Thursday, October 29, 2009

Giappone pre-assiale e non-assiale

"Fin da almeno il settimo secolo, il Giappone e' stato profondamente influenzato
da idee buddiste e confuciane, cosi' come dalla civilta' indiana e in modo
particolare da quella cimese. E fin dal sedicesimo secolo il Giappone e' stato
inflenzato dal Cristianesimo e dalla civilta' occidentale. Ma di fronte a queste
religioni e civilta' i giapponesi non hanno rigettato le loro premesse da civilta'
pre-assiale; invece le hanno continuamente rivisitate senza abbandonarle. Le
influenze culturali dall'esterno sono state apprezzate e capite con intelligenza e
sensibilita', ma poi usate per rafforzare le premesse pre-assiali della societa'
giapponese invece di sostituirle. Siccome i giapponesi sono a conoscenza dei principi assiali, li hanno capiti
completamente, eppure li hanno rigettati, preferendo adattarli alla riformulazione
dello loro patrimonio arcaico e siccome lo hanno fatto con dinamismo e apertura al
cambiamento cosi' che non sono stati 'tradizionalisti' nel senso peggiorativo del
termine, Eisenstadt sostiene che dovrebbero essere chiamati non pre-assiali, ma
non-assiali. Tuttavia c'e' un senso in cui la civilta' giapponese puo' essere
definita pre-assiale. Le premesse sottostanti alla societa' giapponese, benche'
possano essere riformulate con grande sofisticazione, non possono essere
sostituite. Esse non sono, per cosi' dire, sul tavolo delle trattive quando si
tratta di una discussione su cambiamenti fondamentali. Quando nel mio saggio
"Valori e cambiamento sociale nel Giappone moderno" parlavo di 'ground bass' mi
riferivo a questo elemento pre-assiale nella cultura giapponese; e quando parlavo
di 'tradizione della trascendenza sommersa' mi riferivo alla presenza di
tradizioni assiali in Giappone - buddiste, confuciane, cristiane, marxiste - che
non sono mai riuscite a sostituire le premesse pre-assiali della cultura
giapponese. " (mia traduzione da: R. N. Bellah, Imagining Japan. The Japanese
Tradition and its Interpretations, University of California Press, 2003, p. 7.)

Wednesday, October 28, 2009

Japan: "ex toto" personality

human history, each offering its own paradigm of society and self. The first, ex toto, ... The second code, ex parte, reverses the relation, placing the self at the center of particular group attachments and ...
----------------------------

Modernity and the construction of collective identities.by S.N. EisenstadtInternational Journal of Comparative Socio... Feb 1998 v39 n1 p138(21)
This paper analyses in a comparative framework the relations between construction of collective identity and those of state-civil society relations in three modern settings - namely, in a general way Europe, the United States and Japan - the three major modern industrialized societies, with a brief comparative glance at Latin America. This analysis is based on the assumption first that collective identity is not naturally generated but socially constructed: it is the intentional or non-intentional consequence of interactions which on their turn are socially patterned and structured. Collective identity depends on special processes of induction of the members in the collectivity, ranging from various rites of initiation to various collective rituals, in which the attribute of "similarity" among its members, as against the strangeness, the differences, thedistinction of the other, is symbolically constructed and defined. Constructing boundaries and constructing a basis for trust solidarity and communal equality are two aspects of such processes.
Thus the central axes around which thesetwo patterns crystallized in Europe were those ofhierarchy-equality, of relatively pluralistic "ex-parte" asagainst homogeneous "ex-toto" conceptions of the socialorder, and the major institutional implications.(10)
10 Rainer Baum, Authority and identity: The case forrevolutionary invariance. In Roland Robertson and BurkartHolzner (Eds.), Identity and Authority. New York: St.Martin’s Press, 1979, pp. 61118.

fede e ragione

A partire dall’epoca moderna l’università in ambito euroatlantico pratica di fatto l’esclusione dei saperi connessi con tutte le questioni ultime, soprattutto se lette nella prospettiva della rivelazione cristiana, perché sono ritenute estranee ad una rigorosa conoscenza scientifica[16]16] A. McIntyre, Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, Milano 1993, 301-327.


"L'umanità preferirà rinunciare ad ogni domanda filosofica piuttosto che accettare una filosofia che trova la sua ultima risposta nella rivelazione di Cristo". [17] H. U. von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano 1994, 91.

www.angeloscola.it

Non c'e' falsa dottrina che non contenga qualche verita'

"Nulla porro falsa doctrina est, quae non aliqua vera intermisceat." ("There is no false doctrine without some truth intermingled." St. Augustine Quaest. ev. II 40.)

Sunday, October 25, 2009

Anglicani, liberals e pensiero non-cristiano

La strada per Roma degli anglicani Etichette: Chiesa, Fede e società, Liturgia, Storia
di Paolo Gulisano*
ROMA, venerdì, 23 ottobre 2009 (ZENIT.org).
Un secolo fa lo scrittore inglese Hilaire Belloc pubblicava un volume dal titolo “The path to Rome”, la strada per Roma (Il volume sarà preso rieditato in Italia). Si trattava del resoconto del pellegrinaggio a piedi effettuato dallo stesso autore da Toul, in Francia, fino alla Città Santa. Tale viaggio era tuttavia anche una trasparente metafora del cammino verso il Centro della Chiesa, verso Roma, che tutta l’Europa è chiamata a fare se non vuole smarrire definitivamente la propria anima e la propria identità. Belloc era un cattolico inglese, figlio di una illustre convertita che apparteneva al movimento di rinascita cattolica in Inghilterra che aveva avuto i suoi protagonisti nel cardinale Manning e soprattutto nel cardinale John Henry Newman, prossimo Beato.La via per Roma indicata cento anni fa da Belloc, che fu protagonista della cultura britannica e fautore della conversione al cattolicesimo di un personaggio come Gilbert Keith Chesterton, è quella che hanno deciso di percorrere ora anche altri anglicani, i fedeli della "Traditional Anglican Communion", che già da tempo avevano fatto richiesta al Vaticano di entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica.Si trattava di una richiesta epocale: per lungo tempo, da Newman a Tony Blair, la conversione dall’Anglicanesimo al Cattolicesimo aveva rappresentato una scelta individuale, personale, spesso sofferta perché facente seguito al tentativo - sempre frustrato - di lavorare “all’interno” della Confessione Anglicana per portarla all’unità con Roma. Ora invece siamo di fronte al passaggio di intere comunità anglicane alla piena comunione con Roma.Una richiesta maturata negli ultimi anni e che aveva quasi messo in difficoltà la stessa Chiesa cattolica in Inghilterra, tanto che ora la materia è stata oggetto di una trattativa congiunta tra il Primate cattolico e quello anglicano, sotto la supervisione della Congregazione per la Dottrina della Fede, retta – come noto – da un prelato di cultura anglo-sassone qual è l’americano cardinale William Levada e che produrrà una Costituzione Apostolica, un documento ad hoc per consentire il passaggio di queste comunità al cattolicesimo.Siamo dunque di fronte ad una svolta storica, per cui da parte cattolica non si ha più il timore di essere accusati di “indebito proselitismo”, e da parte anglicana si accetta che una parte organizzata dei propri fedeli possa effettuare una scelta di questo tipo.E’ un ecumenismo “dal basso”, che rappresenta certo una grossa novità rispetto a quello che per lungo tempo è stato interpretato solo da organismi preposti, spesso orientati solo a cercare un “minimo comun denominatore” tra le due confessioni cristiane, con l’effetto di dimenticare che l’obiettivo di un vero dialogo ecumenico è il riconoscimento della Verità. Occorre anche evidenziare che questi fedeli anglicani, dipinti come tradizionalisti dalla grande stampa, ovvero una sorta di lefevriani anglicani, sono in realtà cristiani che guardano al Cattolicesimo come la Chiesa in cui intendono non solo entrare individualmente, ma far rientrare la propria storia e la propria tradizione, riconciliandola con quella di Roma. Infatti il documento congiunto dei due primati afferma: "La Costituzione apostolica è un ulteriore riconoscimento della sostanziale coincidenza nella fede, nella dottrina e nella spiritualità della Chiesa cattolica e della tradizione anglicana".Il problema è che negli ultimi anni la Chiesa anglicana è andata incontro ad una tale deriva relativista da portarla lontano non solo dalla Chiesa Cattolica, ma dalla sua stessa tradizione, quella che ora questi fedeli vogliono ricondurre nella piena comunione coi cattolici. Non si tratta di “conservatorismo”, o di divisioni tra anglicani: il problema è che nella confessione instaurata cinque secoli fa dal sovrano Enrico VIII e confermata dalla figlia Elisabetta I è diventato dominante un pensiero non-cristiano. Potrebbe sembrare un giudizio molto severo, ma è un dato di fatto che alla base di scelte superficialmente definite solo “liberal”, come l’ordinazione sacerdotale delle donne, le nozze di persone omosessuali, le battaglie ecologiste e pacifiste, c’è una vera e propria rivoluzione antropologica. Una rivoluzione che prevede l’abbandono della concezione dell’uomo quale essere dotato di una natura specifica e indirizzato verso un fine. Questo distacco ha portato con sé tutta una serie di tentativi di giustificazione dei cambiamenti in campo morale.Descrivendo tali cambiamenti, il filosofo cattolico scozzese Alastair MacIntyre ha denunciato nelle sue opere - in particolare After the virtue - innanzitutto il cambiamento della concezione dell’uomo, perché non c’è morale senza uomo né uomo senza morale. L’allontanamento dalla visione aristotelica ci ha condotti a rappresentazioni parziali dell’etica, a tentativi fallimentari di giudizio morale, a interpretazioni svariate dell’uomo e dell’umanità.Tale allontanamento è avvenuto impetuosamente nell’anglicanesimo, dove vige un disordinato pluralismo, un miscuglio senza armonia di frammenti ideologici male assortiti che fa capo ad un soggettivismo assoluto. Tale soggettivismo, che si riscontra dominante nel linguaggio morale contemporaneo, trova una corrispondenza pratica nell’“emotivismo”, una dottrina secondo cui tutti i giudizi di valore, e più specificamente, tutti i giudizi morali, non sono altro che espressioni di una preferenza, espressioni di un atteggiamento o di un sentimento, e appunto in questo consiste il loro carattere di giudizi morali o di valore.Il fascino che la Chiesa Cattolica ha esercitato su quegli anglicani decisi a rifiutare questa deriva antropologica sta dunque nel fatto che essa rappresenta l’unica realtà in grado di riproporre ancora oggi al mondo quegli elementi capaci di ristabilire una concezione sana della morale che stavano alla base della concezione aristotelica: le virtù, i valori per l’uomo. A ciò si aggiunge, inoltre, la proposta che la Chiesa cattolica fa di ristabilire una concezione della ragione che non si identifichi semplicemente con quell’elemento capace di conoscere solo ciò che si può esaminare in maniera sperimentabile, ma con ciò che permette di giudicare il senso della vita dell’uomo, i suo fine e il modo per raggiungerlo.A sua volta la Chiesa Cattolica in Inghilterra e in tutti i paesi di cultura anglo-sassone, dal Canada all’Australia agli Stati Uniti dove l’anglicanesimo si definisce “episcopalismo”, trarrà certamente arricchimento dalla nuova linfa portata da queste comunità dove l’appartenenza a Cristo è stata oggetto di una intensa e appassionata riflessione. Questi fedeli anglicani desiderosi dell'unione con la Chiesa cattolica troveranno l'opportunità di portare l’esperienza di quelle tradizioni anglicane che sono preziose per loro e conformi con la fede cattolica. In quanto esprimono in un modo distinto la fede professata comunemente, tali tradizioni sono un dono da condividere nella Chiesa universale. L'unione con la Chiesa non richiede l'uniformità che ignora le diversità culturali, come dimostra la storia del cristianesimo, e la Chiesa Cattolica ne trarrà sicuro giovamento.
-----------
*Paolo Gulisano è uno scrittore e saggista, esperto del mondo britannico. Ha pubblicato diversi volumi su Tolkien, Lewis, Chesterton e Belloc.
© Copyright Zenit

