にも絶望した人間がご利益をもたらしてくれ
そうな強い神にすがるのは洋の東西を問わないのかもしれません。 今でも続く
国家と宗教の問題。疲弊した社会での人間の心。信仰の自由と国家のありかたの問題。
「キリストの勝利」は重いテーマを問いかけています。

この巻では後世「背教者」のレッテルを貼られた皇帝ユリアヌスが非常に丹念な文章で
描かれています。かつてのローマ帝国の寛容性を復活させようとしたユリアヌス。
19ヶ月の短い統治の末、31歳の若さで戦死したこの皇帝の治世が19年であれば
その後の歴史が変わったかもしれないと指摘する塩野さんの視点が斬新でした。

「もし織田信長が勝っていたら、今は日本はキリスト教かもしれない。」

--------------------------------

http://www.sankei.co.jp/enak/2006/dec/kiji/14lifeshionorome.html

塩野七生さん「ローマ人の物語」完結 15年かけ
6月29日(金)   東京朝刊 by 桑原聡
イタリア在住の作家、塩野七生さん(69)の「ローマ人の物語」(新潮社)がついに完結、あす15日に最終巻(第15巻)「ローマ世界の終焉」が発売される。

「ローマ人の物語」に込めた思いを語る塩野七生さん

平成4年、第1巻「ローマは一日にして成らず」の刊行にあたって、《1年に1冊のペースで刊行し、15年で完結する》と“公約”した塩野さんは、この15年間、「ローマ人の物語」に専念、1年の半分を史料の精読、半分を執筆にあて、約束通りゴールにたどり着いた。

「自分の羽根を一本一本抜きながら美しい織物を織り上げていった『夕鶴』のつうのよう。丸裸になった気分がします。しばらく休んで羽根を生やさなければオーブンに入れられそう」と塩野さん。

ローマの歴史といえば、英国人史家ギボン(1737~94年)の「ローマ帝国衰亡史」全6巻が著名だが、同書が扱うのはローマ全盛期の5賢帝の時代(96~180年)から、1453年の東ローマ帝国滅亡までで、ローマの興隆期は描かれていない。

これに対して塩野さんは《なぜローマのみが民族、文化、宗教の違いを超えた普遍帝国を実現しえたのか》という問題意識を持って、前753年のローマ建国から476年の西ローマ帝国滅亡までを描き切った。

《人間とは善悪を併せ持つ存在である》との冷徹な認識に貫かれた塩野さんの叙述は、多くの読者の心をつかみ、単行本14巻の累計発行部数は約220万部、文庫28冊(単行本の10巻まで)は約540万部と、この種の本としては異例の数字を記録している。

塩野七生に聞く
「クールな視点で描けた」
ローマ建国から西ローマ滅亡までを描き切った作家、塩野七生さんの出発点は、素朴な疑問だった。

人類の歴史のなかで、なぜローマのみが、民族、文化、宗教の違いを超えた《普遍帝国》を作り上げることができたのか-。

「だれも私の疑問に答えてくれなかった。だから自分で答えを探そうとしたのです」

納得のゆく答えを出すのに15年の歳月と15巻のボリュームが必要だった。

「手っ取り早く分かりやすいということが、それほど大切なことだとは思いません。歴史とは人間がつくるもの、人間そのもの。複雑な人間の営為を簡単に書くことなど私にはできません。私は叙述は好きですが、解説は大嫌いなんです

塩野さんの視線は、イタリア・ルネサンス期の思想家で「君主論」の著者、マキャベリ(1469~1527年)に通じる。

「ルネサンスとは、1000年もの間キリスト教に導かれてきたが、欧州人の人間性はちっとも向上しないではないか、という問題意識から起こったものです。そこでルネサンス期の人々が注目したのがキリスト教以前の古代ギリシャと古代ローマだったのです。マキャベリは、宗教や哲学によって人間性は向上するものではない、と考えるローマ人のリアリズムに触れて《人間とは何か》を学び、善も悪も併せ持つという人間性の現実を直視したうえで、統治のあり方を考えるようになりました。私がマキャベリにひかれるのは、彼が人間に対してリアリズムに徹したまなざしを持っているからです

ローマは、伝統的に異民族に対して寛容政策をとり、常に制度の見直しを怠らなかった。それは、古代ローマが多神教世界であったことと結びついている。

「キリスト教は、まず天国ありきで、この世は仮の世という認識です。それじゃあ本気でこの世をよくしようとは思わないでしょう。多神教のローマでは、死者の国はありますが、それは天国ではありません。それゆえ、いま生きている世界をよりよくしようという強い意志が生まれたのだと思います。ローマ人は人間という複雑な存在をしっかと見据えたうえで制度を作り出し、メンテナンスと見直しを怠りませんでした」

ところで、キリスト教徒ではない日本人というポジションは叙述にどんな影響を与えたのだろう。

「ものを書くとき、自分が日本人だと意識したことはありません。しかし、欧州の史家がローマ史を書こうとすれば、どうしても共和制を高く、帝政を低く評価してしまうでしょう。まったく別の文明圏に生まれ育った私は、クールに描くことができたと思います。私は政治とは結果だと考えます。その視点から見れば、帝政が悪いものだとはいえないし、キリスト教に対しても敵ながらあっぱれと思うことは多いですよ。こういう視点は、欧州の史家にはないかもしれませんね」

