Saturday, October 20, 2012
Thursday, October 18, 2012
常不軽菩薩(じょうふきょうぼさつ)の話
常不軽菩薩(じょうふきょうぼさつ)の話
常不軽菩薩は法華経常不軽品に登場する菩薩の名前。一切衆生は皆やがて成仏するであろうことを尊び、軽蔑や迫害にもめげずに「我、あえて汝等を軽しめず、汝らは皆まさに仏となるべきが故に」と言って「四衆」(僧俗男女)を礼拝しました。彼は釈尊の「過去世」(前世)の姿であると言われる。「常不軽」のサンスクリット原語 Sadaparibhuta は、竺法護訳『正法華経』では「常被軽慢」となっていて「常に軽んぜられた」という意味である。(岩波 仏教辞典)
常不軽菩薩は自身が誹謗され迫害されても、他人を迫害するどころか、仏法に対する怨敵などと誹謗し返さなかった。この精神や言動は、宗派を問わず教理を越えて、仏教徒としての原理的な行動・言動の規範としてよく紹介引用される。
Sadāparibhūta Bodhisattva, Never Disparaging Bodhisattva, Sanskrit word sadā: always; aparibhūta: not scornful, (Ch: 常不輕菩薩 cháng bù qīng púsà; Jp: Jofukyo Bosatsu) appeared in Lotus Sutra Chapter 20 "Never Disparaging" which describes the practices of Bodhisattva Never Disparaging, who lived in the Middle Period of the Law (Ch: 像法 xiàng fă) of the Buddha Awesome Sound King (Ch: 威音王如來 Wēi yīn wáng rúlái), persevered in the face of persecution for the sake of the correct teaching, and finally attained Buddhahood. Bodhisattva Never Disparaging was Shakyamuni Buddha in one of his past lifetimes.
Sadāparibhūta Bodhisattva (Never Disparaging Bodhisattva) was for many years cursed and humiliated, beaten with sticks and staves, and pelted with tiles and stones by countless monks, nuns, laymen, and laywomen because he venerated them by uttering the twenty-four characters that read: "I have profound reverence for you, I would never dare treat you with disparagement or arrogance. Why? Because you are all practicing the bodhisattva way and are certain to attain Buddhahood."
Monday, October 15, 2012
Chiesa costantiniana
In un suo libretto del 1965, "La preghiera problema politico", Daniélou rimprovera agli anticostantiniani di volere una Chiesa "pura", simile a "una confraternita degli iniziati", e con ciò di perdere proprio quei "poveri" che a loro starebbero tanto a cuore: i poveri "nel senso dell'immensa marea umana", fatta anche di "quei numerosi battezzati per i quali il cristianesimo non è altro che una pratica esteriore".
Per Daniélou la Chiesa non dev'essere "svincolata dalla civiltà in cui si teme possa compromettersi". Al contrario, è essenziale che "si impegni nella civiltà, perché un popolo cristiano è impossibile in una civiltà che gli sia contraria". Di qui la difesa che egli fa di Costantino, l'imperatore romano che per primo consentì al cristianesimo di diventare una religione di massa:
"Questa estensione del cristianesimo a un immenso popolo, che rientra nella sua essenza, era stata ostacolata durante i primi secoli dal fatto che andava sviluppandosi all'interno di una società [...] ostile. L'appartenenza al cristianesimo richiedeva quindi una forza di carattere di cui la maggior parte degli uomini è incapace. La conversione di Costantino, eliminando questi ostacoli, ha reso l'Evangelo accessibile ai poveri, cioè proprio a quelli che non fanno parte delle élite, all'uomo della strada. Lungi dal falsare il cristianesimo, gli ha permesso di perfezionarsi nella sua natura di popolo".