Nobel Peace Price "Blessed are the Cheesemakers"

Mixed Signals, Or 'Blessed Are The Cheesemakers'
By Paul Kennedy,


In one ribald scene in the movie "Monty Python's Life of Brian," a large crowd is shown, straining to catch the words of Jesus Christ's Sermon on the Mount. Lacking loudspeakers and amplifiers, and busy arguing amongst themselves, those in the rear rely on a listener in front of them to repeat the words of Jesus, with a predictable wrangling of the original message. Thus, "Blessed are the peacemakers" becomes "Blessed are the cheesemakers." Mixed signals, indeed.
On hearing the surprising news of President Obama's award of the Nobel Peace Prize, I could only wonder at the Norwegian award committee's own very long track record of sending out mixed messages about its intentions and reasoning. There was always a great irony in the original founding of the Peace Prize, since Alfred Nobel made his fortune through the invention and production of dynamite. It would be rather like Edward Teller and the other inventors of the hydrogen bomb giving out prizes for, say, environmental awareness.
Should the world's most famous prize go to a statesman who had managed to turn war into peace, or who has striven all his life for international understanding? Should it go to peace advocates? Should it even go to an organization? Finally, and this comes back to the Obama decision, should it be given out as a deliberate attempt to encourage future peace efforts; that is, should it reward promise rather than achievement?
In inspecting the long record of Nobel peace-prize winners since the first award, in 1901, jointly to Henry Dunant (founder of the International Committee of the Red Cross) and to Frederic Passy (founder of a French peace movement), the answer seems to be all of the above, almost as if the committee in Oslo enjoyed being unpredictable, and even confusing.
Every few years, for example, it awards the prize to an organization. The Red Cross has had it three times (1917,1944,1963). It went to the Permanent International Peace Bureau -- now what was that? -- in 1910. More recently the award has gone to the International Campaign to Ban Landmines (1997), and to the renowned Medecins Sans Frontieres (Doctors Without Borders) (1999), which sounds about right.
But what about the 2001 award to the United Nations, which baffled a lot of people, including pro-U.N. authors like myself? Awarding it to the U.N., or to the International Labour Organization (1969), seems rather like giving the Nobel Prize in Physics to Bell Labs.
Much more understandable are the annual prizes to individuals who spent their lives committed to improving the physical condition and human rights of their fellow human beings, or to striving for world peace.
In the first category are those famous figures of Albert Schweitzer (1952), Martin Luther King Jr. (1964) and Mother Teresa (1979), along with the Soviet dissident Andrei Sakharov (1975); the conscience of the Holocaust, Eli Wiesel (1986); the Burmese dissident Aung San Suu Kyi (1991); and the French Jewish-Catholic scholar Rene Cassin (1968), who drafted much of the Universal Declaration on Human Rights.
In the second would be the great African-American peacemaker/diplomat Ralph Bunche (1950); those tireless advocates for peace and disarmament Lord Robert Cecil (1937) and Philip Noel-Baker (1959); and the lovely Bishop Desmond Tutu (1984).
I must confess that when I scoured the entire list from 1901 to 2009, half of the names were unknown to me. Still, most of those mentioned above made a lot of sense, except of course to people who were not in favor of disarmament, human rights, free speech and international declarations on anything.
Sometimes this was an award for persistent stubbornness (Sakharov), and a reproof to an authoritarian regime that had sought to muzzle opinions. Sometimes the award may have backfired; Aung San Suu Kyi's prize may have caused the Burmese military junta to keep her in prison. Still, it certainly turned the spotlight on the nastiness of the current regime in Myanmar.
Much more debatable, I feel, is the award of the Nobel Peace Prize to politicians, especially those still in office. That ebullient imperialist Theodore Roosevelt, who pressed for war against Spain in 1898, led his "rough riders" into battle, built an enormous U.S. Navy, waved his famous big stick at Latin America and bullied Canada into concessions along the Alaska-British Columbia border and the British into handing over their half-rights to a Panama Canal, was the first of these. He was awarded his Nobel in 1906 in recognition of having coaxed the equally reluctant Russian and Japanese governments into ending their war across the Far East.
Thus was established the "reward for good deal-making" category, and there have been a lot since then: Woodrow Wilson (1919) for his pro-League of Nations diplomacy; Aristide Briand and Gustav Stresemann (1926) for their Franco-German reconciliation at Locarno in the previous year; Willy Brandt (1971) for his Ostpolitik efforts to thaw the Cold War; Henry Kissinger and Le Duc Tho (1973) for their Vietnam War negotiations; Mikhael Gorbachev (1990) for being so kind as to actually end the Cold War; Anwar al-Sadat and Menachim Begin (1978) for the Egyptian-Israeli peace settlement -- plus a number of others.
Retrospectively, some of these look a bit premature, or an expression of the Oslo committee's hopes rather than recognizing a done deal. The American Frank Kellog got his in 1929 for negotiating transatlantic reparations and war-debts matters just as Wall Street was going down the tubes. Yasser Arafat, Shimon Peres and Yitzak Rabin got theirs (1994) for a Palestinian-Israeli reconciliation that has not come to pass. Kissinger and Tho got theirs in 1973 for a Southeast Asian settlement, and the fighting went on. Tho, notoriously, refused to accept the prize, probably wisely since it might have meant the end of his career in Hanoi, or his life.
Finally, it is worth noting that the Nobel Committee suspended its awards during both world wars, except to honor the International Committee of the Red Cross (1917 and 1944) for its tireless work on behalf of wounded and captured combatants.
The award of the 2009 prize to Barack Obama after only nine months in office fits none of the above categories. To his credit, the president showed a mixture of humility, grace and bemusement on learning, clearly to his surprise, about this news. He is now trying to present it as an affirmation from old Europe that America is returning to more multi-national and friendlier policies (he actually doesn't need to say "as compared to Bush and Cheney").
Whether it will hinder him or help him is for the political columnists and pundits to figure out. All in all, though, one gets the sense that the Nobel Committee has strayed into unknown territory; they are a long way from home, and the message they are trying to give is puzzling to both knee-jerk neo-conservatives and to disappointed peace activists. The news from Oslo sends out very mixed signals. Blessed are the cheesemakers, indeed.
XXXXX
C) 2009, TRIBUNE MEDIA SERVICES, INC.
Paul Kennedy is Dilworth Professor of History and director of International Security Studies at Yale University; and the author/editor of 19 books, including "The Rise And Fall Of The Great Powers."