西欧的価値観が壁に突き当たっているいま、「ローマ人の物語」は輝きをいっそう増す。なぜなら「共生」の手がかりがここにあるからだ。

Sunday, December 20, 2009

”「サンタはいる」答えた新聞

”「サンタはいる」答えた新聞”とタイトルの新聞記事が目に付きました。朝日新聞の”風”欄です。
~19世紀末、ニューヨークに住む8歳の少女が新聞社に手紙を送った。「友だちがサンタクロースなんていないと言います。本当のことを教えてください。サンタはいるんでしょうか」それを受け取った「ニューヨーク・サン」紙の編集局は本物の社説で答えた。
「サンタはいるよ。愛や思いやりの心があるようにちゃんといる」「サンタがいなかったら、子どもらしい心も、詩を読を楽しむ心も、人を好きになる心もなくなってしまう」「真実は子どもにも大人の目にも見えないものなんだよ」と。・・・・
少女の名前は、バージニア・オハンロン。手紙を書いた少女は教育に携わり、亡くなるまで恵まれない子どもたちの救済に尽くしたということです。彼女の名前を冠した奨学金制度が今月、ニューヨークでできた。貧しい家庭の優秀な子に授業料を支援する。お世話になっている子達の心には「目には見えずとも大切なもの」が生き続けていると校長は言う。「デパートであ会ったサンタのひげをひっぱったら、取れちゃった。でも、サンタはいないとは思わない。クリスマスになると、わくわくするのはサンタのおかげ。見えなくても、わたしの胸の中ちゃんといる」。作文の授業で、10歳の少女はこうつづった。米ジャーナリズム史上最も有名な社説と呼ばれる、バージニアへの返信を掲載したサン紙は半世紀前に消えた。同じ名前と精神を看板に設立された新聞社も、経済危機のあおりで昨年解散した。少女の心の扉を開き、百年の時を越えて人々の想像力のともしびを燃やし続ける一編の記事を生み出す力が今、私たちの新聞にあるだろうか。サンタはいる。そう書ける新聞でありたい、と思う。

(朝日新聞(朝刊)2009年12月19日)と。

Thursday, December 17, 2009

Copenagen 2009

Incertezze del vertice di Copenaghen

Per chi salvare l'ambiente


di Ettore Gotti Tedeschi

Ambiente e clima sono argomenti che meritano considerazioni meno banali di quelle che in genere vengono diffuse, anche dagli ecologisti. Il pensiero nichilista, con il suo rifiuto di ogni valore e verità oggettivi causa gravissimi danni se applicato in economia. Si pensi alle disastrose conseguenze del pregiudizio malthusiano, secondo il quale la crescita della popolazione provoca povertà.
Si pensi anche ai mali prodotti dalle dottrine utilitaristiche che, facendo prescindere l'economia dai valori etici, hanno generato il crollo stesso della struttura economica. Si pensi inoltre alla cosiddetta autonomia morale dell'economia che, promuovendo il relativismo, ha portato a individuare come valore solo ciò che è tangibile, diffondendo un atteggiamento eccessivamente consumistico e materialistico.
Ma sulla questione ambientale il pensiero nichilista sta producendo danni forse ancora più gravi. Ha dapprima cercato di convincere l'uomo di essere soltanto un animale intelligente e di avere la possibilità di fare tutto senza alcuna regola, spingendo al massimo il suo egoismo nell'esclusiva ricerca del potere. Ha poi tentato di spegnere la convinzione che la vita umana abbia un senso e che si debba di conseguenza dare senso alle azioni dell'uomo. Ora pretende di risolvere i problemi climatici - dove regna molta confusione - attraverso la denatalità e la deindustrializzazione, anziché attraverso la promozione di valori che riportino l'individuo alla sua dignità originaria.
La conferenza sul clima di Copenaghen sta confermando questo percorso, provocando più contrapposizioni che soluzioni. Contrapposizioni non solo tra manifestanti e polizia, ma anche tra Paesi ricchi e Paesi poveri, tra scienziati e tra politici, tra gruppi di potere diversi. In questo modo, non soltanto appare sempre più arduo immaginare una soluzione, ma sembra difficile anche comprendere quale sia il problema reale.
In realtà, manca una visione strategica del problema, proprio a causa del diffuso nichilismo che giunge a teorizzare l'assenza di valore della vita umana rispetto a una presunta centralità della natura - l'ecocentrismo denunciato da Benedetto XVI - che dall'uomo viene solo danneggiata. Quasi che la natura debba essere salvata oltre e senza l'essere umano. Ma negando la verità non si risolveranno le questioni ambientali, come non si governerà l'economia globale.
Sul tema dell'ambiente si cercano quindi accordi vaghi sulle emissioni nocive, prescindendo da premesse etiche e da considerazioni scientifiche condivise. Il pensiero nichilista rischia cioè di trasformare il processo di globalizzazione - che in realtà è positivo per i Paesi poveri - in un disordine dovuto all'uomo economico, che è anche causa dei mali ambientali e pertanto candidato all'autoeliminazione.
Scriveva Blaise Pascal: "È vero che ci sono leggi naturali, ma la ragione corrotta ha tutto corrotto". E sembra avere corrotto anche la capacità di valutare obiettivamente il valore dell'economia globale, del mercato tecnologizzato, della libertà economica. Questi sono solo mezzi. Ma nelle mani di un animale intelligente ed egoista generano effetti di abuso, anche a danno dell'ambiente. Fanno quindi bene gli ambientalisti a sollecitare maggiore attenzione per la natura. Ma farebbero meglio a leggere anche la Caritas in veritate. Capirebbero perché - ma soprattutto per chi - l'ambiente si deve rispettare.


