Friday, May 30, 2025

Rivisitare Nicea

Rivisitare Nicea
La scelta ecclesiale della cattolicità oltre le formule politiche della cristianità
Teresa Bartolomei
Rivista del clero italiano 4/2025

A partire dal fatto che l'appartenenza cristiana nella sua forma ecclesiale è ormai demograficamente e culturalmente minoritaria nell'orizzonte della contemporaneità (in declino in quella occidentale, in ascesa, ma non egemone, nel Sud del mondo) e accogliendo come positiva possibilità di riattivazione di una piena matrice evangelica quella separazione dell'appartenenza cristiana dal potere politico e dall'assetto sociale che è frutto positivo della secolarizzazione, il cristiano può riconfigurare un nuovo paradigma di cattolicità della missione storica della Chiesa, che dia fiducia alla potenza umanizzatrice e civilizzatrice del proprio annuncio e della propria presenza, senza per altro giocarlo né in chiave antagonistica, né separatista, né egemonica.
Nel non pensare la propria minoritarietà come eccezionalità esclusiva, né come problema da risolvere attraverso strategie politiche, azioni di difesa dei propri interessi sociali ed economici, e/o di occupazione di spazi culturali, la comunità ecclesiale deve dare carne alla sua vocazione di essere testimone e strumento dell'azione redentiva di Cristo per tutti, presenza di santificazione di tutta la storia nell'accoglienza sacramentale della santità di Dio. 1700 anni dopo Nicea, la missione cattolica dei cristiani non sarà più quella di cristianizzare la società ma di santificarla: lavorare dentro le istituzioni secolari, i mondi vitali, le culture, le costellazioni evenemenziali, i cuori e le menti dei singoli, affinché essi vengano vivificati e governati dallo Spirito, e germini in essi la verità illuminatrice e umanizzatrice del Logos.

Santificare la storia è fare crescere in essa la pace, la giustizia, la solidarietà, la verità: non una verità sull'uomo di cui i cristiani disporrebbero in esclusiva, ma la verità dell'uomo che avviene nell'incontro redentivo con Cristo, evento di grazia che conforma sacramentalmente in relazioni ecclesiali tutte le relazioni umane da esso investite, verità dell'uomo che i cristiani contribuiscono a mettere in luce, ad accogliere e a far lievitare, nella condivisione comunionale con tutti gli uomini e le donne di buona volontà.

iPhoneから送信

No comments: