iPadから送信
Tuesday, September 30, 2014
Tuesday, August 26, 2014
Wednesday, November 13, 2013
Conversation with Andrea Bonazzi
http://www.zenit.org/it/articles/ambiente-presentata-teoria-madrigali-sul-clima
Ambiente: presentata "Teoria Madrigali" sul clima
Nel suo libro "Il futuro della Terra è scritto nella Luna", il metereologo toscano tenta di spiegare quali sono i responsabili che governano la macchina climatica terrestre
Roma, (Zenit.org) Giampiero Valenza | 435 hits
Vortici polari, cumulonembi, bassa pressione, anticicloni e gradienti termici questi alcuni dei termini tecnici più ricorrenti per chi segue le previsioni del tempo oramai divenute dei veri e propri appuntamenti mediatici di rilievo e quotidiani.
Roberto Madrigali da anni studia i fenomeni climatici e trova nei dati, nelle misurazioni e negli effetti cause diverse da quelle indicate ufficialmente dalla scienza e questo di fatto lo spinge tra quel nutrito gruppo di cosidetti negazionisti del riscaldamento globale. Posizione scomoda e pericolosa per uno studioso in quanto avversa a un luogo comune e che in questi anni ha anche creato lo sviluppo di una enorme economia su scala globale. E', in pratica, chi studia "fuori dal coro".
Il metereologo toscano, però, fa un altro passo in avanti e nel suo libro "Il futuro della Terra è scritto nella Luna" tenta di spiegare quali sono i responsabili che governano il clima terrestre. Di fatto introduce nella già complessa macchina climatica due nuovi ingranaggi ritenuti da lui i veri motori della circolazione atmosferica: il Jet stream e la Luna. Non è quindi il riscaldamento globale, indotto dalle attività umane, il vero colpevole.
Ma questa scoperta porta con sè altre conseguenze rivoluzionarie che inducono l'autore a svelare la reale portata della propria intuizione: la possibilità di fare previsioni del tempo a lungo e lunghissimo termine. Tutto questo quando ad oggi nessuno si avventura oltre i pochi giorni di previsione certa.
Madrigali mette più volte le mani avanti su quello che sa essere, mediaticamente, il fianco esposto della sua teoria. La negazione del riscaldamento globale e l'inizio, come consueto ciclo storico terrestre, di una nuova era glaciale. Negare il riscaldamento globale non significa non lottare contro l'inquinamento e lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. Farlo è doveroso per l'umanità, il suo futuro ma non certo perchè aumenta le temperature. Questa la puntuale precisazione.
Il libro si legge agilmente e l'autore evita di condurre il lettore in meandri tecnici. La teoria è spiegata bene e il ricordare come certi fenomeni, ritenuti oggi straordinari, siano in realtà già avvenuti ciclicamente in passato danno una visione diversa del Global Warming al lettore. Di certo c'è che il clima è questione complessa e con questo libro Madrigali prova a dare un proprio contributo innovativo alla sua comprensione. Questo attirerà su di sé fiumi di critiche e di derisioni ma l'autore sembra avere una risposta anche a questo.
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo: Il futuro della Terra è scritto nella Luna
Sottotitolo: Come liberarsi dalle bufale del clima, prevedere il tempo che verrà e prepararsi ad una nuova era glaciale. Teoria Madrigali sui cambiamenti climatici
Autore: Roberto Madrigali
Presentazione di Augusta Busico, Pinuccio D'Aquilo
Dati tecnici: Aracne editrice, 144 pagine
***
Friday, October 25, 2013
Monday, December 28, 2009
Climate change e-mail scandal underscores myth of pure science
Los Angeles Times. 28/XII/2009
As two scholars with different political orientations but common
concerns, we have each worked to challenge conventional wisdom that
has undermined public understanding of the climate change problem.
Many Republicans have been too reluctant to acknowledge strong
evidence of human-caused warming and the need for prudent policies
that could reduce its harmful effects. Democrats have let their own
political judgments and values infect climate science and its
interpretation, often understating the uncertainties about the timing
and scale of future risks, and the tremendous costs and difficulties
of effective action.
Yet both parties have agreed, although tacitly, on one thing: Science
is the appropriate arbiter of the political debate, and policy
decisions should be determined by objective scientific assessments of
future risks. This seductive idea gives politicians something to hide
behind when faced with divisive decisions. If "pure" science dictates
our actions, then there is no need to acknowledge the role that
political interests and social values play in deciding how society
should address climate change.
The idea that pure, disinterested science should decide political
disputes was a staple of Democratic politics during the George W. Bush
administration. Now it's payback time, as Republicans gloat over an
alleged "smoking gun" of scientific misconduct provided by recently
released e-mails from the University of East Anglia's Climatic
Research Unit. After decrying the "Republican war on science,"
Democrats are hard-pressed to explain the discovery of their own
partisans in the scientific trenches.
We do not believe the East Anglia e-mails expose a conspiracy that
invalidates the larger body of evidence demonstrating anthropogenic
warming; nevertheless, the damage to public confidence in climate
science, particularly among Republicans and independents, may be
enormous. The terrible danger -- one that has been brewing for years
-- is that the invaluable role science should play in informing policy
and politics will be irrevocably undermined, as citizens come to see
science as nothing more than a tool for partisans of all stripes.
Central to this disaster has been scientists' insistence that they are
unsullied providers of truth in an otherwise corrupt and
indecipherable world. It was never so. Scholars continue to argue over
whether such titans of science as Pasteur and Millikan lied, cheated
and fabricated results or were simply exercising good scientific
intuition. Popular chronicles of real-world science such as "The
Double Helix" demonstrate that, in practice, science is competitive,
backbiting, venal, imperfect and, indeed, political. Science, in other
words, is replete with the same human failings that mark all other
social activities.
Moreover, problems such as climate change are much more scientifically
complex than determining the charge on an electron or even the
structure of DNA. The research deals not with building blocks of
nature but with dynamic systems that are inherently uncertain,
unpredictable and complex. Such science is often not subject to
replicable experiments or verification; rather, knowledge and insight
emerge from the weight of theory, data and evidence, usually freighted
with considerable uncertainty, disagreement and internal contradiction.
Thus, we write neither to attack nor to defend the East Anglia
scientists, but to make clear that the ideal of pure science as a
source of truth that can cut through politics is false. The authority
of pure science is a two-edged sword, and it cuts deeply in both
directions in the climate debate: For those who favor action, the myth
of scientific purity confers unique legitimacy upon the evidence they
bring to political debates. And for those who oppose action, the myth
provides a powerful foundation for counterattack whenever deviations
from the unattainable ideal come to light.
East Anglia researchers and their defenders claim they succumbed to
paranoia and secrecy only as a result of relentless pressure from
their enemies. Critics argue that the e-mails reveal the science to be
biased and subjective. Neither side acknowledges the underlying,
uncomfortable reality: When the politics are divisive and the science
is sufficiently complex, the boundary between the two may become
indiscernible.
The real scandal illustrated by the e-mails is not that scientists
tried to undermine peer review, fudge and conceal data, and torpedo
competitors, but that scientists and advocates on both sides of the
climate debate continue to claim political authority derived from a
false ideal of pure science. This charade is a disservice to both
science and democracy. To science, because the reality cannot live up
to the myth; to democracy, because the difficult political choices
created by the genuine but also uncertain threat of climate change are
concealed by the scientific debate.
What is the solution? Let politics do its job; indeed, demand it.
We do not believe that climate change is merely a Trojan horse for a
Democratic dream of destroying global capitalism. Nor do we believe
that Republicans are so bent on maximizing the profits of the fossil
fuel industry that they are choosing to consign their grandchildren to
a ruined world. Yet these are only slight caricatures of the fantasies
that each side cherishes about the other because the true complexity
of the climate debate has been camouflaged by the myth of pure,
disinterested science.
That myth has allowed politicians to shirk their responsibility to be
clear about the values, interests and beliefs that underpin their
preferences and choices about science and policy. Better to recognize
that decision-makers, depending on their political beliefs, will weigh
the evidence and risks of climate change differently when evaluating
policy options. Their choices will influence the distribution of
benefits and costs, and will have varying and uncertain prospects for
success. Voters should evaluate the decisions on that basis, rather
than on the false notion that science is dictating the choices.
Can science and politics recover from the damage done in the name of
scientific purity? We believe the weight of scientific evidence
remains sufficient to justify prudent action against climate change --
but we are equally aware that the consequences of both climate change
and climate policies remain highly uncertain.
The choices are extraordinarily difficult; the costs of action, and
inaction, are potentially momentous. No one can know what the "right"
decisions will be, but the e-mail controversy reminds us that
imperfect people, not pure science, must decide that question. This is
a job for democratic politics, informed by, but not shackled to, a
pluralistic, insightful and imperfect scientific enterprise.
Daniel Sarewitz is professor of science and society and co-director of
the Consortium for Science, Policy & Outcomes at Arizona State
University. Samuel Thernstrom is a resident fellow at the American
Enterprise Institute in Washington.
iPhoneから送信
Climate change e-mail scandal underscores myth of pure science
Los Angeles Times. 28/XII/2009
As two scholars with different political orientations but common concerns, we have each worked to challenge conventional wisdom that has undermined public understanding of the climate change problem. Many Republicans have been too reluctant to acknowledge strong evidence of human-caused warming and the need for prudent policies that could reduce its harmful effects. Democrats have let their own political judgments and values infect climate science and its interpretation, often understating the uncertainties about the timing and scale of future risks, and the tremendous costs and difficulties of effective action.Yet both parties have agreed, although tacitly, on one thing: Science is the appropriate arbiter of the political debate, and policy decisions should be determined by objective scientific assessments of future risks. This seductive idea gives politicians something to hide behind when faced with divisive decisions. If "pure" science dictates our actions, then there is no need to acknowledge the role that political interests and social values play in deciding how society should address climate change.The idea that pure, disinterested science should decide political disputes was a staple of Democratic politics during the George W. Bush administration. Now it's payback time, as Republicans gloat over an alleged "smoking gun" of scientific misconduct provided by recently released e-mails from the University of East Anglia's Climatic Research Unit. After decrying the "Republican war on science," Democrats are hard-pressed to explain the discovery of their own partisans in the scientific trenches.We do not believe the East Anglia e-mails expose a conspiracy that invalidates the larger body of evidence demonstrating anthropogenic warming; nevertheless, the damage to public confidence in climate science, particularly among Republicans and independents, may be enormous. The terrible danger -- one that has been brewing for years -- is that the invaluable role science should play in informing policy and politics will be irrevocably undermined, as citizens come to see science as nothing more than a tool for partisans of all stripes.
Central to this disaster has been scientists' insistence that they are unsullied providers of truth in an otherwise corrupt and indecipherable world. It was never so. Scholars continue to argue over whether such titans of science as Pasteur and Millikan lied, cheated and fabricated results or were simply exercising good scientific intuition. Popular chronicles of real-world science such as "The Double Helix" demonstrate that, in practice, science is competitive, backbiting, venal, imperfect and, indeed, political. Science, in other words, is replete with the same human failings that mark all other social activities.Moreover, problems such as climate change are much more scientifically complex than determining the charge on an electron or even the structure of DNA. The research deals not with building blocks of nature but with dynamic systems that are inherently uncertain, unpredictable and complex. Such science is often not subject to replicable experiments or verification; rather, knowledge and insight emerge from the weight of theory, data and evidence, usually freighted with considerable uncertainty, disagreement and internal contradiction.Thus, we write neither to attack nor to defend the East Anglia scientists, but to make clear that the ideal of pure science as a source of truth that can cut through politics is false. The authority of pure science is a two-edged sword, and it cuts deeply in both directions in the climate debate: For those who favor action, the myth of scientific purity confers unique legitimacy upon the evidence they bring to political debates. And for those who oppose action, the myth provides a powerful foundation for counterattack whenever deviations from the unattainable ideal come to light.East Anglia researchers and their defenders claim they succumbed to paranoia and secrecy only as a result of relentless pressure from their enemies. Critics argue that the e-mails reveal the science to be biased and subjective. Neither side acknowledges the underlying, uncomfortable reality: When the politics are divisive and the science is sufficiently complex, the boundary between the two may become indiscernible.