(©L'Osservatore Romano - 17 dicembre 2009)

Tuesday, December 15, 2009

Problemi missionari

Perchè ci sono poche vocazioni missionarie?

di padre Piero Gheddo*

ROMA, lunedì, 14 dicembre 2009 (ZENIT.org).- Le vocazioni missionarie in Italia sono molto diminuite. Mancano i giovani, scarseggiano le famiglie che trasmettano la fede e suscitino nei loro giovani almeno l’idea, il desiderio di consacrare la loro vita a Dio. Tutti conosciamo e soffriamo questa situazione. Anche gli istituti missionari lamentano il crollo delle vocazioni missionarie in Italia, soprattutto negli ultimi 20-30 anni circa.

Nel 1994 mi sono trasferito da Milano a Roma, per iniziare l’Ufficio storico del Pime, pur conservando ufficio e stanza da letto a Milano dove vado spesso per impegni di giornalismo e di animazione. Ed ho cominciato ad insegnare nel seminario del Pime a Roma dove abbiamo i due anni di filosofia e l’anno di formazione (la teologia è a Monza e a Tagaytay nelle Filippine).

Nel 1994 qui a Roma c’erano 16 seminaristi italiani e quattro stranieri perchè il Pime ha scelto di diventare istituto internazionale solo nel 1989. Oggi, nello stesso seminario di Roma, accanto alla direzione generale, ci sono 14 seminaristi, di cui 12 stranieri (africani, brasiliani, birmani, messicani, americani, ecc.) e due soli italiani! Il Pime ha un seminario in Brasile e Stati Uniti e quattro seminari in India. Gli indiani, che sono numerosi, studiano in India fino alla teologia.

Questa, più o meno, è la situazione degli istituti missionari italiani: aumentano le vocazioni missionarie nelle missioni, diminuiscono quelle italiane. Dalle missioni i vescovi locali continuano a chiedere nuovi preti (con fratelli e suore naturalmente). I superiori degli istituti missionari spesso debbono rispondere che la crisi di fede del nostro popolo, almeno per il momento, non permette di nutrire speranze prossime di un aumento del personale missionario italiano.

Però mi vengono due dubbi. Primo. Nelle comunità missionarie in Italia (non parlo delle missioni dove la situazione è molto diversa) si vive ancora con passione lo spirito missionario? Lo si trasmette agli altri con la vita e la parola? Ho l’impressione che, in genere, il missionario, quando viene rimpatriato, anche per l’età e le malattie spesso non si adatta più all’ambiente italiano: si affloscia, si demoralizza, si abbatte, è travolto dall’atmosfera di pessimismo e di secolarizzazione che si respira in Italia e non trasmette più l’entusiasmo della missione alle genti, che sentiva vivendo la missione sul campo.

Sogna la sua missione, ma in Italia si trova spaesato. Se ci vuole una “inculturazione del missionario” che da giovane parte per una nuova patria, anche quando torna in Italia dopo decenni di vita missionaria in ambienti tanto diversi, dovrebbe riambientarsi. Invece succede che non si adatta più all’ambiente italiano.

Insomma, a dirla tutta: gli istituti missionari, trasmettono ancora, in Italia, il fascino e la radicalità evangelica della missione alle genti? Trasmettono ancora l’amore e la passione per Cristo e per la Chiesa, senza i quali la missione alle genti non ha più significato?

Secondo. Perché, sempre in Italia, gli istituti missionari non lanciano più appelli vocazionali alle famiglie, ai giovani; perché non fanno più campagne, convegni, manifestazioni, non lanciano slogan per sensibilizzare il popolo di Dio e gli amici delle missioni sulle vocazioni missionarie?

Apro le riviste missionarie e difficilmente trovo qualche articolo su questo tema; vedo i volumi pubblicati dalla Emi (Editrice missionaria italiana che ho contribuito a fondare nel 1955), che sono tanti e positivi, ma quanti dedicati alla missione alle genti e alle vocazioni missionarie?

Gli istituti missionari lamentano la diminuzione del loro personale italiano, ma quando mai in tutti i loro comunicati, riviste, congressi, iniziative di animazione missionaria, approfondiscono e spiegano perché l’urgenza della missione alle genti, o lanciano appelli ai giovani affinchè si facciano missionari?