Blessed are the Cheesemakers

Mixed Signals, Or 'Blessed Are The Cheesemakers'


By Paul Kennedy,

Tribune Media Services


In one ribald scene in the movie "Monty Python's Life of Brian," a large crowd is shown, straining to catch the words of Jesus Christ's Sermon on the Mount. Lacking loudspeakers and amplifiers, and busy arguing amongst themselves, those in the rear rely on a listener in front of them to repeat the words of Jesus, with a predictable wrangling of the original message. Thus, "Blessed are the peacemakers" becomes "Blessed are the cheesemakers." Mixed signals, indeed.
On hearing the surprising news of President Obama's award of the Nobel Peace Prize, I could only wonder at the Norwegian award committee's own very long track record of sending out mixed messages about its intentions and reasoning. There was always a great irony in the original founding of the Peace Prize, since Alfred Nobel made his fortune through the invention and production of dynamite. It would be rather like Edward Teller and the other inventors of the hydrogen bomb giving out prizes for, say, environmental awareness.
Should the world's most famous prize go to a statesman who had managed to turn war into peace, or who has striven all his life for international understanding? Should it go to peace advocates? Should it even go to an organization? Finally, and this comes back to the Obama decision, should it be given out as a deliberate attempt to encourage future peace efforts; that is, should it reward promise rather than achievement?
In inspecting the long record of Nobel peace-prize winners since the first award, in 1901, jointly to Henry Dunant (founder of the International Committee of the Red Cross) and to Frederic Passy (founder of a French peace movement), the answer seems to be all of the above, almost as if the committee in Oslo enjoyed being unpredictable, and even confusing.
Every few years, for example, it awards the prize to an organization. The Red Cross has had it three times (1917,1944,1963). It went to the Permanent International Peace Bureau -- now what was that? -- in 1910. More recently the award has gone to the International Campaign to Ban Landmines (1997), and to the renowned Medecins Sans Frontieres (Doctors Without Borders) (1999), which sounds about right.
But what about the 2001 award to the United Nations, which baffled a lot of people, including pro-U.N. authors like myself? Awarding it to the U.N., or to the International Labour Organization (1969), seems rather like giving the Nobel Prize in Physics to Bell Labs.
Much more understandable are the annual prizes to individuals who spent their lives committed to improving the physical condition and human rights of their fellow human beings, or to striving for world peace.
In the first category are those famous figures of Albert Schweitzer (1952), Martin Luther King Jr. (1964) and Mother Teresa (1979), along with the Soviet dissident Andrei Sakharov (1975); the conscience of the Holocaust, Eli Wiesel (1986); the Burmese dissident Aung San Suu Kyi (1991); and the French Jewish-Catholic scholar Rene Cassin (1968), who drafted much of the Universal Declaration on Human Rights.
In the second would be the great African-American peacemaker/diplomat Ralph Bunche (1950); those tireless advocates for peace and disarmament Lord Robert Cecil (1937) and Philip Noel-Baker (1959); and the lovely Bishop Desmond Tutu (1984).
I must confess that when I scoured the entire list from 1901 to 2009, half of the names were unknown to me. Still, most of those mentioned above made a lot of sense, except of course to people who were not in favor of disarmament, human rights, free speech and international declarations on anything.
Sometimes this was an award for persistent stubbornness (Sakharov), and a reproof to an authoritarian regime that had sought to muzzle opinions. Sometimes the award may have backfired; Aung San Suu Kyi's prize may have caused the Burmese military junta to keep her in prison. Still, it certainly turned the spotlight on the nastiness of the current regime in Myanmar.
Much more debatable, I feel, is the award of the Nobel Peace Prize to politicians, especially those still in office. That ebullient imperialist Theodore Roosevelt, who pressed for war against Spain in 1898, led his "rough riders" into battle, built an enormous U.S. Navy, waved his famous big stick at Latin America and bullied Canada into concessions along the Alaska-British Columbia border and the British into handing over their half-rights to a Panama Canal, was the first of these. He was awarded his Nobel in 1906 in recognition of having coaxed the equally reluctant Russian and Japanese governments into ending their war across the Far East.
Thus was established the "reward for good deal-making" category, and there have been a lot since then: Woodrow Wilson (1919) for his pro-League of Nations diplomacy; Aristide Briand and Gustav Stresemann (1926) for their Franco-German reconciliation at Locarno in the previous year; Willy Brandt (1971) for his Ostpolitik efforts to thaw the Cold War; Henry Kissinger and Le Duc Tho (1973) for their Vietnam War negotiations; Mikhael Gorbachev (1990) for being so kind as to actually end the Cold War; Anwar al-Sadat and Menachim Begin (1978) for the Egyptian-Israeli peace settlement -- plus a number of others.
Retrospectively, some of these look a bit premature, or an expression of the Oslo committee's hopes rather than recognizing a done deal. The American Frank Kellog got his in 1929 for negotiating transatlantic reparations and war-debts matters just as Wall Street was going down the tubes. Yasser Arafat, Shimon Peres and Yitzak Rabin got theirs (1994) for a Palestinian-Israeli reconciliation that has not come to pass. Kissinger and Tho got theirs in 1973 for a Southeast Asian settlement, and the fighting went on. Tho, notoriously, refused to accept the prize, probably wisely since it might have meant the end of his career in Hanoi, or his life.
Finally, it is worth noting that the Nobel Committee suspended its awards during both world wars, except to honor the International Committee of the Red Cross (1917 and 1944) for its tireless work on behalf of wounded and captured combatants.
The award of the 2009 prize to Barack Obama after only nine months in office fits none of the above categories. To his credit, the president showed a mixture of humility, grace and bemusement on learning, clearly to his surprise, about this news. He is now trying to present it as an affirmation from old Europe that America is returning to more multi-national and friendlier policies (he actually doesn't need to say "as compared to Bush and Cheney").
Whether it will hinder him or help him is for the political columnists and pundits to figure out. All in all, though, one gets the sense that the Nobel Committee has strayed into unknown territory; they are a long way from home, and the message they are trying to give is puzzling to both knee-jerk neo-conservatives and to disappointed peace activists. The news from Oslo sends out very mixed signals. Blessed are the cheesemakers, indeed.
XXXXX
C) 2009, TRIBUNE MEDIA SERVICES, INC.
Paul Kennedy is Dilworth Professor of History and director of International Security Studies at Yale University; and the author/editor of 19 books, including "The Rise And Fall Of The Great Powers."