------------------------
VIAGGIO APOSTOLICO
IN LIBANO
(14-16 SETTEMBRE 2012)
VISITA ALLA BASILICA DI St PAUL A HARISSA E
FIRMA DELL'ESORTAZIONE APOSTOLICA POST-SINODALE
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Harissa
Venerdì, 14 settembre 2012
"È provvidenziale che questo atto abbia luogo proprio nel giorno della festa dell’Esaltazione della Santa Croce, la cui celebrazione è nata in Oriente nel 335, all’indomani della dedicazione della Basilica della Resurrezione costruita sul Golgota e sul sepolcro di Nostro Signore dall’imperatore Costantino il Grande, che voi venerate come santo. Fra un mese si celebrerà il 1700.mo anniversario dell’apparizione che gli fece vedere, nella notte simbolica della sua incredulità, il monogramma di Cristo sfavillante, mentre una voce gli diceva: "In questo segno, tu vincerai!'. [...]
"L'esortazione apostolica 'Ecclesia in Medio Oriente' vuole tracciare una via per ritrovare l’essenziale: la 'sequela Christi', in un contesto difficile e talvolta doloroso, un contesto che potrebbe far nascere la tentazione di ignorare o dimenticare la croce gloriosa. È proprio adesso che bisogna celebrare la vittoria dell’amore sull’odio, del perdono sulla vendetta, del servizio sul dominio, dell’umiltà sull’orgoglio, dell’unità sulla divisione. [...] Questo è il linguaggio della croce gloriosa! Questa è la follia della croce: quella di saper convertire le nostre sofferenze in grido d’amore verso Dio e di misericordia verso il prossimo; quella di saper anche trasformare degli esseri attaccati e feriti nella loro fede e nella loro identità, in vasi d’argilla pronti ad essere colmati dall’abbondanza dei doni divini più preziosi dell’oro (2 Cor 4, 7-18). Non si tratta di un linguaggio puramente allegorico, ma di un appello pressante a porre degli atti concreti che configurano sempre più a Cristo, atti che aiutano le diverse Chiese a riflettere la bellezza della prima comunità dei credenti (At 2, 41-47); atti simili a quelli dell’imperatore Costantino che ha saputo testimoniare e far uscire i cristiani dalla discriminazione per permettere loro di vivere apertamente e liberamente la loro fede nel Cristo crocifisso, morto e risorto per la salvezza di tutti".
IL CONCILIO E IL SUO PARADIGMA ESTERNO
IL CONCILIO E IL SUO PARADIGMA ESTERNO
di Pietro De Marco
http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350343
Bernard Dumont, direttore della rivista francese "Catholica", l'ha di recente ribadito. Tutti i concili hanno sperimentato il gioco delle pressioni esterne da parte di forze politiche, di gruppi dissidenti, eccetera. Tuttavia il Vaticano II, anche su questo terreno, appare come un concilio speciale, unico.
Si è svolto nel momento in cui i mezzi di comunicazione di massa varcavano una soglia nuova, in cui l'arte della propaganda si dotava di nuovi strumenti tecnici. Lungi dal distanziarsi, gli attori di questo concilio – curia romana, vescovi, teologi e per primo Giovanni XXIII – sono entrati in questo gioco. Nel quale settori di punta della cultura laica dominante, sia "liberal" che marxista, si affiancavano a correnti interne alla Chiesa di tipo neomodernista.
Già durante il concilio, il centro d'informazione dell'episcopato olandese si è trasformato in gruppo di pressione, con il nome di "I-Doc", diretto da Gary McEoin e Leo Alting von Geusau. Successivamente, la rivista internazionale di teologia "Concilium" ha funzionato come base di una rete d'influenza estesa a tutta la Chiesa. L'università di Lovanio ha fatto da centro motore di quella che sarebbe diventata la teologia della liberazione. Insomma, una rete di "foyer" ideologici e di centri di irraggiamento ecclesiali ha imprigionato la Chiesa anche dopo il concilio, per almeno un quindicennio.
Tale imprigionamento – come una gabbia dorata e per molti un incantesimo irresistibile – si è in seguito indebolito. Ma solo col pontificato di Benedetto XVI, rotta questa gabbia, si è riaperto “il dibattito sull’essenziale del concilio, su testi ed eventi finalmente considerati in se stessi e non attraverso la loro costruzione mediatica”.