The real scandal illustrated by the e-mails is not that scientists tried to undermine peer review, fudge and conceal data, and torpedo competitors, but that scientists and advocates on both sides of the climate debate continue to claim political authority derived from a false ideal of pure science. This charade is a disservice to both science and democracy. To science, because the reality cannot live up to the myth; to democracy, because the difficult political choices created by the genuine but also uncertain threat of climate change are concealed by the scientific debate.What is the solution? Let politics do its job; indeed, demand it.We do not believe that climate change is merely a Trojan horse for a Democratic dream of destroying global capitalism. Nor do we believe that Republicans are so bent on maximizing the profits of the fossil fuel industry that they are choosing to consign their grandchildren to a ruined world. Yet these are only slight caricatures of the fantasies that each side cherishes about the other because the true complexity of the climate debate has been camouflaged by the myth of pure, disinterested science.That myth has allowed politicians to shirk their responsibility to be clear about the values, interests and beliefs that underpin their preferences and choices about science and policy. Better to recognize that decision-makers, depending on their political beliefs, will weigh the evidence and risks of climate change differently when evaluating policy options. Their choices will influence the distribution of benefits and costs, and will have varying and uncertain prospects for success. Voters should evaluate the decisions on that basis, rather than on the false notion that science is dictating the choices.Can science and politics recover from the damage done in the name of scientific purity? We believe the weight of scientific evidence remains sufficient to justify prudent action against climate change -- but we are equally aware that the consequences of both climate change and climate policies remain highly uncertain.
The choices are extraordinarily difficult; the costs of action, and inaction, are potentially momentous. No one can know what the "right" decisions will be, but the e-mail controversy reminds us that imperfect people, not pure science, must decide that question. This is a job for democratic politics, informed by, but not shackled to, a pluralistic, insightful and imperfect scientific enterprise.Daniel Sarewitz is professor of science and society and co-director of the Consortium for Science, Policy & Outcomes at Arizona State University. Samuel Thernstrom is a resident fellow at the American Enterprise Institute in Washington.
iPhoneから送信
Thursday, December 17, 2009
Copenagen 2009
Per chi salvare l'ambiente
di Ettore Gotti Tedeschi Ambiente e clima sono argomenti che meritano considerazioni meno banali di quelle che in genere vengono diffuse, anche dagli ecologisti. Il pensiero nichilista, con il suo rifiuto di ogni valore e verità oggettivi causa gravissimi danni se applicato in economia. Si pensi alle disastrose conseguenze del pregiudizio malthusiano, secondo il quale la crescita della popolazione provoca povertà.
Si pensi anche ai mali prodotti dalle dottrine utilitaristiche che, facendo prescindere l'economia dai valori etici, hanno generato il crollo stesso della struttura economica. Si pensi inoltre alla cosiddetta autonomia morale dell'economia che, promuovendo il relativismo, ha portato a individuare come valore solo ciò che è tangibile, diffondendo un atteggiamento eccessivamente consumistico e materialistico.
Ma sulla questione ambientale il pensiero nichilista sta producendo danni forse ancora più gravi. Ha dapprima cercato di convincere l'uomo di essere soltanto un animale intelligente e di avere la possibilità di fare tutto senza alcuna regola, spingendo al massimo il suo egoismo nell'esclusiva ricerca del potere. Ha poi tentato di spegnere la convinzione che la vita umana abbia un senso e che si debba di conseguenza dare senso alle azioni dell'uomo. Ora pretende di risolvere i problemi climatici - dove regna molta confusione - attraverso la denatalità e la deindustrializzazione, anziché attraverso la promozione di valori che riportino l'individuo alla sua dignità originaria.
La conferenza sul clima di Copenaghen sta confermando questo percorso, provocando più contrapposizioni che soluzioni. Contrapposizioni non solo tra manifestanti e polizia, ma anche tra Paesi ricchi e Paesi poveri, tra scienziati e tra politici, tra gruppi di potere diversi. In questo modo, non soltanto appare sempre più arduo immaginare una soluzione, ma sembra difficile anche comprendere quale sia il problema reale.
In realtà, manca una visione strategica del problema, proprio a causa del diffuso nichilismo che giunge a teorizzare l'assenza di valore della vita umana rispetto a una presunta centralità della natura - l'ecocentrismo denunciato da Benedetto XVI - che dall'uomo viene solo danneggiata. Quasi che la natura debba essere salvata oltre e senza l'essere umano. Ma negando la verità non si risolveranno le questioni ambientali, come non si governerà l'economia globale.
Sul tema dell'ambiente si cercano quindi accordi vaghi sulle emissioni nocive, prescindendo da premesse etiche e da considerazioni scientifiche condivise. Il pensiero nichilista rischia cioè di trasformare il processo di globalizzazione - che in realtà è positivo per i Paesi poveri - in un disordine dovuto all'uomo economico, che è anche causa dei mali ambientali e pertanto candidato all'autoeliminazione.
Scriveva Blaise Pascal: "È vero che ci sono leggi naturali, ma la ragione corrotta ha tutto corrotto". E sembra avere corrotto anche la capacità di valutare obiettivamente il valore dell'economia globale, del mercato tecnologizzato, della libertà economica. Questi sono solo mezzi. Ma nelle mani di un animale intelligente ed egoista generano effetti di abuso, anche a danno dell'ambiente. Fanno quindi bene gli ambientalisti a sollecitare maggiore attenzione per la natura. Ma farebbero meglio a leggere anche la Caritas in veritate. Capirebbero perché - ma soprattutto per chi - l'ambiente si deve rispettare.