Melius est esse in subjectione quam in praelatura (citato da Conforti)

That is why we have so many sycophants in "high" places:" Multo tutius est stare in subjectione: quam in praelatura." ( It is much safer to be in a subordinate position than in authority). [Thomas a Kempis]

Friday, October 23, 2009

Politically correct

Chiesa e globalizzazione

L'imposizione del linguaggio



di Marguerite A. Peeters
Direttore di Dialogue Dynamics (Bruxelles)

Negli anni immediatamente successivi alla caduta del muro di Berlino, mentre l'umanità entrava in una nuova era, detta della globalizzazione, le Nazioni Unite hanno organizzato una serie di grandi conferenze internazionali con l'obiettivo di creare un nuovo consenso mondiale sulle norme, sui valori e sulle priorità della cooperazione internazionale per il XXI secolo.
Nel corso di queste conferenze è stata adottata una serie di nuovi paradigmi che si esprimono con un nuovo linguaggio. Citiamo come esempi: buon governo, democrazia partecipativa, partenariati, consenso, sviluppo sostenibile, olismo, qualità della vita, educazione civica, sensibilizzazione, educazione fra pari (peer education), appropriazione, libertà di scelta, accesso universale alle scelte, diritti dei bambini, emancipazione delle donne, senza dimenticare il genere (gender) e la salute riproduttiva.
Gli anni novanta hanno visto un proliferare senza precedenti di questi nuovi paradigmi. Da una decina d'anni la loro produzione è invece rallentata. Non appena terminata la serie di conferenze e non appena stabilite le norme mondiali, a livello internazionale si è dato avvio alla fase di applicazione. In questo momento è all'opera e continuerà a esserlo almeno fino al 2015, data limite per l'applicazione degli Obiettivi per lo sviluppo del millennio, all'interno di un quadro etico normativo stabilito nel corso della serie di conferenze degli anni novanta.
L'imposizione mondiale del nuovo linguaggio è allo stesso tempo orizzontale e verticale. Orizzontale perché il nuovo linguaggio si è già diffuso ovunque nel mondo, anche nei luoghi più remoti. Non è più esterno alla Chiesa: molte ong, organismi di aiuto, università, associazioni femminili cattoliche, sacerdoti e pastori, l'hanno già adottato, a livelli diversi. Ma l'imposizione mondiale del nuovo linguaggio è prima di tutto verticale. Questo linguaggio esprime una nuova etica olistica (integrata) e postmoderna. Animata da una dinamica potente, questa etica tende a trasformare silenziosamente - ma realmente - tutte le culture dall'interno.
Coloro che ne conoscono la storia non possono negare che il nuovo linguaggio e la sua etica vengono da fuori: non dall'Africa, né dalla Chiesa, ma da una minoranza di esperti occidentali postmoderni secolarizzati, anzi laicisti. L'utilizzazione passiva del nuovo linguaggio - per adesione culturale acritica o dietro pressione di una costrizione culturale che appare inesorabile - conduce più o meno coscientemente all'appropriazione dell'etica che la anima.
La Chiesa resta ignorante rispetto alle sfide di questa etica: ignoranza di fronte, da un lato, ai suoi rischi - che sono mortali per la vita della fede - e, dall'altro, di fronte alle occasioni che i grandi cambiamenti culturali mondiali attuali offrono all'evangelizzazione e all'avvento della civiltà dell'amore. La nuova etica postmoderna decostruisce in effetti non solo la tradizione ebraico-cristiana, ma anche la modernità e le sue ideologie. Non è tutto o bianco o nero. S'impone quindi con urgenza uno sforzo di discernimento intellettualmente serio, che ancora non è stato fatto.
L'ignoranza espone i cristiani al rischio di un amalgama tra la nuova etica e la dottrina sociale della Chiesa. È questo stesso amalgama che ha portato i cristiani occidentali al dissalamento della loro fede, in particolare dopo la rivoluzione culturale degli anni sessanta. Resta un enorme lavoro da fare per formulare la risposta che il Vangelo e la dottrina sociale danno alle sfide antropologiche e teologiche della postmodernità.
Di fronte alle sfide di un'etica che, nei suoi aspetti radicali, vuole imporre alle culture la trascendenza del diritto di scelta dell'individuo al di fuori del disegno di Dio, i cristiani devono mettere nuovamente in luce la trascendenza della rivelazione divina. Il servizio più grande che la Chiesa può rendere all'umanità è infatti essere se stessa e rimanere fedele al Signore Gesù.


(©L'Osservatore Romano - 23 ottobre 2009)

Thursday, October 22, 2009

Adorazione del giovedi

Salmo 29

Questo inno di ringraziamento si caratterizza per una serie di contrasti che esprimono in modo simbolico la liberazione ottenuta grazie al Signore.
Cosi "risalire dagli inferi" e scendere nella tomba" (v. 4), la "bonta' per tutta la vita" sostituisce la "collera di un istante" (v. 6) la "gioia del mattino" succede al "pianto della sera", il lamento si converte in danza, la veste di sacco in abito di gioia. Esprime bene gli alti e bassi di ogni giornata.



Salmo 31 Ringraziamento per il perdono dei peccati
La chiesa e' una comunione di santi, ma anche sempre un insieme di peccatori.
I peccati non generano mai comunione ma divisione.
Con questo salmo vogliamo dire: Si, non siamo migliori dei nostri padri: vogliamo sentire la differenza tra essere peccatori manifesti e peccatori nascosti, tra quanti si pentono dei loro peccati e quanti li negano, rigettandoli sugli altri.


IL GIUDIZIO DI DIO Ap.11,17-18. 12,10-12
È ormai squillata l’ultima delle sette trombe che risuonano in questo libro di lotta e di speranza.

Ed ecco che i ventiquattro anziani della corte celeste, che rappresentano tutti i giusti della Antica e della Nuova Alleanza (cf Ap 4,4; 11,16), intonano un inno forse già in uso nelle assemblee liturgiche della Chiesa delle origini. Essi adorano Dio sovrano del mondo e della storia, pronto ormai a instaurare il suo regno di giustizia, di amore e di verità.
In questa preghiera si sente pulsare il cuore dei giusti che attendono nella speranza la venuta del Signore a rendere più luminosa la vicenda dell’umanità, spesso immersa nelle tenebre del peccato, dell’ingiustizia, della menzogna e della violenza.



ESPOSIZIONE

Sia lodato e ringraziato ogni momento.
Il Santissimo e Divinissimo Sacramento (3 volte).

Gloria

BENEDIZIONE

114. Verso la fine dell'adorazione, il sacerdote o il diacono si accosta all'altare, genuflette e s'inginocchia e si canta un inno o un altro canto eucaristico. Frattanto, quando si è fatta l'esposizione con l'ostensorio, il ministro genuflesso incensa il santissimo Sacramento.

115. Poi il ministro si alza e dice

Preghiamo.

Dopo una breve pausa di silenzio, prosegue:

Signore Gesù Cristo,
che nel mirabile sacramento dell'Eucaristia
ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua,
fa' che adoriamo con viva fede
il santo mistero del tuo corpo e del tuo sangue,
per sentire sempre in noi i benefici della redenzione.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

R. Amen.


ACCLAMAZIONI



237. Se si ritiene opportuno, dopo la benedizione eucaristica o prima della reposizione si possono dire, secondo le consuetudini locali, le acclamazioni. seguenti:


Dio sia benedetto.
Benedetto il suo santo nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù.
Benedetto il suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell'altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima.
Benedetta la sua santa e immacolata concezione.
Benedetta la sua gloriosa assunzione.
Benedetto il nome di Maria, vergine e madre.
Benedetto san Giuseppe, suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi.

Sunday, October 18, 2009

Uomo vitruviano di Leonardo


L'Uomo vitruviano (Le Gallerie dell'Accademia di Venezia )


Leonardo alla Nasa

di Caterina Bon Valsassina


Il celebre disegno fu acquistato dal governo austriaco nel 1822 per le Gallerie dell'Accademia, insieme ad altri venticinque fogli di Leonardo tutti provenienti dalla collezione privata del pittore milanese Giuseppe Bossi, il fondatore della Pinacoteca di Brera nel 1809: il nucleo originario della raccolta di disegni e stampe della neo-nata istituzione museale veneziana.

Eseguito a Milano forse intorno al 1490, cioè negli anni in cui si preparava la scoperta del Nuovo Mondo, il foglio rappresenta uno studio di proporzioni del corpo umano, inserito nel cerchio e nel quadrato, secondo i canoni dell'architetto romano Vitruvio, ricordato da Leonardo all'inizio della scritta sul foglio e da cui il disegno prende il nome.
Nelle due figure geometriche del cerchio e del quadrato - ritenute perfette da Platone - non concentriche ma costruite in relazione tra loro secondo i criteri della sezione aurea, il centro del cerchio coincide con l'ombelico, mentre quello del quadrato cade all'altezza dei genitali: come questi indicano l'origine fisica dell'uomo, così l'ombelico rimanda a quella spirituale. Ed è proprio con l'idea geniale di raffigurare simultaneamente entrambe le potenzialità dell'uomo, fisica e spirituale, attraverso figure geometriche "perfette", che l'artista realizza una rappresentazione armonica in una sintesi ancora insuperata. La duplice postura della figura umana accentua inoltre l'andamento cinetico dell'immagine, in un gioco di mutazione continua che, unito al concetto umanistico dell'uomo come specchio dell'universo, ne fa un simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, umana e divina, quindi del microcosmo riflesso del cosmo: un valore universale con un'incancellabile aspirazione al futuro che sempre lo renderà attuale. Non a caso è stato scelto dalla Nasa come emblema, raffigurato sul dorso della divisa degli astronauti, per il suo programma di esplorazioni spaziali.