Diverse volte l’anno gli organismi unitari degli istituti missionari, ad esempio la Cimi (Conferenza istituti missionari italiani), la Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana), il Suam (Segretariato unitario animazione missionaria) sono presenti sulla stampa nazionale con comunicati su temi che con la missione alle genti c’entrano poco o nulla: contro il debito estero, la privatizzazione dell’acqua, la produzione delle armi, per l’aumento degli aiuti allo sviluppo, in difesa dei lavoratori terzomondiali clandestini in Italia e via dicendo.

Tutti temi in sé sacrosanti, ma perché non protestiamo contro gli aborti, i divorzi e le separazioni che sono alla radice della decadenza delle famiglie e delle scarse vocazioni sacerdotali e missionarie? Comunque, le vocazioni missionarie non sono mai ricordate, non esistono! Non ricordo che negli ultimi tempi si sia trovato il modo di portare in modo vigoroso alla ribalta l’appello ai giovani di donare la propria vita a Cristo e alla missione fra i non cristiani.

Tutto questo è solo la punta dell’iceberg. Diciamoci la verità. La missione alle genti, gli istituti e la vocazione missionaria sono quasi scomparsi dall’orizzonte dei mass media, dell’opinione pubblica e, sia pur esagerando, della Chiesa italiana.

Come facciamo poi a lamentarci perché pochi giovani e ragazze scelgono la nostra via per servire il Regno di Dio, quando noi missionari stessi diamo l’impressione di considerarla poco importante e quasi marginale nella vita della Chiesa e del mondo d’oggi?

-----------

* Padre Piero Gheddo, già direttore di “Mondo e Missione” e di Italia Missionaria, è il fondatore di AsiaNews. Da Missionario ha viaggiato nelle missioni di ogni continente. Dal 1994 è direttore dell’Ufficio storico del Pime e postulatore di varie cause di canonizzazione. Insegna nel seminario pre-teologico del Pime a Roma. E’ autore di oltre 70 libri. L’ultimo pubblicato è un libro intervista condotto da Roberto Beretta dal titolo “Ho tanta fiducia” (Editrice San Paolo).

Thursday, December 10, 2009

Controversia dei riti cinesi

Settant'anni fa l'Istruzione della Sacra Congregazione di Propaganda Fide
La chiusura della controversia dei riti