(©L'Osservatore Romano - 17 dicembre 2009)
Monday, December 07, 2009
Clima
(da Avvenire)
Essendo il Cru il principale partner dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) – l’organismo dell’Onu che con i suoi rapporti ha posto le basi per gli allarmi sulle catastrofi prossime venture e conseguenti politiche contro i cambiamenti climatici – ce ne sarebbe abbastanza per fermarsi almeno un momento e vederci chiaro, ponendosi qualche domanda: è vero che questi scienziati ci hanno preso in giro? E se sì, qual è il punto vero della conoscenza scientifica sul clima? E la conoscenza attuale giustifica le drastiche scelte economiche e politiche che abbiamo già preso e quelle ancora più costose che stiamo cercando di prendere? E invece, mentre dal Cru arrivano le prime dimissioni, la «politica del clima» va avanti come se nulla fosse accaduto. E nessuna domanda o riflessione, neanche a proposito del rapporto riservato sui cambiamenti climatici preparato per la Cia nel 1974, venuto alla luce appena tre giorni fa.
Un rapporto molto interessante perché vi si leggono tutte le previsioni catastrofiche che oggi ci sono ormai familiari, ma il fenomeno osservato dagli scienziati era il raffreddamento globale, il ritorno alle condizioni della «piccola era glaciale» (1600-1850). Su tale previsione anche allora, ci dice il Rapporto, c’era il «consenso» degli scienziati e curiosamente il principale sostegno alla tesi del raffreddamento globale veniva dallo stesso Cru, oggi al centro del «Climagate», che aveva ricostruito la climatologia della Terra per un periodo di 50 milioni di anni. Se la «politica del clima» avesse a che fare con la «scienza del clima», sarebbe doveroso chiedersi come mai gli scienziati del Cru abbiano cambiato in pochi anni la loro opinione in modo così clamoroso. Perché nell’ipotesi in cui i miliardi di dollari che è costato il Protocollo di Kyoto e quelli che costerà il dopo-Copenaghen fossero spesi sulla base di una scienza truccata, qui sì che ci sarebbe da allarmarsi. Come minimo, bisognerebbe istituire una Commissione d’inchiesta internazionale indipendente.
E invece silenzio. A Copenaghen come se niente fosse successo. Al contrario, si moltiplicano gli allarmi sui cambiamenti climatici, anche i più improbabili. Anche da parte dei leader dei Paesi in via di sviluppo, che fanno a gara a chi è più vittima del riscaldamento globale, così da assicurarsi una congrua fetta dei miliardi che i Paesi ricchi dovranno pagare per le loro emissioni.
Ma anche qui a detrimento della scienza e dell’ambiente. Perché questa specie di "isteria collettiva" sui cambiamenti climatici impedisce di affrontare seriamente i veri problemi ambientali di questi Paesi, tutti riconducibili alla situazione di sottosviluppo, una condizione che rende vulnerabili ai capricci del clima, così come alle malattie, alle crisi economiche globali e così via. Ma lo sviluppo, con le sue emissioni di CO2, è il nemico numero uno dei «politici del clima» e si farà di tutto per evitare che accada. La tendenza oggi dominante è di porre limiti alla presenza umana, sia quantitativa (controllo delle nascite), sia qualitativa (limiti allo sviluppo).
Le agenzie dell’Onu fanno a gara per rilanciare questo messaggio. E quello che dovrebbe allarmare è che a Copenaghen dominerà questa ideologia, che usa la scienza anziché ascoltarla, e che in nome dell’ambiente sacrifica l’uomo.
Friday, December 04, 2009
Climate change
di Guido Guidi*
ROMA, giovedì, 3 dicembre 2009 (ZENIT.org).- La scienza del clima ha subito nelle ultime decadi un processo evolutivo che non ha pari in alcuna altra disciplina scientifica. La maggior parte di questo processo ha avuto luogo in seno all’IPCC, l’istituzione intergovernativa appositamente creata dalle Nazioni Unite per studiare i cambiamenti climatici.
Dalla sua costituzione ad oggi, l’IPCC ha prodotto quattro rapporti, l’ultimo dei quali, costituito da mille e più pagine, è stato condensato in una ventina di cartelle e intitolato Summary for Policy Makers. In questo sunto, è stato praticamente impossibile includere tutte le incertezze, i distinguo e le carenze di comprensione scientifica che pur se con fatica, hanno comunque trovato almeno in parte spazio nel corpo del rapporto.
Ciò nondimeno, è cosa nota che sono ben pochi quelli che, di fatto, ne hanno letto anche solamente il sommario. In questo modo, il lavoro del Panel finisce per essere riassunto in un semplice messaggio di stampo fideistico e iconoclasta: il riscaldamento occorso nelle ultime decadi del secolo scorso è innegabilmente di origine antropica.
Questo è quanto viene recepito e sbandierato ai quattro venti dalle organizzazioni che si occupano di ambiente, alimentando la confusione e l’equivoco - spesso non involontari - che sono stati generati tra i concetti di clima e ambiente. E infine questo è quanto i policy makers, destinatari delle famose 20 pagine, sono costretti ad assecondare, per trovare più il consenso che la soluzione al problema. E, mentre il primo arriva puntuale, la seconda, stante il grave rischio di sbagliare la cura, stenta ad arrivare. Per quel che attiene l’ambiente, perché con tutta l’attenzione rivolta ai gas serra, si finisce per trascurare tutto il resto; per il clima perché è evidente che il peso delle attività umane va ben oltre l’accrescimento dell’effetto sera e avviene a scala regionale e locale piuttosto che globale, essendo riconducibile ad ambiti che sarebbe invece doveroso affrontare a prescindere dal clima che cambia, come ad esempio la cura del territorio o delle risorse idriche.
Tuttavia gli accordi perseguiti sono globali e includono l’implementazione di provvedimenti di mitigazione anch’essi di respiro globale. Questi, almeno sin qui, ma quanto si prospetta per il futuro non differisce di molto, appartengono a due categorie: provvedimenti inutili e proponimenti impossibili.