(©L'Osservatore Romano - 18 ottobre 2009)

l'Uomo vitruviano all'ingresso di Disneyland che con l'apposito alternare dei contorni luminosi nel passaggio da una posizione all'altra dà l'impressione del moto come in una animazione cinematografica.
Si può dire che a cominciare dal 1952, l'anno delle celebrazioni in tutto il mondo del quinto centenario della nascita di Leonardo, l'Uomo vitruviano è ormai in continua ascesa verso una forma di celebrità globale che ha l'unico termine di confronto nella Gioconda.

Saturday, October 17, 2009

Cognitio Dei experimentalis

「実験[エクスペリメント]」は、ヨーロッパ思想史のなかで本来宗教的な意味
をもつ言葉である。自然科学の実験にしても、フランチェスコ会士であったロジャ
ー・ベーコンや神的な智慧を求めた錬金術師にとっては、神を直接的に経験的に認
識することにつながっていた[著者註:トマス・アクィナスにおいて神の体験的認
識は、cognitio Dei experimentalis と呼ばれている]。敬虔主義者は、魂のなか
での自己の経験をとおして神を知ることを、「神の実験」とこころえていた。(略)
ノヴァーリスも、敬虔主義の環境に育ったので、この「実験宗教学」には通じてい
た。
(experiential knowledge of God).


Summ. Theol. II-II, 97, a. 2) and to achieve union with him (uniri cum Deo). ...

Tuesday, October 13, 2009

Natura Grazia Salvezza dei non cristiani

Grazia e natura secondo Luigi Sturzo

Il realismo del soprannaturale


Pubblichiamo un estratto della relazione tenuta al convegno internazionale sturziano di Catania dal vescovo di Piazza Armerina, che presiede la commissione storica per la causa di canonizzazione di don Luigi Sturzo.



di Michele Pennisi

È impossibile capire profondamente don Luigi Sturzo se si prescinde dalla sua concezione della cultura e dalla sua visione teologica, basata sul realismo del soprannaturale. Egli cercò di stabilire un equilibrio non facile, ma necessario, tra fede e storia, fra il temporale e l'eterno, fra grazia e natura per realizzare una ortoprassi cristiana della politica che escludesse sia un assorbimento del naturale nel soprannaturale di marca integrista, sia una separazione fra i due ordini di impronta laicista.
Quest'impostazione del rapporto tra grazia e natura si ritrova tanto nella sua concezione della cultura come "lo svolgimento del pensiero e dell'attività degli uomini realizzato nei secoli", quanto nell'elaborazione del progetto di un partito laico di ispirazione cristiana; come pure nella sua sociologia storicista definita "cristiana nella radice anche se laica nelle foglie".
Il rapporto fra naturale e soprannaturale è affrontato sistematicamente da Sturzo nell'opera, pubblicata durante l'esilio - in inglese nel 1943 e in spagnolo nel 1944 - La Vera Vita: sociologia del soprannaturale, in cui egli, partendo da un'analisi della società, considerata nella sua concretezza storica, afferma che uno studio globale di essa non può trascurare l'inserimento della realtà nell'ordine soprannaturale.
Del progetto di quest'opera si trovano tracce nel carteggio col fratello Mario. Il primo accenno è in una lettera del 10 ottobre 1936 dove scrive di progettare un libro "mezzo ascetico e mezzo filosofico sulla vita interiore". Il 16 marzo 1937 precisa il titolo della nuova opera in preparazione che dovrebbe essere la terza di una trilogia dopo il Saggio di Sociologia e Chiesa e Stato: "Il mio punto di partenza è dato dalle conclusioni dei libri precedenti. Il Saggio di Sociologia finisce con l'appello che la vita sociale fa della trascendenza; Chiesa e Stato con la constatazione che umanesimo e cristianesimo sono storicamente inseparabili come natura e sopra-natura. Il terzo lavoro partirà (...) dal principio che non si dà in concreto una natura completa, perfetta, valevole ai fini dell'uomo; ma che elevata all'ordine soprannaturale, decaduta e restaurata, la natura è talmente legata al soprannaturale da non essere più autonoma. Fuori della sintesi natura - sopra natura si avrà di qua la decadenza, di là l'annichilazione". Tale sintesi è individuale e sociale. E il 6 aprile scrive: "Ponendo mente solo al titolo del mio lavoro: Vita soprannaturale, deve intendersi che tale vita è messa sul piano soprannaturale della Grazia. Il mio è e deve essere uno studio basato sulla teologia. La società storica cristiana non è divisa in due società, una naturale e l'altra soprannaturale, ma forma un'unica società naturale-soprannaturale. Si fa bene a mettere in rilievo l'una e l'altra natura, i caratteri, i limiti; ma nel concreto individuale ed in quello sociale, le due nature formano un'unica entità psicologica, morale e storica. Il separatismo intellettuale ci ha portato al naturalismo razionalista o al supernaturalismo fideista; quello pratico ci ha portati al laicismo di stato e alla religione della sagrestia e della chiesuola".
L'opera di Sturzo può essere considerata un trattato sintetico di introduzione alla concezione cristiana della vita e della società. Egli partendo dal primato della grazia tuttavia salvaguarda l'autonomia delle realtà terrene. Egli espone in modo sistematico la tematizzazione intellettuale della propria esperienza spirituale e del proprio impegno sociale e politico.
Per lui la "vera vita" è quella soprannaturale", "quella dello spirito", "alla quale siamo predestinati da Dio, non per esigenza della natura ma per dono di benevolenza", che non nega anzi perfeziona la vita naturale. Il primato del soprannaturale comporta anche il primato della grazia che si collega al mistero dell'incarnazione e della redenzione operata da Gesù Cristo con il mistero pasquale e il dono dello Spirito.
Si tratta di una prospettiva pervasa dalla speranza cristiana per la quale la ragione è una dimensione umana destinata a lasciarsi incontrare dalla grazia divina e illuminare dalla fede. Così don Sturzo arriva ad ammettere la possibilità della salvezza per tutti gli uomini, anche per i non cristiani, che anche se non conoscono il compimento della rivelazione divina "nell'incarnazione del Verbo e nell'effusione dello Spirito Santo, non per questo sono da riguardarsi fuori dal ritmo della vita soprannaturale". I non cristiani se moralmente retti "nell'intimo della loro coscienza", "sono chiamati per la fede alla grazia di Dio", "sono anch'essi, senza saperlo, figli di Abramo" e, soprattutto, "implicitamente partecipi della grazia ottenutaci da Gesù Cristo (...) non vivono semplicemente della vita naturale, sono già anch'essi nel ritmo della vita soprannaturale". La necessità della predicazione del Vangelo, dell'opera missionaria della Chiesa e dei sacramenti deriva dal fatto che senza questi elementi i non cristiani non arriverebbero alla grazia.
L'universalità della grazia ha un fondamento cristologico. Scrive Sturzo: "Come il sole, nel centro del sistema solare, arriva dove più dove meno secondo le distanze, l'orientamento e gli ostacoli frapposti; ma la sua azione è necessaria anche per quelle parti che non arrivano ad averne l'influsso diretto, perché il sole è forza gerarchizzante, unificante, vivificante; così Gesù Cristo - in quanto egli è stato o doveva essere - è al centro del mondo, per tutti ha meritato la grazia redentrice, ed ha fatto potenzialmente tutti partecipi della vita soprannaturale".
La radicalità dell'affermazione secondo cui tutto è grazia riesce a dare un significato spirituale alla vita individuale e sociale dell'uomo che diventa "collaboratore di Dio" in tutti gli aspetti della sua esistenza dal lavoro alla ricerca culturale, dall'impegno politico all'esperienza religiosa.
In un messaggio a un circolo di cultura don Luigi scrive: "La missione del cattolico in ogni attività umana, politica, economica, scientifica, artistica, tecnica, è tutta impregnata di ideali superiori perché in tutto ci si riflette il divino. Se questo senso del divino manca, tutto si deturpa: la politica diviene mezzo di arricchimento, l'economia arriva al furto e alla truffa, la scienza si applica ai forni di Dachau, la filosofia al materialismo e al marxismo; l'arte decade nel meretricio". E aggiunge: "Non sembri strano: anche in tali decadenze potrà mostrarsi qualche barlume di verità, qualche sollecitazione alla speranza; qualche soffio di amore; perché l'uomo anche il più depravato o il più insensibile ai valori spirituali, ha un'anima che può rivelarsi tale se arriva a contatto con un'altra anima che porta il soffio della verità e dell'amore".
Scrivendo nell'agosto del 1945, da New York, a Igino Giordani, Sturzo, per rispondere a quanti ritenevano che la morale cristiana fosse eteronoma rispetto alla ragione e alla natura umana, affermava: "Dio che ci ha creato e fatto partecipi alla sua natura per la grazia; egli è la nostra felicità e la consumazione della nostra vita. Dio che è la verità e l'amore per essenza partecipa a noi la verità e l'amore, cioè se stesso. Come si può dire che questo Dio sia estraneo a noi, che costituisca per noi un principio eteronomo che alteri la nostra personalità, che disturbi la nostra autonomia, che inquieti la nostra coscienza? In eo vivimus, movemur et sumus; sì da poter dire con san Paolo (...): "vivo io, non sono io, ma vive in me Cristo"".