IL CONCILIO CONCEPITO DA FUORI
In effetti, la presa dei media e dell’opinione pubblica sul concilio Vaticano II nell’intero arco del suo svolgimento, compresi i mesi di attesa, è non solo un dato che nessuna ricostruzione storica può sottovalutare, come documenta il recentissimo volume di Federico Ruozzi, "Il concilio in diretta. Il Vaticano II e la televisione", edito dal Mulino. È anche una componente non eludibile della sua interpretazione.
Fu così fin da subito. Il "concilio oltre il concilio", fuori dell’aula e dei palazzi vaticani e romani dove vivevano e operavano i padri conciliari, venne esaltato dall'opinione progressista come la prova della sua immediata consentaneità al mondo. E questo giudizio si è solidificato nella storiografia. Anche la ricostruzione fatta da Alberto Melloni, in un libro del 2000, dell’interesse rivolto da ambasciate e cancellerie di tutto il mondo agli eventi romani dell'epoca insiste su questa appartenenza, e felice subalternità, del concilio alla storia.
Nulla di nuovo, se nel celebrare questa consentaneità con la storia non fosse implicito un paradosso rivelatore. Il rilievo del rapporto tra il concilio e la storia risiederebbe infatti, per molti giudizi di allora e di oggi, nell’influenza in sé positiva della storia e del mondo sul concilio, non viceversa.
Non va dimenticato che, per una serie di equivoci teoretici nascosti in fortunate formule del tipo “l’autonomia delle realtà terrene”, il mondo, più propriamente il "mondo storico", negli anni Sessanta, fu considerato portatore, in sé e per sé, di valore e di verità.
Si sosteneva che il mondo penetrava e cooperava in un concilio "aperto", nonostante le resistenze di settori della Chiesa e dei partiti di curia. Il mondo era visto agire dalla parte dello Spirito.
E questa osmosi con il mondo diventava criterio dell'interpretazione del concilio, divulgata con autorità, anche in anticipo e indipendentemente rispetto alle risoluzioni dell'assise dei vescovi.
Nei quattro anni del concilio, tra il 1962 e il 1965, si è dunque creato un dislivello, forse uno iato, tra le intenzioni e i contenuti dei diversi documenti conciliari, da un lato, e la loro anticipazione, descrizione e recezione pubblica dall'altro.
Nella lettura pubblica del concilio operarono congiuntamente:
a) l'ordinaria selezione giornalistica dei fatti, ossia di ciò che "fa notizia",
b) la costellazione dei "vaticanisti" cattolici, spesso prestigiosi,
c) il lavoro capillare dei centri di diffusione anzitutto intraecclesali e, di concerto, extraecclesiali.
Attraverso l’opera del giornalismo religioso ogni notizia del concilio si colora e si qualifica. Questo giornalismo specializzato finisce col dettare a tutti gli osservatori le regole di individuazione e costruzione di ciò che conta nel e del concilio.
Si costruisce così un paradigma conciliare esterno che si radica nel mondo dei media e si consolida a livello man mano più alto di riflessione: nell’articolo, nella conferenza, nel saggio di rivista specialistica, nel libro.
Questo paradigma, prodotto per il mondo e per effetto del mondo, diviene un vero e proprio canone ricostruttivo e interpretativo del concilio. E ognuno dei "foyer" internazionali, spesso in concorrenza tra loro, tenderà a darne una propria versione, sempre però entro un fronte comune.
Si è suggerita, per il rapporto tra concilio e quadro storico, l’analogia delle onde concentriche che, come in uno specchio d’acqua, dal concilio, unica sorgente, si allargano verso il mondo e dal mondo, non solo cattolico, ritornano al concilio come riflessi o echi del mondo.
Ma le sorgenti che producono movimento sono due opposte; ve n'è anche una esterna che tenta di penetrare con i propri impulsi fino ai padri. E non tutto si spegne sui margini perturbati del concilio.
Questo comporta, fuori di metafora, l’esistenza di una storia esogena del concilio, accanto alla sua storia interna e, in particolar modo, di cause esogene nella definizione della sua immagine e del suo "spirito".