Alla prima di queste appartengono il Protocollo di Kyoto e le proposte recentemente avanzate per una sua sostituzione dagli Stati Uniti e dalla Cina che, a conti fatti, si discostano poco o affatto dal cosiddetto business as usual. Ai fini climatici, quand’anche le proiezioni fossero corrette – cosa che ad oggi non è – non hanno alcuna speranza di produrre la benché minima mitigazione, pur conservando il pregio di dare conforto ai mercati finanziari, ansiosi di gettarsi nella bolla speculativa del traffico dei certificati di emissione.
Le proposte della UE e le richieste dei paesi in via di sviluppo sono invece proponimenti impossibili. Il rateo di decarbonizzazione che sarebbe necessario adottare per implementare le prime e l’impegno economico richiesto per accontentare i secondi sono ad oggi a dir poco utopistici.
Tutto ciò, naturalmente, solo se si assumono come veritiere le proiezioni climatiche, quelle stesse proiezioni che hanno fallito nell’intercettare la stasi delle temperature medie superficiali occorsa negli ultimi dieci anni. Perché? Perché queste simulazioni, pur in fase di continuo sviluppo, contengono ancora un livello di semplificazione delle dinamiche del clima che ne condiziona i risultati.
Queste semplificazioni sono la diretta conseguenza dello scarso livello di comprensione scientifica di molti dei fattori di forcing esogeni ed endogeni cui il sistema è soggetto. Finché questi non saranno compresi, non sarà possibile fare alcuna previsione affidabile.
Un altro problema è costituito dalla rappresentatività dei dati che descrivono il clima del passato e quello del presente. Ebbene, le simulazioni riescono a riprodurre questi dati scarsamente rappresentativi solo con l’innesto di un contributo antropico, ovvero assegnando al sistema una reattività al forcing da gas serra decisa a tavolino. Per cui il riscaldamento più che un output è un input dei modelli di simulazione.
Nonostante ciò il mondo si scalda, questo è innegabile. E lo fa con assoluta mancanza di linearità, mentre il fattore forzante che dovrebbe essere causa unica e dominante di questo riscaldamento agisce in modo lineare.
Basterebbe già questo ad instillare un ragionevole dubbio, ma non è tutto. Dai dati satellitari, molto più omogenei e immuni agli innumerevoli bias locali, scopriamo anche che si scalda meno di quanto non risulti dalle misure di superficie e inoltre non si scalda dove la teoria dei gas serra dice che si dovrebbe scaldare, cioè a 5/6 km sopra le nostre teste. Ancora una volta, perché? Perché la gran parte del riscaldamento ascrivibile all’uomo è locale e dipende dall’urbanizzazione e dalla variazione dell’uso del suolo e si sovrappone ad una tendenza di variazione dello stato termico del pianeta iniziata almeno due secoli prima che si potesse parlare di effetto antropico.
Così scopriamo anche che il dibattito è tutt’altro che chiuso, nonostante la posizione monolitica del cosiddetto “consenso” scientifico. Posto che il consenso è più proprio del vivere civile che del dibattito scientifico, essendo quest’ultimo piuttosto fondato sul dubbio, proviamo a vedere in cosa risiede questo consenso.
Il corposo lavoro dell’IPCC è diviso in tre ambiti principali. Il primo di questi ha il compito di fornire le basi scientifiche su cui poggiano la valutazione dei rischi (delegata al secondo) e le azioni di mitigazione (compito del terzo). Bene, il Working Group 1 ha sede alla Climate Research Unit della University of East Anglia in Inghilterra. Questo centro di ricerca è salito recentemente agli onori della cronaca per la vicenda delle e-mail e dei dati sottratti ai loro server. Dalle conversazioni rese pubbliche, pur illegalmente, emerge un atteggiamento tribale di chiusura completa verso le opinioni di quanti non si trovano d’accordo con il mainstream scientifico, arrivando al punto di esercitare pressioni su revisori ed editor delle riviste scientifiche più accreditate perché limitassero o evitassero la pubblicazione di lavori non conformi al loro pensiero.
Ne risulta un dibattito che più che essere chiuso è inquinato da atteggiamenti ideologici, che è necessario eliminare se si vuole che la ricerca torni a perseguire lo scopo che gli è proprio, ovvero il progresso della conoscenza.
Qualcuno parlerà di questo a Copenhagen? Certamente no, perché quello che si apre tra pochi giorni è un summit politico, peccato che non poggi affatto sulle solide basi scientifiche che quelli che saranno chiamati a decidere pensano che abbia e che invece necessariamente dovrebbero avere.
---------
*Il Tenente Colonnello Guido Guidi lavora da venti anni nel Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, mentre da due anni è curatore del blog Climate Monitor (www.climatemonitor.it).
Friday, February 27, 2009
Global Warming
di Luigi Mariani*
ROMA, giovedì, 26 febbraio 2009 (ZENIT.org).- Ho visto di recente il film "una verità scomoda" di Gore. Premesso che non ho alcuna competenza nel settore dei documentari cinematografici, il mio giudizio a caldo è che Gore è un attore nato e che il documentario ha un ritmo narrativo tale da renderlo assai coinvolgente.
Un misto di American graffiti e di elogio dell’eroe romantico, condito da un afflato morale che richiama più volte alla responsabilità collettiva del genere umano e adotta slogan di grande presa come “collisione fra civiltà ; e Terra”, “permettere che si verifichi l’aumento della CO2 è profondamente immorale”, “liberiamoci dei gas serra”.
Una vera testimonianza di fede nella teoria dell’Antropogenic Global Warming (teoria del riscaldamento globale di origine antropica o teoria AGW) la quale sostiene che i gas serra sono il fattore chiave per la variabilità del clima e che l’aumento della temperature registrato negli ultimi 150 anni (dopo l’uscita dalla Piccola Era Glaciale) è causato dalle emissioni umane di anidride carbonica.
Preciso che esiste un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite (l’International Panel on Climatic Change - IPCC) composto di scienziati e rappresentanti dei governi che sostiene la veridicità di tale teoria, basandosi da un l ato su ricostruzioni dei climi del passato e dall’altro su previsioni fino a 100 anni effettuate con modelli matematici (i Global Climate Models – GCM) e preciso anche che questa non è l’unica teoria scientifica sulla piazza (Shaviv, 2005).
Ciò detto, penso che i contenuti del documentario possano essere analizzati utilizzando come chiave di lettura le tre tecniche di verità aristoteliche (Wollf, 1995) che sono logica, dialettica e retorica. La logica (in questo caso la scienza) è il procedimento razionale che, partendo da premesse vere trae conclusioni vere attraverso dimostrazioni, la dialettica dal canto suo mira alla verità partendo dal conflitto fra idee diverse ed infine la retorica è l’arte di convincere un uditorio di un’idea.
La mia valutazione circa il tasso di presenza delle tre tecniche nel film di Davis Guggenheim è la seguente: 10% di scienza, 0% di dialettica e 90% di retorica. In soldoni dunque un’ottima fiction di genere propagandistico.
Il basso quoziente di scienza discende dal fatto che il documentario di Gore è stato montato da persone che sanno troppo poco di climatologia.
Si noti poi quante volte Gore batta sul tasto dell'etica, mentre i portatori di idee diverse dalle sue sono in sostanza dei "poco di buono" (di volta in volta definiti come “scettici” oppure come “servi ben pagati dei petrolieri”).
Da ciò il fatto che il confronto delle idee (dialettica) sia del tutto assente.
La retorica viene invece sparsa a piene mani, giungendo addirittura a porre al centro della scena con finalità empatiche una serie di vicende private (e come non sentirsi emotivamente coinvolti dalle vicende umane del figlio o della sorella di Gore o ancora dalle sue disavv enture elettorali?).
E visto che sul piano retorico non potrei mai e poi mai spuntarla con un simile campione, mi proverò a sottoporre a critica alcune affermazioni di Gore basandomi su lavori scientifici recenti. Criteri di giudizio scientifico.
1. Nel documentario viene ad un certo punto proposto un cartone animato. Su di esso avanzo anzitutto il sospetto che il gelato non si sciolga per il Global warming ma per il ben più massiccio fenomeno dell’Urban warming (Mariani, 2008). Nell’animazione si vedono inoltre gas serra che intrappolano i raggi di sole mentre il sistema non funziona affatto così (Mihre, 1998). Gore dice poi che occorre “liberarci dei perfidi gas serra” mentre non dice in alcun modo che senza effetto serra il pianeta non sarebbe abitabile e senza CO2 non ci sarebbe la vita (Hetherington e Raven, 2005).
2. In tema di ghiacciai il regresso dei ghiacci sul Kilimangiaro ha avuto in realtà inizio nel 1880 (Kaser et al., 2004) mentre per quanto riguarda le calotte artiche ed i ghiacciai alpini e appenninici una contrazione più forte di quella attuale si è registrata fra 7500 e 5500 anni fa (optimum climatico postglaciale) e 1000 anni fa (optimum climatico medievale) (Giraudi, 2005)
3. Gore sostiene che l’ondata di calore del 2003 è frutto del Global Warming. Chase et al. (2006) dimostrano invece che nel peri odo 1979-2006 tali fenomeni si sono ripetuti con frequenza immutata nell’emisfero nord. Quel che fece la differenza furono i caratteri dell’area Europea.
4. Gore, parlando dell’uragano Katrina dice che siamo di fronte ad un aumento di distruttività degli uragani. Le statistiche USA per il periodo 1900-2005 indicano una sostanziale assenza di trend (Pielke et al., 2008).
5. Gore cita come senza precedenti i 930 mm di pioggia caduti in 24 ore a Bombay. E’ falso poiché episodi più rilevanti sono segnalati in bibliografia anche in anni remoti (Cati, 1981).
6. Estinzione degli orsi polari: si tenga conto che questi animali sono sopravvissuti a fasi più calde dell’attuale (il periodo caldo di 125.000 anni fa, l’optimum postglaciale e quello medievale).
7. Il contenimento della malaria è legato alle politiche sanitarie e di bonifica, senza le quali sarebbe oggi presente pure in Europa, ove fu endemica fino all’800 (Lamb, 1966; Reiter, 2008).
8. Il livello degli oceani è salito di 1 mm l’anno dall’inizio del ‘900 fino al 1951. Dal 1951 al 1980 è sceso di 1 mm l’anno e dal 1980 sta salendo di nuovo di 1 mm l’anno (Morner et al., 2004; Morner, 2007). Da qui a sommergere isole o nazioni ce ne passa.
9. l’aumento di inondazioni, siccità e tempeste paventato da Gore è incoerente rispetto a lla riduzione del gradiente termico polo-equatore previsto dai GCM (Mariani, 2008).
10. il riscaldamento globale si è interrotto nel 1998 e per ritrovare dati di temperatura globale simuli a quelli del 2008 bisogna tornare al 1996. Come si concilia ciò con le previsioni dei GCM?
Concludo rilevando che la leggerezza con cui Gore naviga fra dati contraddittori è impressionante.
E sì che a un certo punto afferma di aver fatto centinaia di interventi in tutto il mondo per propagandare le sue idee. Possibile che nessuno l’abbia mai posto di fronte agli elementi di dubbio che ho sopra illustrato?
Penso che se avesse passato almeno parte del suo preziosissimo tempo a leggere letteratura scientifica forse avrebbe presentato le cose in modo meno irrealistico.
* Docente di Agrometereologia all’Università di Milano, già presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia ed attuale vicepresidente della stessa, ha al proprio attivo oltre 100 pubblicazioni scientifiche e divulgative in merito.
-----------
BIBLIOGRAFIA
Cati L., 1981. Idrografia e idrologia del Po, Poligrafico dello Stato, Roma, 310 pagine.
Hetherington A.M., Raven J.A., 2005. The biology of carbon dioxide, Current Biology Vol 15 n. 11, 406-410.
Giraudi, C. 2005. Middle to Late Holocene glacial variations, periglacial processes and alluvial sedimentation on the higher Apennine massifs (Italy). Quaternary Research 64: 176-184.
IPCC, 2007. Fourth Assessm ent Report (AR4). Climate Change 2007 [disponibile in rete al sito http://www.ipcc.ch/]
Kaser G., Hardy D.R., Olg T., Bradley R. S., Hyera T.M. , 2004. Modern glacier retreat on Kilimanjaro as evidence of climate change: observations and facts, International Journal of Climatology.
Le Roy Ladurie E., 2004. Histoire humaine et comparée du climat. I. Canicules et glaciers (XIIIe-XVIIIe siècles), Fayard.
Lamb H.H., 1966. The changing climate, Methuen, London, 236 pp.
Lindzen R.S., Giannitsis C., 2002. Reconciling observations of global temperature change Geophysical Research Letters, vol. 29, NO. 0, 10.1029/2001GL014074, 2002.
Mariani L., 2006. Clima ed agricoltura in Europa e nel bacino del Mediterraneo dalla fine dell’ultima glaciazione, Rivista di storia dell’agricoltura, anno XLVI, n.2, 3-42.
Mariani L., 2008. Note scientifiche per un discorso sul clima, Edizioni IF – Ateneo Regina Apostolurum, Roma, 126 pagine.
Morner N., Tooley M., Possnert G., 2004. New perspectives for the future of the Maldives, Global and Planetary Change 40 (2004) 177–182.
Morner N.A., 2007. Claim that sea level is rising is a total fraud, EIR, 22 June, 2007 (http://www.mitosyfraudes.org/Calen7/MornerEng.html)
Myhre, G., E.J. Highwood, K.P. Shine, and F. Stordal, 1998: New es timates of radiative forcing due to well mixed greenhouse gases. Geophys. Res. Lett., 25, 2715-2718.
Pielke R.A., Adegoke J.O., Chase T.N., Marshall C.H., Matsui T., Niyogi D., 2007. A new paradigm for assessing the role of agriculture in the climate system and in climate change, Agricultural and Forest Meteorology 142 (2007), 234–254.
Reiter P., 2008. Global warming and malaria: knowing the horse before hitching the cart, Malaria Journal, MalariaJournal 2008, 7(Suppl 1), (http://www.malariajournal.com/content/7/S1/S3).
Shaviv, N.J., 2005. On climate response to changes in the cosmic ray flux and radiative budget. J. Geophys. Res. 110,A08105
Tiezzi E., 2008. Un incontro con Al Gore, in Liberi di prevedere il domani, Atti del primo Congresso Epap, 25-36.
Törnqvist T.E.,González J.L., Newsom L.A., van der Borg K., de Jong A.F.M. Kurnik C.W., 2004. DecipheringHolocene sea-level history on the U.S. Gulf Coast: A high-resolution record from the Mississippi Delta, GeologicalSociety of America Bulletin; July/August 2004; v. 116; no. 7/8; p. 1026–1039
Wolff F., 1995. Trois techniques de verite dans la Grèce classique, Aristote et l'argumentation, Hermes, 15, 41-71.8
Tuesday, May 27, 2008
Global Warming
Intervista a Riccardo Cascioli, Presidente del Cespas
ROMA, lunedì, 26 maggio 2008 (ZENIT.org).- Il già Vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, è stato premiato con un Oscar e con il Premio Nobel per la Pace per aver indicato i pericoli del riscaldamento globale.
Le tesi di Al Gore sono state tuttavie aspramente criticate dalla comunità scientifica.
Il 12 maggio a Washington i responsabili dell’Oregon Institute of Science and Medicine hanno infatti presentato una petizione sottoscritta da oltre 31.000 docenti universitari e scienziati americani e non, in cui si chiede al governo USA di rifiutare gli accordi di Kyoto sul riscaldamento globale, perché dannosi all’ambiente, all’economia e allo sviluppo.
Della questione si stanno occupando anche organizzazioni evangeliche come il Family Research Council e il Focus on the Family, che contano di raccogliere un milione di firme per dire che “i cristiani d’America non credono ai catastrofismi sul clima”.
Per cercare di comprendere le ragioni e le implicazioni per lo sviluppo dei Paesi poveri, ZENIT ha intervistato Riccardo Cascioli, Presidente del Cespas (Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo) nonché autore di un libro appena uscito dal titolo “Che tempo farà”, (Piemme, 224 pagine, 12,50 euro) che racconta degli allarmismi sui cambiamenti climatici.
Negli anni Settanta il Club di Roma parlava di bomba demografica per giustificare la richiesta di riduzione delle nascite. In un convegno che si è tenuto di recente a Torino il Club di Roma ha sostenuto che la minaccia è il cambiamento climatico, proponendo di nuovo come soluzione la riduzione delle nascite e una maggiore austerità economica. Qual è il suo commento in proposito?
Cascioli: Il ritorno in grande stile del Club di Roma sembra coincidere con l’affermazione di una mentalità ostile non solo alla procreazione, ma al genere umano nel suo insieme. In questo modo si svela anche uno dei veri obiettivi delle campagne ecologiste: anche la teoria del riscaldamento globale antropogenico, ovvero causato dall’uomo, è soltanto un pretesto per portare avanti la battaglia antinatalista di sempre. Non potendo più sostenere, davanti alla realtà contraria, che c’è un’esplosione demografica incontrollata, si è passati a sostenere che non importa quanti siamo: siamo comunque in troppi perché non ci sono abbastanza risorse per tutti. E’ fondamentale smascherare questa ideologia nichilista e i suoi veri obiettivi, che sono dannosi sia per l’uomo sia per l’ambiente. Ed è anche curioso che questa battaglia sia compiuta nel nome del diritto delle generazioni future di godere delle stesse risorse che abbiamo noi, quelle stesse generazioni che si cerca di non fare neanche nascere.
Lei ha recentemente pubblicato il libro dal titolo “Che tempo farà …”, in cui sostiene che il clima varia in base a circostanze naturali e che l’umanità non ha il potere di condizionare il tempo meteorologico? Ci spiega da dove derivano queste sue convinzioni?