L'8 dicembre 1939, una solenne Istruzione della Congregazione de Propaganda Fide, approvata espressamente da Papa Pio XII, ha definitivamente chiuso la secolare questione dei riti cinesi. Nel XVII secolo, com'è noto, si era aperta una lunga discussione sulla liceità, per i fedeli cattolici, di partecipare ai riti confuciani in onore di Confucio e in memoria degli antenati. Approvata dal Sant'Uffizio nel 1656, grazie alle spiegazioni dettagliate e persuasive del gesuita Martino Martini, tale partecipazione fu successivamente proibita, a seguito di una complicata vicenda su cui influirono anche interferenze provocate dalla politica delle potenze europee in Cina. Nel corso della lunga discussione che si sviluppò, una delle più appassionanti di tutta la storia moderna, vennero affrontate alcune delle più importanti questioni riguardanti il rapporto tra culture diverse, che sono ancora oggi al centro del dibattito internazionale. Vi presero parte gesuiti e domenicani, sovrani europei e imperatori cinesi, nonché noti filosofi come Gottfried Leibniz. Ancora oggi, di essa continuano a parlare studiosi come Olivier Roy, ma ormai, grazie all'Istruzione dell'8 dicembre 1939, tale discussione ha perso il suo carattere conflittuale e controversistico e appare soprattutto una straordinaria anticipazione di tanti tentativi odierni di mettere a fuoco il complesso rapporto tra la fede cristiana e le diverse culture mondiali.
Questa Istruzione di settant'anni fa ha, dunque, rappresentato un momento felice, dietro cui si nasconde un'altrettanto felice convergenza - di uomini, di culture e di fedi - maturata nei decenni precedenti. Non appare infatti casuale che questo documento sia stato approvato con grande convinzione da Pio XII, un Papa che ha pronunciato alcune delle parole più acute e più profonde sull'apprezzamento della Chiesa cattolica per tutte le diverse culture e civiltà. Ma altrettanto significativa appare l'opera dei suoi predecessori, che prepararono il terreno a questa Istruzione, in particolare Benedetto XV e Pio XI, il quale attribuì alla "maledetta questione dei riti" una grave responsabilità nel ritardo dell'evangelizzazione in Cina. E grande rilievo ha avuto l'opera di importanti collaboratori di questi Papi, come Celso Costantini, che fu prima delegato apostolico in Cina e poi segretario di Propaganda Fide, per diventare infine cardinale.
I fili del rapporto tra Santa Sede e Cina avevano iniziato a riannodarsi verso la fine dell'Ottocento, quando, nel declino dell'Impero di Mezzo, illuminati funzionari cinesi si misero alla ricerca di nuove prospettive per il loro Paese e sollecitarono Leone xiii ad aprire relazioni diplomatiche con la Cina. Il Papa fu molto favorevole a questa iniziativa, consapevole che in questo modo - come egli scrisse - l'annuncio del Vangelo avrebbe potuto svincolarsi dalla protezione interessata dei "cannoni" europei. Ma le pressioni francesi furono fortissime e l'allacciamento delle relazioni diplomatiche, sebbene già deciso, fu rinviato sine die. Nel 1904, l'allora monsignor Gasparri riaprì la questione sottolineando che agli occhi della Santa Sede le "nazioni cristiane" - e cioè, in pratica, le potenze coloniali europee - non potevano vantare alcun diritto specifico sui fedeli cattolici in terre extraeuropee e che la Santa Sede aveva la piena libertà di stabilire rapporti diretti con qualunque popolo. Con Benedetto XV, si decise nuovamente di stabilire relazioni diplomatiche dirette, ma per la seconda volta le pressioni francesi sulla Repubblica cinese, nata nel 1912, costrinsero a rinviarne l'attuazione.
In questo contesto, maturò a Roma la decisione di procedere ugualmente, per altre vie, ad avvicinare Chiesa cattolica e popolo cinese, anche sulla spinta delle sollecitazioni che venivano da grandi figure di missionari, come padre Lebbe e padre Cotta. Ne fu espressione anzitutto la lettera apostolica Maximum illud, cui lavorò intensamente il Prefetto di Propaganda, il cardinale Willem van Rossum, pensata specificamente per la Cina. Seguì, subito dopo, la nomina di un delegato apostolico, Celso Costantini, cui si deve una sorta di "rivoluzione" nei rapporti tra Chiesa cattolica e Cina contemporanea. Il delegato si fece subito notare perché scelse di abitare lontano dal quartiere delle ambasciate europee e rifiutò la "protezione" francese. Appena due anni dopo il suo arrivo, convocò il Concilio di Shanghai per affrontare i principali problemi della Chiesa in Cina e nel 1926 accompagnò a Roma sei sacerdoti che Pio XI in persona ordinò vescovi. Costantini, infatti, operò subito con decisione per favorire la formazione di clero e di episcopato locali, perché sostituissero i missionari europei il più rapidamente possibile.
La sua opera si estese anche nella direzione di un impegnativo sforzo di "cinesizzazione" della Chiesa, imperniato sul rispetto e l'apprezzamento della cultura cinese. Non a caso, il Concilio di Shanghai toccò indirettamente la questione, distinguendo tra l'insegnamento di Confucio e pratiche superstiziose legate al confucianesimo. Negli anni precedenti, infatti, era maturata una novità importante all'interno della società cinese: grazie ad un intenso dibattito culturale che aveva riguardato anche i temi religiosi, molti intellettuali affermarono chiaramente che il confucianesimo non aveva carattere religioso. Subito dopo il Concilio di Shanghai, che non aveva voluto affrontare esplicitamente la questione perché di competenza della Santa Sede, monsignor Costantini interpellò riservatamente i padri conciliari sui riti confuciani. Egli infatti avvertiva l'esigenza di risolvere al più presto la questione e i risultati di quell'indagine gli permisero di riproporla a Roma. Nel 1929, poi, compì un gesto clamoroso: trattato come un diplomatico, benché non ne avesse lo status formale, fu invitato ai funerali del fondatore della Repubblica, Sun Yat-sen, cui andò, partecipando così pubblicamente a un rito funebre confuciano, in teoria ancora proibito ai fedeli cattolici.
Tornato a Roma, già prima di diventare Segretario di Propaganda Fide, il 17 dicembre 1935, come consultore della Congregazione egli formulò un parere favorevole alla chiusura della controversia e, divenuto Segretario, ricordò spesso che occorreva risolverla ispirandosi alla nota Istruzione del 1659 rimasta troppo a lungo "lettera morta". È la famosa Istruzione del 1659, ai Vicari Apostolici in Cina e Indocina, definita anche la Magna Charta di Propaganda Fide, in cui si legge tra l'altro: "Che cosa c'è infatti di più assurdo che trapiantare in Cina la Francia, la Spagna, l'Italia o qualche altro paese d'Europa? Non è questo che voi dovete introdurre, ma la fede che non respinge e non lede i riti e le consuetudini di alcun popolo, purché non siano cattivi, ma vuole piuttosto salvaguardarli e consolidarli".
La questione dei riti venne ufficialmente sollevata, una prima volta, nel 1934 da monsignor Augustin Gaspais, vicario apostolico di Kirin, nella Cina Nord Orientale, allora occupata dai giapponesi (il Manzhouguo). Il Prefetto di Propaganda, cardinale Pietro Fumasoni Biondi, rispose con una lettera che incoraggiava a riesaminare la questione, nonostante il divieto del Sant'Uffizio, ormai vecchio di oltre due secoli ma mai ufficialmente abolito. Ottenuta in risposta una documentazione che motivava l'opportunità di permettere ai fedeli cattolici la partecipazione ai riti confuciani, Costantini sottopose a Pio XI la richiesta di concedere tale partecipazione: il Papa approvò in modo convinto, seppure con alcune cautele e restrizioni, e Fumasoni Biondi comunicò ufficialmente il permesso a coloro che lo avevano richiesto. Lo stesso Pio XI si augurò, inoltre, che "questa lettera del secolo" avesse la massima diffusione e il Prefetto di Propaganda diede ordine di pubblicarla sul bollettino ecclesiastico della Chiesa cattolica in Cina. In brevissimo tempo, Costantini fu raggiunto da moltissime richieste delle diocesi cinesi che sollecitavano l'estensione del permesso, ottenendo naturalmente una risposta positiva da parte del Segretario di Propaganda. In questo modo la questione dei riti fu de facto archiviata in tutta la Cina.
Ma a Roma si pensò che era bene anche sancirne in modo esplicito e solenne la definitiva chiusura. Fu così preparato il testo dell'Istruzione che sancisce esplicitamente: "è lecito ai cattolici intervenire agli atti di onore compiuti innanzi all'immagine o tabella di Confucio". Infatti, "nelle regioni dell'Oriente alcune cerimonie, sebbene nei tempi antichi possano essere state legate a riti pagani, hanno - con i cambiamenti dei costumi e della cultura nel corso dei secoli - conservato solamente un significato civile di pietà verso gli antenati o di amore verso la patria o di cortesia verso i vicini". In quel contesto, venne risolto positivamente anche il caso dei riti shintoisti in Giappone. Dopo la Cina, i riti in onore di Confucio e degli antenati vennero permessi anche ai fedeli cattolici in Vietnam, Thailandia, Laos e Cambogia. Una decisione analoga venne presa, contemporaneamente, per i riti malabarici in India. È però evidente che questa svolta complessiva ebbe il suo impatto maggiore in Cina: qui, infatti, è sorta la controversia dei riti e qui, per secoli, tale controversia ha ostacolato i tentativi di inculturazione del cattolicesimo.
A distanza di settant'anni, l'Istruzione del 1939 presenta ancora tratti di forte attualità. Com'è noto, infatti, in Cina si è tornati da tempo a studiare Confucio e le sue opere, nella convinzione che ogni società abbia bisogno di attingere a profonde risorse etiche e spirituali, non solo economiche e materiali, per la propria crescita. Negli ultimi anni, inoltre, il Governo cinese ha scelto il nome di Confucio per i centri culturali che sta aprendo in molti Paesi del mondo, dall'Europa all'Africa, dalle Americhe all'Asia, per diffondere la conoscenza della lingua e della cultura cinesi. Già da settant'anni, come si è visto, la Chiesa cattolica ha pienamente accettato la valenza civile del richiamo a Confucio e negli ultimi anni ha manifestato un apprezzamento crescente per la cultura cinese, come ha mostrato l'accoglienza riservata all'Orchestra sinfonica di Shanghai che, nel maggio 2008, ha suonato in Aula Nervi alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI.