(©L'Osservatore Romano - 12-13 ottobre 2009)

Monday, October 05, 2009

Dealing With a Level 2 Aggressor

Dealing With a Level 2 Aggressor

http://www.spitzercenter.org/html/newsletter-archive/march-17/question-of-the-week-dealing-with-a-level-2-aggressor.php

Q: I’m trying my best to build a Level 3 culture in the group I manage, but there are other managers in my company who are very political and aggressive, including one who seems determined to damage my reputation. How do I “see the good in others,” when in this case, the other is attacking me behind my back? How do you deal with Level 2 people without becoming Level 2 yourself?



A: The challenge you point out is a really good one to understand, because it points to the distinction between protecting yourself, which is perfectly justifiable, versus crossing the line into vengeance and thinking, “I have to pay this guy back for doing me ill.”

The reason that retribution is so negative is that it makes forgiveness the path of least opportunity, when forgiveness is really the path of best opportunity. So what I try to do in these situations is help people see that forgiveness and self-protection complement each other. If you don’t protect yourself, you don’t have self respect, and if you don’t respect yourself, you’re not going to respect anyone else.

There’s something ingenious about Jesus’ phrasing when he said, “Love your neighbor as yourself.” It’s as if he’s presuming that you already love yourself and that it’s good to love yourself. It’s good as long as it doesn’t become an end in itself (and obviously, Jesus wouldn’t have said “Love your neighbor as yourself” if he thought self-love was an end in itself). In fact, you need to love yourself and protect yourself in order to love and protect your neighbor.

The best thing you can do for yourself and everyone else is to let go of stuff – even stuff that’s nasty and underhanded – and move on. The more you hold onto it, the more likely you are to cross the line into vengeance.
So why does forgiveness make sense for a business person?Because once you’ve taken the proper protective measures, the best thing you can do for yourself and everyone else is to let go of stuff – even stuff that’s nasty and underhanded – and move on. The more you hold onto it, the more likely you are to cross the line into vengeance. And once you do that, you’ll start to seek ways to justify it. You’ll start creating myths and altering the story ever so slightly to convince yourself that it’s OK to hit the guy back because he deserves it.

The logic of forgiveness is that it breaks the chain of evil begetting evil begetting vengeance. Sometimes, it breaks it radically, like St. Paul observed when he said by doing good to your enemies, you “heap burning coals on their head” and shame them. There are some people who will still go after you again even if you forgive them, so you have to protect yourself again and forgive again. But the people around you aren’t stupid. Eventually, they’ll recognize there’s a problem and they won’t tolerate it. They’ll say, “That guy is a bad guy, and it’s time for him to go.” If you seek vengeance, they may decide that both of you are a problem. But they’ll have great respect for you if you follow Paul’s advice: “Do not repay anyone evil for evil; be concerned for what is noble in the sight of all.”

- Fr. Robert Spitzer, S.J.

The Four Levels of Happiness Defined

The Four Levels of Happiness Defined

http://www.spitzercenter.org/html/our-approach/the-four-levels-defined.php


Level 1

Happiness derived from material objects and the pleasures they can provide. This is the most basic level of happiness, and it can come from eating fine chocolate, driving a sports car, a cool swim on a hot day, or other forms of physical gratification. Level 1 happiness is good but limited. The pleasure it provides is immediate but short-lived and intermittent. It is also shallow; it requires no reflection, and it doesn’t extend beyond the self in any meaningful way.

Level 2

Happiness derived from personal achievement and ego gratification. You feel Level 2 happiness when people praise you; when they acknowledge your popularity and authority; when you win in sports or advance in your career. Level 2 happiness is usually comparative because the ego measures success in terms of advantage over others. You’re happy when you’re seen as smarter, more attractive, or more important than others, and you’re unhappy when you lose the comparison game. Level 2 happiness is short-term and tenuous. You can be happy that you won today, and then anxious you might lose tomorrow. Level 2 is not inherently bad because we all need success, self-esteem, and respect to accomplish good things in life. But when Level 2 happiness – self-promotion – becomes your only goal, it leads to self-absorption, jealousy, fear of failure, contempt, isolation, and cynicism.

Level 3

Happiness derived from doing good for others and making the world a better place. Level 3 happiness is more enduring because it is directed toward the human desire for love, truth, goodness, beauty, and unity. It is capable of inspiring great achievements because it unites people in pursuit of the common good, whereas Level 2 happiness divides people. Level 3 is empathetic, not self-absorbed, and it looks for the good in others, not their flaws. It sees life as an opportunity and an adventure, not an endless series of problems to overcome. Because people have limits, Level 3 happiness also has its limits. None of us are perfect, so we can’t find perfect fulfillment in other people.

Level 4

Ultimate, perfect happiness. When others fall short of our ideals, or we fall short ourselves, we’re disappointed. This disappointment points to a universal human longing for transcendence and perfection. We don’t merely desire love, truth, goodness, beauty, and unity; we want all of these things in their ultimate, perfect, never-ending form. All people have this desire for ultimacy, which psychologists call it a desire for transcendence – a sense of connection to the larger universe. Some express this desire through spirituality and religious faith. Others express the same longing through philosophy, through art, or through scientific efforts to solve the mysteries of life and the universe.


幸福の4つのレベルの定義

Level 1レベル1

物理的材料、快楽から得られた幸福。この幸福は最も基本的なレベルであり、おいしいチョコレートを食べてから来ることができる、スポーツ車を運転し、暑い日に涼しいプールで一泳ぎをする。レベル1の幸福は良いのですが制限されます。 それらは提供する喜びはすぐおこるが、寿命の短い断続的なものである。また、浅いものであり、考える必要もないが、自己を超えて拡張されません。

Level 2レベル2

個人の業績とエゴの満足から派生した幸福。レベル2幸福を感じるのは、人々が賛辞してくれるとき、あなたの人気と権限を認めるとき、スポーツで勝つとき、あなたのキャリアで先に進むときです。 レベル2の幸福はたいてい比較(相対)的です。エゴは他人より優位性の面で成功したからである。 他人よりカッコいいで、または他よりも重要で魅力のある人として見られるときに満足しているし、比較ゲームでまけるときは不幸を感じる。 レベル2の幸福は短期的および希薄です。あなたは今日は勝ったと幸せを感じるが、明日はまけるかもしれないという不安を持つでしょう。 レベル2の幸福感は本質的に悪いではありません。なぜなら、すべての人は、人生で良いことを達成するために、成功、自尊心、尊重を必要としているからです。 しかし、レベル2の幸福、つまり自己プロモーションは、あなたの唯一の目標になれば、自己中心につながり、嫉妬、失敗の恐れ、侮辱、孤立、そして皮肉に変わります。

Level 3レベル3

他人のために良いことをする、世界をより良い場所にすることから派生した幸福です。レベル3の幸福は 、より持続的である。なぜなら、愛、真実、善、美、一致という人間の望みに向けているからです。 レベル2の幸福は人々に分裂に導くのに対し、レベル3の幸福は、共通の利益を追求し、人々を一体させ、感激大きな成果を上げることができます。レベル3は自己中心ではなく、共感的であり、他人には欠点ばかりではなく、長所を見る。 また、人生(生活)を機会として冒険として見、克服しなければならない無限のシリーズの問題として見ていない。人々には限界があるから、レベル3の幸福にも限界があります。私たちの誰もが完璧ではないので、他の人々の中に完璧な満足を見つけることができない。

Level 4レベル4

究極の、完璧な幸福。他人々は理想を下回るとき、または私たち自身が理想に達しないとき、われわれは失望してしまう。 この失望は、超越性と完全性への普遍的な人間の憧れを指しています。我々は、単に愛、真実、善、美、と団結を望むだけではなく、我々は、これらのものをすべて究極の、完全で、終わることのない形で望みます。すべての人々は、心理学者は「超越への意欲」と呼んでいるこの究極性を望んでいる。これが大宇宙への接続という感覚を提供します。ある人は、この望みを霊性と宗教的な信仰を通じて表明する。 ある人は、芸術を通して、あるいは哲学で、あるいは科学的な努力によっていのちと宇宙の謎を解くために、同じあこがれを表現します。

Sunday, October 04, 2009

The Mind That Is Catholic

The Mind That Is Catholic


Father Schall on Embracing the Whole of Reality




By Annamarie Adkins


WASHINGTON, D.C., SEPT. 28, 2009 (Zenit.org).- Benedict XVI has made the recovery of the mutual interdependence of faith and reason one of the signature themes of his pontificate.