LO SPIRITO CONTRO LA LETTERA
Anche quando nel dopoconcilio molti di quei "foyer" si estinguono o si trasformano, il paradigma esterno perdura con vita propria e si afferma nella letteratura teologica come nella divulgazione, nella pastorale come nelle tesi di dottorato delle facoltà teologiche.
Esso converge sostanzialmente con ciò che viene invocato, negli ambienti militanti, come “spirito del Concilio”.
Novità, discontinuità, futuro sono i significati prevalenti dello "spirito del concilio". La coincidenza col paradigma esterno è rivelatrice. Come la nozione di "spirito" evoca la distinzione-opposizione con la "lettera", così il paradigma esterno sceglie ciò che gli serve entro la "lettera" dei documenti conciliari. È canone a se stesso. Si perpetua come una narrazione funzionale alla "rivoluzione" conciliare.
Resta fondamentale, per riconoscere questa prassi, la categoria di "gnosi politica"’ elaborata da Eric Voegelin a partire dall’uso selettivo delle Sacre Scritture nel movimento puritano, ma comune ad ogni cultura rivoluzionaria come ad ogni fondamentalismo nel rapporto con i testi fondanti.
Rivelatrice è anche la terminologia che in saggi, convegni, grandi opere, caratterizza il paradigma generato dai media esterni al concilio. È la terminologia del discernere, del separare dal resto le "parti trainanti" o "portanti" del concilio, sia individuate nei documenti, opportunamente vagliati e purificati dai "compromessi", sia postulate come l'intenzione "vera" dei padri.
Il papato, alcuni episcopati, alcuni circoli teologici ed ecclesiastici si sono sempre tenuti fuori da questa gabbia. Roma l’ha contrastata, non senza difficoltà. Ma il paradigma esterno – sia pure in una versione indebolita o, per dirla con Zygmunt Bauman, allo stato liquido – condiziona ancora, dopo cinquant’anni, la recezione diffusa del Vaticano II.
Una delle costruzioni del paradigma esterno più sistematiche e longeve, forse perché più organizzate in termini di autopromozione, è quella di Hans Küng.
UN CASO EMBLEMATICO: LA "SCUOLA DI BOLOGNA"
Tra i centri che operano attorno al concilio, prima, durante e dopo il suo svolgimento, uno dei più attivi e influenti è l’Istituto per le Scienze Religiose di Bologna, inizialmente denominato Centro di Documentazione.
Il successo di questo istituto è dipeso dall’aver offerto una forma dotta al paradigma esterno sopra descritto, tentando di mostrare, con piena convinzione e conforto di altre intelligenze, che tale paradigma è in realtà fondato nella storia interna e nei testi del concilio stesso.
Il coronamento di tale impegno sono stati i cinque volumi della "Storia del Concilio Vaticano II", pubblicata in prima edizione tra il 1995 e il 2001, tradotta in più lingue e divenuta opera di base in tutto il mondo.
È interessante rileggere come l'istituto bolognese è arrivato a tale sbocco.
Negli anni Sessanta i suoi studi facevano asse sul concilio di Trento, la riforma protestante, la riforma cattolica. Il nume tutelare era il tedesco Hubert Jedin, ma anche un grande storico laico italiano, Delio Cantimori. Il monastero di Monteveglio, attorno a don Giuseppe Dossetti, contribuiva alla riflessione dell’istituto, e vi era osmosi tra le ricerche storiche e gli studi patristici e storico-liturgici. La costellazione italiana ed europea di amici e colleghi era costituita da storici della teologia e della Chiesa, da esegeti, da patrologi. La guida dell'istituto, Giuseppe Alberigo, aveva l'ambizione di produrre ricerche di livello immediatamente internazionale, secondo le richieste che egli riteneva venissero alle scienze religiose dalla Chiesa universale.
Il disegno era di opporre la formula dell'istituto a quella delle facoltà ecclesiastiche, anzitutto quelle teologiche romane, con una competizione in programmi di formazione, in dotazione di libri, in temi e metodi di ricerca. La convinzione era di non essere inferiori a nessuno dei prestigiosi luoghi francesi, belgi, olandesi, tedeschi ove si faceva teologia. A Bologna la teologia era concepita come "sapere storico", praticando il quale ci si sentiva più avanti delle facoltà teologiche, con i loro insegnamenti manualistici e dottrinali.