(©L'Osservatore Romano - 9-10 dicembre 2009)

Monday, December 07, 2009

Clima

5 Dicembre 2009
Il clima e noi. Verso Copenaghen/1
La scienza immolata sull’altare della politica
(da Avvenire)

Guardando ad alcuni fatti che stanno accadendo mentre si avvicina il vertice di Copenaghen sul clima, si fa fatica a sfuggire alla sensazione che la «politica del clima» non abbia niente a che fare con la «scienza del clima». Esemplare da questo punto di vista è ciò che è avvenuto attorno al «Climagate», ovvero alla pubblicazione di migliaia di e-mail rubate alla banca dati del Climate Research Unit (Cru) dell’Università di East Anglia (Regno Unito). In queste mail decine di scienziati tra i più influenti si scambiano una serie di suggerimenti per «pilotare» dati sulle temperature e pubblicazioni di studi in modo da ottenere i risultati voluti (in senso allarmista).

Essendo il Cru il principale partner dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) – l’organismo dell’Onu che con i suoi rapporti ha posto le basi per gli allarmi sulle catastrofi prossime venture e conseguenti politiche contro i cambiamenti climatici – ce ne sarebbe abbastanza per fermarsi almeno un momento e vederci chiaro, ponendosi qualche domanda: è vero che questi scienziati ci hanno preso in giro? E se sì, qual è il punto vero della conoscenza scientifica sul clima? E la conoscenza attuale giustifica le drastiche scelte economiche e politiche che abbiamo già preso e quelle ancora più costose che stiamo cercando di prendere? E invece, mentre dal Cru arrivano le prime dimissioni, la «politica del clima» va avanti come se nulla fosse accaduto. E nessuna domanda o riflessione, neanche a proposito del rapporto riservato sui cambiamenti climatici preparato per la Cia nel 1974, venuto alla luce appena tre giorni fa.