And no one has been as prolific a commentator on this important question raised by the Holy Father than Jesuit Father James Schall.


Father Schall, a professor of political philosophy at Georgetown University, has penned, among many other writings, a book-length commentary on Benedict XVI's Regensburg lecture. The lecture caused an international sensation for its mention of the presence of violence in the Islamic tradition, but the lecture's key themes related to the relationship between faith and reason were left to be unpacked by writers such as Father Schall.


Now Father Schall has written a new book, "The Mind That Is Catholic: Philosophical and Political Essays" (CUA Press). The book explores the habits of being that allow one to use the tools of faith and reason to explore all things seen and unseen.


Father Schall shared with ZENIT why all people, not just professional philosophers and theologians, can have a mind that is truly Catholic.


ZENIT: What does it mean to have a mind that is Catholic? What are its key elements?


Father Schall: The mind that is Catholic is open to all sources of information, including what comes from Revelation.


Revelation is not opposed to reason as if it were some blind source. Revelation has its own intelligibility that can be grasped and compared or addressed to what we know in reason.


Catholicism does not define reason as if it only meant a reason that follows some methodology where the terms of the method decide what we are allowed to see or consider.


The very definition of mind is that power that is open to all that is. We human beings are not gods. But we do know and the object of our knowledge is all that is.


It is characteristic of the Catholic mind to insist that all that is knowable is available and considered by us in our reflections on reality.


ZENIT: Are there clear points of distinction between the Catholic mind and a "Protestant mind" or a "secular mind"?


Father Schall: Monsignor Robert Sokolowski says that the method of philosophy is precisely to make distinctions. Obviously, the Protestant mind and the secular mind strive to distinguish themselves on many things from the Catholic mind.


If no one thought there was any difference between them, Catholicism, Protestantism and secularism would already be one. This does not deny that it is quite possible that they agree on some things.


It is the method of Aquinas to find out what these points of agreement and difference are. I always like the way Aquinas recalls Aristotle's comment that "a small error in the beginning leads to a large error in the end."


The ecumenical movement has tried valiantly to find points of agreement. It has found many. But errors do appear and grow.


I once wrote an essay entitled "Protestantism and Atheism." ("Thought," XXXIX (Dec. 1964) pp. 531-558.) The burden of that essay had to do with the importance of reason to Catholicism. This stress on reason is found in Benedict XVI's Regensburg lecture, among other places.


The reason, I thought at the time, that Protestantism led to atheism was because it evaporated the world of meaning and insisted on revelation alone. Once the world is there absent reason, it is easy, following Aristotle's dictum, to conclude that God is not in the world in any sense.


It was the mind of Aquinas, following the line of the origin of "existence," to insist that we really did find reality in existing things, but they did not cause their own existence.


It was from here we could argue to God's existence so that, if revelation happened, it would be intelligible to us as a response to our own lack of knowledge of ultimate things.


ZENIT: What are the necessary habits or practices for forming and maintaining a "mind that is Catholic?" Likewise, where are the primary sources from which the Catholic mind draws its inspiration?


Father Schall: Of course, one of the good practices will be to know Aristotle, a great mind who, if I might with some irony put it that way, was "Catholic" before there was Catholicism.


This is but another way of saying that Catholicism is more than eager to know what the human mind can know by itself. The mind that is Catholic in this sense is more than Catholic. Or, to put it another way, we cannot be Catholic if we are only Catholic.


We think, in the end, that what is peculiar in Catholicism is not opposed to reason but rather constitutes a completion of it.


It was Aristotle who warned us that the reason we do not accept the truth even when it is presented to us is because we do not really want to know it. Knowing it would force us to change our ways. If we do not want to change our ways, we will invent a "theory" whereby we can live without the truth.


The "primary" source of the Catholic mind is reality itself, including the reality of revelation.


We are not primarily students of what other people thought, but of what is. This is why ordinary and unlearned people are not excluded from the Catholic mind.


The source of our knowledge is not a book but experience of being and living, an experience that will often include those whose lives are already touched by grace.


So I read with great profit everyone from Justin Martyr to Aquinas and Benedict. But they take me not to themselves but to the truth.


The great "habit," as it were, is that of acknowledging the truth when we see it. This implies both reason and grace which are not the same, but neither are they contradictory to each other.


ZENIT: Do you believe that Catholic schools do a good job of fostering a Catholic mind in young Catholics?


Father Schall: Briefly, no.


No one could think that the curriculum and spirit of Catholic schools today are based in the tradition of specifically Catholic intelligence. That requires discipline, study, and virtue.


In the modern world, we find no group more deprived of the glories of their own mind than young Catholics. This is why those small enclaves that do address themselves to it are in many ways remarkable.


Catholic institutions of higher learning, as they are called, simply gave up what was unique about themselves and the reasons for having Catholic universities in the first place. This lost source was the active vigor of the Catholic mind read not as an historical phenomenon or as a social activism, but as a search for and testimony of the truth, that towards which all mind is directed.


ZENIT: What modern persons, in your opinion, best embody ‘a mind that is Catholic?' Why?


Father Schall: In most of my books, beginning with "Another Sort of Learning," I have provided lists of books or reminders of them -- books that I think tell the truth.


I always list Chesterton and E. F. Schumacher. I think the present pope, as well as the previous one, were marvels of the Catholic mind, a mind that comes to grips with all things, yet with the light of grace and revelation.


The philosophy department at the Catholic University of America, to which I dedicated my book "The Mind That Is Catholic," is a perennial source of wisdom and rigorous intelligence. There is no place quite like it. I am a great admirer of the work of Monsignor Sokolowski, whose latest book, "The Phenomenology of the Human Person," is itself the Catholic mind at work; it is a mind that knows of reason and its limits as well as of its reaches.


Why do these and many other thinkers "embody a mind that is Catholic?" I think it is because they take everything into account.


What is peculiar to Catholicism, I have always thought, is its refusal to leave anything out. In my short book, "The Regensburg Lecture," I was constantly astonished at the enormous range of the mind of the present Holy Father. There is simply no mind in any university or public office that can match his. He is a humble man, in fact.


It is embarrassing to the world, and often to Catholic "intellectuals," to find that its most intelligent mind is on the Chair of Peter. I have always considered this papal intellectual profundity to be God's little joke to the modern mind.


The modern mind has built up for itself theories and ideologies whereby it prevents itself from seeing the truth that a man like Benedict XVI spells out for it in lucid and rigorously argued terms – terms fully aware and familiar with all of modern philosophy itself.


But Benedict XVI is a messenger of the Logos.


We do not get around his mind. We only shy away from considering it.


ZENIT: Is having a "mind that is Catholic" limited solely to philosophers, theologians, and intellectuals, or is it something that all Catholics should pursue?


Father Schall: What is unique about Christian revelation is that it was intended for everyone, including the philosophers.


Aristotle himself recognized that every mind is open to reality and hence could know -- perhaps not in some sophisticated fashion -- what is the truth. But the record of philosophers and theologians is not particularly impressive on this score.


From the admonitions of Paul to the present day, we have been concerned about the damage that philosophers could do to ordinary people. This was Socrates' polemic with the Sophists.


Christianity has never canonized the learned in great numbers. I am fond of citing Cardinal von Schönborn's remark that Thomas Aquinas was the only man ever canonized simply for thinking.


Great damage can and has come to the little ones through the aberrations of the philosophers. We do well to take note of it.


But Catholicism, as I have tried to spell out, needs and wants and delights in its thinkers.


I have always thought it was the function of a teacher to take students to other minds in which they can find the truth. But the truth is not in a book. It is in conversation, it is in actively thinking about what is.


Catholicism knows that all sorts and sources of knowledge flow into its mind, one of which -- the primary one that makes it unique -- is revelation. But it is a revelation, in its own terms, addressed to active reason. That too is the mind that is Catholic.


ZENIT: One notable writer has claimed that philosophy is consummated in the liturgy. What does this mean? How do the sacraments and spiritual life contribute to the "mind that is Catholic"?


Father Schall: You are referring to Catherine Pickstock's book, "After Writing: The Liturgical Consummation of Philosophy." I have a chapter in my book, "Roman Catholic Political Philosophy," entitled "Worship and Political Philosophy," which is on this same issue.


What the "liturgical consummation of philosophy" means is that philosophy does not end in ideas or systems but in a reality that explains everything.


This notion is right out of Plato's "Laws" in which he said -- in a phrase that I always delight in citing -- we should spend our lives "singing, sacrificing, and dancing." This is precisely "liturgy."


But what is unique about Catholicism is that within it is contained the one thing that the human race has searched for in vain, namely, what is the proper way to worship God.