Cascioli: La verità è che nessuno è in grado di spiegare esattamente il clima. E' un fenomeno complesso, determinato da innumerevoli variabili, di cui si conosce una minima parte. Oggi la gente è indotta a credere che sappiamo tutto sul clima passato e presente, e perciò siamo in grado di prevedere cosa accadrà fra 50-100 anni. Ma non è così: gli stessi modelli climatici di cui tanto si parla non sono in grado di riprodurre il clima attuale, figurarsi dunque cosa possono dirci del futuro. La verità è che negli ultimi anni si sono molto sviluppate le ricerche sul clima, ma quanto a una comprensione globale ci sono soltanto svariate ipotesi scientifiche, peraltro in contrasto tra loro. Peraltro un esame attento della serie storica delle temperature non induce a pensare che sia in atto un riscaldamento senza precedenti. Certo che anche l’uomo e le sue attività hanno un impatto sul clima, ma questo è un fattore che va messo in relazione ai tanti fattori naturali e non c’è alcuna evidenza che a livello globale possa essere determinante.
Nell’aprile del 2007 lei ha partecipato al seminario promosso dalla Santa Sede sul tema dei cambiamenti climatici in relazione allo sviluppo. Quale è stato il risultato della discussione?
Cascioli: Una prima conclusione importante è che la Santa Sede ha riconosciuto che il dibattito scientifico sui cambiamenti climatici non è affatto concluso, come alcuni vorrebbero far credere, perciò c’è stato un invito esplicito agli scienziati ad andare avanti nella ricerca. E’ una notazione importante perché la Chiesa costituisce da sempre un impulso alla ricerca scientifica, perché la natura è segno di Dio e conoscere i meccanismi della natura è scoprire ed apprezzare il dono di Dio. Il secondo punto fondamentale espresso con grande chiarezza dalla Santa Sede è che l’obiettivo di ogni azione deve essere lo sviluppo dell’uomo, di ogni uomo, che non può essere subordinato a qualsiasi preoccupazione per l’ambiente. Ovviamente per sviluppo non si intende semplicemente la crescita economica, ma lo sviluppo integrale della persona, di cui l’economia è comunque un fattore importante. C’è qui anche la consapevolezza che l’uomo non è per sé nemico della natura, lo diventa quando non rispetta il piano di Dio, ma ogni tentativo di negare il primato dell’uomo sulle altre creature inevitabilmente porta non solo alla distruzione dell’uomo, ma anche dell’ambiente.
Alcuni sostengono che il Protocollo di Kyoto farà bene anche ai Paesi in via di sviluppo, altri invece affermano il contrario. Lei cosa ne pensa?
Cascioli: Il Protocollo di Kyoto non può portare miglioramenti per i Paesi poveri, perché lo “spirito” – e anche la lettera – di Kyoto va nel senso di punire lo sviluppo. La verità è che nei Paesi sviluppati tutti gli indicatori ambientali sono migliorati in questi decenni, grazie alla tecnologia e a una maggiore sensibilità: basti pensare che in una decina d’anni le emissioni inquinanti di un’automobile sono diminuite di sette volte. La strada migliore sarebbe dunque che tutti i Paesi raggiungessero lo stesso livello di benessere. Invece il Protocollo di Kyoto va esattamente nella direzione opposta, imputando allo sviluppo la possibile distruzione del pianeta. E per questo tende a mantenere nella povertà i Paesi in vi di sviluppo, ad esempio favorendo dei vincoli intollerabili riguardo alle fonti energetiche.
Thursday, March 01, 2007
Global warming
Archbishop of Sydney
18/2/2007
Global warming doomsdayers were out and about in a big way recently, but the rain came in Central Queensland and then here in Sydney. January also was unusually cool.
We have been subjected to a lot of nonsense about climate disasters as some zealots have been painting extreme scenarios to frighten us. They claim ocean levels are about to rise spectacularly, that there could be the occasional tsunami as high as an eight story building, the Amazon basin could be destroyed as the ice cap in the Arctic and in Greenland melts.
An overseas magazine called for Nuremberg-style trials for global warming skeptics while a U.S.A. television correspondent compared skeptics to “holocaust deniers”.
A local newspaper editorial’s complaint about the doomsdayers’ religious enthusiasm is unfair to mainstream Christianity. Christians don’t go against reason although we sometimes go beyond it in faith to embrace probabilities. What we were seeing from the doomsdayers was an induced dose of mild hysteria, semi-religious if you like, but dangerously close to superstition.
I am deeply skeptical about man-made catastrophic global warming, but still open to further evidence. I would be surprised if industrial pollution, and carbon emissions, had no ill effect at all. But enough is enough.
A few fixed points might provide some light. We know that enormous climate changes have occurred in world history, e.g. the Ice Ages and Noah’s flood, where human causation could only be negligible. Neither should it be too surprising to learn that the media during the last 100 years has alternated between promoting fears of a coming Ice Age and fear of global warming!
Terrible droughts are not infrequent in Australian history, sometimes lasting seven or eight years, as with the Federation Drought and in the 1930s. One drought lasted fourteen years.
We all know that a cool January does not mean much in the long run, but neither does evidence from a few years only. Scaremongers have used temperature fluctuations in limited periods and places to misrepresent longer patterns.
The evidence on warming is mixed, often exaggerated, but often reassuring. Global warming has been increasing constantly since 1975 at the rate of less than one fifth of a degree centigrade per decade. The concentration of carbon dioxide increased surface temperatures more in winter than in summer and especially in mid and high latitudes over land, while there was a global cooling of the stratosphere.
The East Anglia university climate research unit found that global temperatures did not increase between 1998 – 2005 and a recent NASA satellite found that the Southern Hemisphere has not warmed in the past 25 years. Is mild global warming a Northern phenomenon?
While we might have been alarmed by the sighting of an iceberg off Dunedin as large as an aircraft carrier we should be consoled by the news that the Antarctic is getting colder and the ice is growing there.
The science is more complicated than the propaganda!
http://www.sydney.catholic.org.au/Archbishop/STC/2007/2007218_978.shtml