Un rapporto molto interessante perché vi si leggono tutte le previsioni catastrofiche che oggi ci sono ormai familiari, ma il fenomeno osservato dagli scienziati era il raffreddamento globale, il ritorno alle condizioni della «piccola era glaciale» (1600-1850). Su tale previsione anche allora, ci dice il Rapporto, c’era il «consenso» degli scienziati e curiosamente il principale sostegno alla tesi del raffreddamento globale veniva dallo stesso Cru, oggi al centro del «Climagate», che aveva ricostruito la climatologia della Terra per un periodo di 50 milioni di anni. Se la «politica del clima» avesse a che fare con la «scienza del clima», sarebbe doveroso chiedersi come mai gli scienziati del Cru abbiano cambiato in pochi anni la loro opinione in modo così clamoroso. Perché nell’ipotesi in cui i miliardi di dollari che è costato il Protocollo di Kyoto e quelli che costerà il dopo-Copenaghen fossero spesi sulla base di una scienza truccata, qui sì che ci sarebbe da allarmarsi. Come minimo, bisognerebbe istituire una Commissione d’inchiesta internazionale indipendente.

E invece silenzio. A Copenaghen come se niente fosse successo. Al contrario, si moltiplicano gli allarmi sui cambiamenti climatici, anche i più improbabili. Anche da parte dei leader dei Paesi in via di sviluppo, che fanno a gara a chi è più vittima del riscaldamento globale, così da assicurarsi una congrua fetta dei miliardi che i Paesi ricchi dovranno pagare per le loro emissioni.

Ma anche qui a detrimento della scienza e dell’ambiente. Perché questa specie di "isteria collettiva" sui cambiamenti climatici impedisce di affrontare seriamente i veri problemi ambientali di questi Paesi, tutti riconducibili alla situazione di sottosviluppo, una condizione che rende vulnerabili ai capricci del clima, così come alle malattie, alle crisi economiche globali e così via. Ma lo sviluppo, con le sue emissioni di CO2, è il nemico numero uno dei «politici del clima» e si farà di tutto per evitare che accada. La tendenza oggi dominante è di porre limiti alla presenza umana, sia quantitativa (controllo delle nascite), sia qualitativa (limiti allo sviluppo).

Le agenzie dell’Onu fanno a gara per rilanciare questo messaggio. E quello che dovrebbe allarmare è che a Copenaghen dominerà questa ideologia, che usa la scienza anziché ascoltarla, e che in nome dell’ambiente sacrifica l’uomo.
Riccardo Cascioli

Friday, December 04, 2009

Climate change

Il Global Warming tra scienza, ideologia ed approssimazione

di Guido Guidi*

ROMA, giovedì, 3 dicembre 2009 (ZENIT.org).- La scienza del clima ha subito nelle ultime decadi un processo evolutivo che non ha pari in alcuna altra disciplina scientifica. La maggior parte di questo processo ha avuto luogo in seno all’IPCC, l’istituzione intergovernativa appositamente creata dalle Nazioni Unite per studiare i cambiamenti climatici.

Dalla sua costituzione ad oggi, l’IPCC ha prodotto quattro rapporti, l’ultimo dei quali, costituito da mille e più pagine, è stato condensato in una ventina di cartelle e intitolato Summary for Policy Makers. In questo sunto, è stato praticamente impossibile includere tutte le incertezze, i distinguo e le carenze di comprensione scientifica che pur se con fatica, hanno comunque trovato almeno in parte spazio nel corpo del rapporto.

Ciò nondimeno, è cosa nota che sono ben pochi quelli che, di fatto, ne hanno letto anche solamente il sommario. In questo modo, il lavoro del Panel finisce per essere riassunto in un semplice messaggio di stampo fideistico e iconoclasta: il riscaldamento occorso nelle ultime decadi del secolo scorso è innegabilmente di origine antropica.

Questo è quanto viene recepito e sbandierato ai quattro venti dalle organizzazioni che si occupano di ambiente, alimentando la confusione e l’equivoco - spesso non involontari - che sono stati generati tra i concetti di clima e ambiente. E infine questo è quanto i policy makers, destinatari delle famose 20 pagine, sono costretti ad assecondare, per trovare più il consenso che la soluzione al problema. E, mentre il primo arriva puntuale, la seconda, stante il grave rischio di sbagliare la cura, stenta ad arrivare. Per quel che attiene l’ambiente, perché con tutta l’attenzione rivolta ai gas serra, si finisce per trascurare tutto il resto; per il clima perché è evidente che il peso delle attività umane va ben oltre l’accrescimento dell’effetto sera e avviene a scala regionale e locale piuttosto che globale, essendo riconducibile ad ambiti che sarebbe invece doveroso affrontare a prescindere dal clima che cambia, come ad esempio la cura del territorio o delle risorse idriche.

Tuttavia gli accordi perseguiti sono globali e includono l’implementazione di provvedimenti di mitigazione anch’essi di respiro globale. Questi, almeno sin qui, ma quanto si prospetta per il futuro non differisce di molto, appartengono a due categorie: provvedimenti inutili e proponimenti impossibili.

Alla prima di queste appartengono il Protocollo di Kyoto e le proposte recentemente avanzate per una sua sostituzione dagli Stati Uniti e dalla Cina che, a conti fatti, si discostano poco o affatto dal cosiddetto business as usual. Ai fini climatici, quand’anche le proiezioni fossero corrette – cosa che ad oggi non è – non hanno alcuna speranza di produrre la benché minima mitigazione, pur conservando il pregio di dare conforto ai mercati finanziari, ansiosi di gettarsi nella bolla speculativa del traffico dei certificati di emissione.