Mankind has come up with many ways; some, like Plato's, are fairly close. Others, like the Aztec sacrificing of human youth, are far away.


The bottom line is that the only way we could do this worship properly is if God would teach us. This is what the Mass, with its reality of the sacrifice of the Cross present, is about -- the way to worship God.


Only God, in the end, could tell us this, give us an example of how to perform the worship of the Father.


So yes, the mind that is Catholic leads naturally to worship and to the awe of the Triune Godhead into which we are invited to enter if we accept the divine invitation and live our lives in a way that we do not reject it.


The mind that is Catholic seeks the source of what is and to delight in it. This is its glory.

Friday, October 02, 2009

Tirannia progressista

Bisogna rendersi conto di essere schiavi per poter lottare contro la moderna gestione del potere

La matrice progressista
della nuova tirannia



Pubblichiamo la prefazione del volume La nueva tiranía: el sentido común frente al Mátrix progre (Madrid, Libros Libres, 2009, pagine 356, euro 20). L'autore - uno dei più conosciuti e affermati scrittori spagnoli della nuova generazione - è molto presente nel dibattito pubblico. Collaboratore di "abc" e di "xl Semanal", scrive dal 2007 anche per il nostro giornale e da un mese è una delle voci principali della Cope, la più importante radio cattolica spagnola. Il libro in soli cinque mesi è giunto alla quinta edizione, fatto eccezionale per una pubblicazione che raccoglie articoli non inediti.



di Juan Manuel de Prada

"Come si può parlare di "nuova tirannia", quando mai prima d'ora gli uomini hanno goduto di tanta libertà e tanti diritti?", potrebbe chiedersi un lettore sprovveduto. Le tirannie classiche, in effetti, si caratterizzavano per il fatto di reprimere la libertà e negare i diritti. Gli uomini avevano coscienza di tale usurpazione perché, privati di qualcosa che apparteneva loro per natura, si sentivano sminuiti.
La nuova tirannia a cui ci riferiamo, invece, esalta l'uomo fino all'adorazione, dandogli l'opportunità di trasformare i propri interessi e i propri desideri in libertà e diritti, che però non sono più inerenti alla sua natura, ma diventano "gentili concessioni" di un potere che li consacra legalmente. E così, trasformato in un bambino che contempla i suoi capricci mentre vengono ingigantiti e soddisfatti, l'uomo del nostro tempo è più che mai ostaggio di istanze di potere che gli garantiscono il godimento di una libertà onnicomprensiva e diritti in continua espansione. Nelle tirannie classiche al suddito restava almeno la consolazione di sapersi oppresso da un potere che violentava la sua natura; chi è sottomesso a questa nuova tirannia non ha invece altra consolazione che la protezione dello stesso potere che lo ha innalzato sull'altare dell'adorazione. E così l'uomo è divenuto, senza neanche rendersene conto, uno strumento nelle mani di chi lo accudisce con minuziosa cura, come le formiche accudiscono i gorgoglioni prima di mungerli.
In cambio di queste "gentili concessioni", l'uomo accetta una visione egemonica del mondo che gli viene imposto e lo trasforma in oggetto d'ingegneria sociale. Chiameremo Matrice progressista questa visione egemonica: un miraggio, una grande illusione o trompe-l'oeil che viene accettata con spirito gregario. Chi osa mettere in dubbio il trompe-l'oeil è immediatamente raggiunto da anatemi, è considerato un reprobo o un blasfemo, un nemico dell'adorazione dell'uomo. La Matrice progressista, utilizzata dalla sinistra, è stata assimilata anche dalla destra, che ha rinunciato a dare battaglia laddove il confronto con l'avversario risulterebbe efficace e lusinghiero: nell'ambito dei principi. Nel suo claudicare, la destra si limita a introdurre varianti insignificanti nel funzionamento della grande macchina, ma non osa utilizzarne gli ingranaggi. Il che è come arare senza buoi.
La Matrice progressista è così diventata una specie di fede messianica; ha instaurato un nuovo ordine, ha imposto paradigmi culturali inattaccabili, ha stabilito una nuova antropologia che, promettendo all'uomo la liberazione finale, gli riserva solo il futuro suicidio. E contro questo nuovo ordine, si erge solo l'ordine religioso, che restituisce all'uomo la sua vera natura e gli propone una visione corretta del mondo che mina le fondamenta del trompe-l'oeil su cui poggia la nuova tirannia, dissolvendo le sue falsificazioni. Una visione che il potere combatte con grande sforzo, essendo l'ordine religioso l'unica fortezza che gli resta da espugnare prima che il suo trionfo sia completo.
Il laicismo rampante accusa la Chiesa di mischiarsi nella politica, adducendo a pretesto quella sentenza evangelica che sono soliti sbandierare quanti non leggono il Vangelo: "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". Ma, cos'è proprio di Cesare? Le cose temporali, le realtà terrene; ma non, naturalmente, i principi di ordine morale che nascono dalla stessa natura umana, non i fondamenti etici dell'ordine temporale. La nuova tirannia, tanto attenta a espandere le "libertà" dei suoi sudditi, nega alla Chiesa quella di giudicare la moralità delle azioni temporali, poiché sa che tale giudizio include un radicale sovvertimento del trompe-l'oeil su cui sui fonda la sua stessa esistenza. Il potere anela una Chiesa farisaica e corrotta che rinunci a restituire all'umanità la sua vera natura e accetti quel "mistero d'iniquità" che è l'adorazione dell'uomo; spera in una Chiesa posta in ginocchio dinanzi a Cesare, trasformata in quella "grande meretrice che fornica con i re della terra" di cui parla l'Apocalisse.
Oggi in Occidente si sta ingaggiando questo grande scontro, che la nuova tirannia maschera molto abilmente da "battaglia ideologica". Ma se questa fosse veramente una "battaglia ideologica", il potere non la considererebbe un sovvertimento; poiché l'ideologia è proprio il terreno fertile che favorisce il suo dominio, in quanto instaura una "demo-rissa", cioè una lotta "democratica" di tutti contro tutti, capace di trasformare gli uomini in bambini indispettiti che lottano per le loro "libertà" e i loro "diritti", così come i costruttori di Babele lottavano, in mezzo alla confusione, per erigere una torre che raggiungesse il cielo.
La battaglia che oggi s'ingaggia non è ideologica, ma antropologica, poiché tende a restituire agli uomini la loro autentica natura, permettendo loro di uscire dalla confusione babelica fomentata dall'ideologia, fino a raggiungere il cammino che conduce ai principi originali. Se si vincesse - se la Matrice fosse disattivata - gli uomini scoprirebbero che non hanno bisogno di costruire torri per raggiungere il cielo, per il semplice motivo che il cielo è già dentro di loro, anche se la nuova tirannia cerca di strapparglielo.
Gli articoli raccolti in questo volume sono bollettini di questa battaglia, emessi dalle tribune che benevolmente il giornale "abc" e la rivista "xl Semanal" mi concedono ormai da più di 13 anni, e che "L'Osservatore Romano", "Capital" e "Padres y Colegios" hanno inaugurato da poco. Il lettore curioso constaterà che in questi "bollettini di battaglia" convivono la diatriba e l'introspezione, l'invettiva e l'elegia, la riflessione di indole politica e la divagazione artistica; troverà persino una selezione di cronache scritte in una primavera romana che cambiò il corso della mia vita, poiché fu allora - nei giorni che seguirono la morte di Giovanni Paolo II - che aderii definitivamente alla "vecchia libertà", l'antidoto contro tutte le tirannie del mondo. In un'epoca di incertezze che lasciano l'uomo smarrito in un oceano d'inquietudini, Roma si erse dinanzi a me, all'improvviso, come uno scoglio di salvezza: non mi riferisco solo alla salvezza religiosa, ma anche a quella culturale, poiché considero la fede di Roma una fortezza che chiarisce i termini della nostra genealogia spirituale e ci difende dalle intemperie nelle quali vorrebbe gettarci la nuova tirannia. Rinnegare questo illimitato possesso equivale a firmare un atto di morte sociale; assumerlo come proprio non costituisce un atto di sottomissione, ma di orgogliosa e gioiosa libertà.
La rivoluzione eterna del cristianesimo consiste nel rivelarci il significato della vita, restituendoci la nostra natura; da questa scoperta nasce una gioia senza data di scadenza. Quando a questa gioia si aggiunge una minima sensibilità artistica, la vita diviene una festa dell'intelligenza. Scriveva Chesterton che la gioia, che è la piccola pubblicità del pagano, diveniva il gigantesco segreto del cristiano. Io, che sono un cristiano un po' impudico, ho cercato di rendere pubblico in questi articoli, o almeno di far intravedere, questo segreto gigantesco che m'invade e mi trascende.



(©L'Osservatore Romano - 2 ottobre 2009)