Il cemento ideale del gruppo era certamente la riforma della Chiesa, ma con distacco rispetto alle forme militanti del dissenso cattolico degli anni Sessanta e Settanta. La "Chiesa dei poveri" propugnata in concilio dal cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, doveva nascere dalla sua riforma "in capite et membris", non dall'agitazione sociale e ideologica dei gruppi.
Il prestigio dell’istituto derivava, dunque, da un lavoro condotto in un solco "ortodosso" e destinato a un esteso movimento e sentimento conciliare presente anche nelle gerarchie della Chiesa.
Perché allora questa espressione dotta, tra le più agguerrite ma anche cauta (almeno fino agli anni Novanta), dello "spirito del concilio" appare oggi così eccentrica rispetto alla ricerca del paradigma conciliare originario aperta nella Chiesa da Benedetto XVI?
Offre forse una risposta a questa domanda il decadere, di decennio in decennio, dei programmi di ricerca dell'istituto, da quelli "tridentini" degli anni Sessanta a quelli attuali, dopo aver bloccato per lungo tempo il lavoro sulla "Storia del Concilio Vaticano II", preziosa ma tutta predefinita nei risultati. Questa "Storia" è infatti il monumento scientifico al paradigma conciliare esterno, già costruito da tempo.
Ma oggi quel paradigma è in piena involuzione. È palese la sua banalizzazione e liquidificazione, tra ceti "teologici" improvvisati. E i membri odierni dell'istituto bolognese, più polemici e antiromani, più antidogmatici e spiritualisti di quanto non fosse la generazione dei maestri, sembrano non sapersi opporre a questa decadenza oggettiva.
Oggi il lavoro storiografico dell’istituto resta utile come ogni lavoro accademico, ma non è più organico a niente di solido. Serve, involontariamente, all'animazione a distanza di un clero e di un laicato che non leggono e non saprebbero come usare il lavoro prodotto dall’istituto. Simile sorte pare toccare anche ad altri centri europei.
OLTRE IL PARADIGMA ESTERNO
La via d'uscita mi pare obbligata. L’ermeneutica del concilio deve mostrarsi capace di una svolta di metodo, di una rigorosa messa tra parentesi del paradigma esterno, tipico prodotto di un fronte di intellettuali teologi venato di utopia rivoluzionaria e permeabile al modernismo latente nella cultura religiosa europea. Una mescolanza che ha generato una crisi tremenda nella Chiesa degli anni Settanta e successivi.
L'equilibrio conciliare vero, quello "interno", ha obbedito sempre, in ultima istanza, ad una logica di composizione tra i fondamenti, cioè la Tradizione, e le regole di una loro trascrizione comunicativa per "l'uomo d'oggi". I risultati furono di diversa portata, ma voluti in coscienza dai vescovi del mondo.
Questa adattazione dei fondamenti alle attese di una recezione produsse testi spesso duramente negoziati, ma quei testi e l'intenzione dell'intero corpo conciliare, assieme al papa, costituiscono il terreno e l’oggetto dell’ermeneutica del Vaticano II. Non ciò che un’intelligencija ambiziosa strappò dalle mani dei vescovi per esibirne i brandelli nella vetrina della modernità.
__________
Pietro De Marco insegna all'università di Firenze e alla facoltà teologica dell'Italia centrale. Ha fatto parte del cenacolo di studiosi dell'Istituto per le Scienze Religiose di Bologna, negli anni iniziali.
__________
Friday, October 05, 2012
[Post Condiviso] IL TERZO SGUARDO n.22: Una proposta per il Paese futuro. Alberto Alinovi, "Il Codice Borgia della società italiana"
francesco sasso posted: "Una proposta per il Paese futuro. Alberto Alinovi, Il Codice Borgia della società italiana. Antologia di pensieri e scritti per un'Italia più europea: dal familismo amorale al civismo morale attraverso il protestantesimo laico, Parma, Silva Editore, 2"
|
Subscribe to:
Posts (Atom)