Le proposte della UE e le richieste dei paesi in via di sviluppo sono invece proponimenti impossibili. Il rateo di decarbonizzazione che sarebbe necessario adottare per implementare le prime e l’impegno economico richiesto per accontentare i secondi sono ad oggi a dir poco utopistici.

Tutto ciò, naturalmente, solo se si assumono come veritiere le proiezioni climatiche, quelle stesse proiezioni che hanno fallito nell’intercettare la stasi delle temperature medie superficiali occorsa negli ultimi dieci anni. Perché? Perché queste simulazioni, pur in fase di continuo sviluppo, contengono ancora un livello di semplificazione delle dinamiche del clima che ne condiziona i risultati.

Queste semplificazioni sono la diretta conseguenza dello scarso livello di comprensione scientifica di molti dei fattori di forcing esogeni ed endogeni cui il sistema è soggetto. Finché questi non saranno compresi, non sarà possibile fare alcuna previsione affidabile.

Un altro problema è costituito dalla rappresentatività dei dati che descrivono il clima del passato e quello del presente. Ebbene, le simulazioni riescono a riprodurre questi dati scarsamente rappresentativi solo con l’innesto di un contributo antropico, ovvero assegnando al sistema una reattività al forcing da gas serra decisa a tavolino. Per cui il riscaldamento più che un output è un input dei modelli di simulazione.

Nonostante ciò il mondo si scalda, questo è innegabile. E lo fa con assoluta mancanza di linearità, mentre il fattore forzante che dovrebbe essere causa unica e dominante di questo riscaldamento agisce in modo lineare.

Basterebbe già questo ad instillare un ragionevole dubbio, ma non è tutto. Dai dati satellitari, molto più omogenei e immuni agli innumerevoli bias locali, scopriamo anche che si scalda meno di quanto non risulti dalle misure di superficie e inoltre non si scalda dove la teoria dei gas serra dice che si dovrebbe scaldare, cioè a 5/6 km sopra le nostre teste. Ancora una volta, perché? Perché la gran parte del riscaldamento ascrivibile all’uomo è locale e dipende dall’urbanizzazione e dalla variazione dell’uso del suolo e si sovrappone ad una tendenza di variazione dello stato termico del pianeta iniziata almeno due secoli prima che si potesse parlare di effetto antropico.

Così scopriamo anche che il dibattito è tutt’altro che chiuso, nonostante la posizione monolitica del cosiddetto “consenso” scientifico. Posto che il consenso è più proprio del vivere civile che del dibattito scientifico, essendo quest’ultimo piuttosto fondato sul dubbio, proviamo a vedere in cosa risiede questo consenso.

Il corposo lavoro dell’IPCC è diviso in tre ambiti principali. Il primo di questi ha il compito di fornire le basi scientifiche su cui poggiano la valutazione dei rischi (delegata al secondo) e le azioni di mitigazione (compito del terzo). Bene, il Working Group 1 ha sede alla Climate Research Unit della University of East Anglia in Inghilterra. Questo centro di ricerca è salito recentemente agli onori della cronaca per la vicenda delle e-mail e dei dati sottratti ai loro server. Dalle conversazioni rese pubbliche, pur illegalmente, emerge un atteggiamento tribale di chiusura completa verso le opinioni di quanti non si trovano d’accordo con il mainstream scientifico, arrivando al punto di esercitare pressioni su revisori ed editor delle riviste scientifiche più accreditate perché limitassero o evitassero la pubblicazione di lavori non conformi al loro pensiero.

Ne risulta un dibattito che più che essere chiuso è inquinato da atteggiamenti ideologici, che è necessario eliminare se si vuole che la ricerca torni a perseguire lo scopo che gli è proprio, ovvero il progresso della conoscenza.

Qualcuno parlerà di questo a Copenhagen? Certamente no, perché quello che si apre tra pochi giorni è un summit politico, peccato che non poggi affatto sulle solide basi scientifiche che quelli che saranno chiamati a decidere pensano che abbia e che invece necessariamente dovrebbero avere.

---------

*Il Tenente Colonnello Guido Guidi lavora da venti anni nel Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, mentre da due anni è curatore del blog Climate Monitor (www.climatemonitor.it).

Thursday, December 03, 2009

Buddacentrismo





(所蔵・早稲田大学)

 文化財保護を通じて世界平和を訴える平成の平山郁夫を象徴する一作です。平成14年(2002)の作品ですが、平成17年には第89回院展の地方展にも出品されました。縦1.7メートル、横5.5メートルという大作です。
 釈迦・キリスト・マホメットの三人を描く絵は昭和50年(1975)にも「新三一図(平和の祈り)」として描かれています(下の図)が、この作品が21 世紀になって新しく描かれたのは、タリバンによるアフガニスタン・バーミアン大石仏の爆破、2001年の9.11同時多発テロと言ったイスラム過激派による凄惨な事件が続発したことと無関係ではありえません。
 世界地図を背景にあしらい、雲上に三聖人を立たせることで、世界平和を祈念する思いがより強く表現されているのではないかと思います。

http://www.hirayama-museum.or.jp/blog/2007/05/3.html